CanSat 2025, l’evento finale

Si è conclusa nei giorni scorsi a INFINI*TO – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” – la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 8 team per un totale di 44 ragazzi provenienti da Valle D’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Marche, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati.

Gli studenti, da dicembre 2024 a maggio 2025, si sono dovuti occupare di tutto: progettazione, realizzazione della struttura, sensori, alimentazione, comunicazione e missione scientifica. L’evento finale ha visto i CanSat testare tutti i sistemi di bordo, condurre la missione scientifica per la quale sono stati creati e trasmettere i dati alle stazioni di terra.

La telemetria in tempo reale e l’analisi dei dati scritti su memoria interna e letti al termine della missione, hanno permesso l’analisi della missione scientifica pianificata da ciascun team.

La giuria, composta da tre membri provenienti da Altec (Aerospace Logistic Technology Engineering Company, con sede a Torino), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) dalle sedi di Bologna e Torino, ha valutato tutte le fasi della missione, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di test.

Il team vincitore è stato “BB’s 6”, proveniente dall’Isit Bassi Burgatti Emilia Romagna- Saranno loro a partecipare all’evento finale “Space Engineer for a Day” organizzato presso l’ESA ESTEC SITE, in Olanda, il 18-19-20 giugno.

Oltre al vincitore dell’edizione CanSat 2024/2025 sono stati assegnati i seguenti premi:
Miglior realizzazione tecnica al team Galileo, dell’I.I.S. Da Vinci, Emilia Romagna;
Miglior missione scientifica/tecnologica al team GyroMap, dell’IIS Niccolò Machiavelli, Lombardia;
Miglior professionalità al team AgriMap, dell ‘IIS Niccolò Machiavelli, Lombardia;
Miglior progetto divulgativo al team Skychasers, dell’ISTP I. Manzetti, Valle d’Aosta.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’Opera salesiana per la formazione dei giovani

Articolo Successivo

Carlo Felice Trossi, un eroe incompiuto

Recenti:

Al Salone del Libro con Gtt

Per coloro che desiderano partecipare alla manifestazione e contribuire all’ambiente, il trasporto pubblico rappresenta il modo

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta