Oltre 1.200 studenti, 28 eventi, 50 relatori e una presenza costante su temi cruciali per il presente e il futuro della società. Il Consiglio regionale del Piemonte ha partecipato da protagonista alla 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, portando al centro del dibattito pubblico gli scenari della trasformazione digitale e di quella ecologica, i diritti umani, la prevenzione e il contrasto di crimini e violenza di genere, l’educazione al rispetto dell’altro, anche attraverso la tecnologia, la conoscenza della Storia per costruire una cittadinanza più consapevole.
Gli incontri hanno visto la presenza delle istituzioni, delle forze armate, di università e associazioni, scrittrici e scrittori amati dal grande pubblico, giovani content creator. L’intitolazione della Piazza dei Diritti Umani alle vittime della libertà di pensiero, di chi nel mondo subisce minacce, censure e spesso condanne perché esprime le proprie idee, è stata uno dei momenti centrali dell’Arena Piemonte. Un’iniziativa che il Consiglio porta avanti da diversi anni per celebrare e ricordare chi ha dedicato la vita alle battaglie per il riconoscimento di quei diritti.
La tecnologia e le sfide introdotte dall’Intelligenza artificiale e dalla transizione digitale sono state, inoltre, il filo conduttore del confronto in diversi eventi. La Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali ha affrontato il tema della cyber sicurezza e si è chiusa con l’impegno a condividere i risultati dei nuovi programmi sperimentali per incrociare i dati e mettere in comune le esperienze.
Ufficio Stampa CRP