Si e’ svolto a Vignale Monferrato, nell’aula Cavour, il 3 maggio scorso, il convegno ispirato dall’iniziativa tra gli altri di Andrea Ferraris: “Il gallo canta ancora”.
Promosso dalla “Lista Civica Vignale Futura”.
Hanno partecipato i relatori: l’avvocato Sergio Favretto e Bianca Roagna direttrice del Centro studi Beppe Fenoglio.
Moderatrice la scrittrice Patrizia Monzeglio.
Occasione: l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Presentazione del Sindaco: Ernesta Corona.
Introduzone di Massimo Birago.
Filo conduttore della conferenza e sottotitolo: “Il partigiano Johnny nel Monferrato”.
Il contributo generoso e autorevole dei relatori, è ruotato in gran parte attorno alla tematica meno conosciuta e approfondita, del passaggio di Giuseppe Fenoglio, dalle Langhe al Monferrato, durante la sua militanza nella Guerra di Liberazione. Al suo stile letterario, ai suoi contenuti di testo. Stimolo intellettuale per rievocare storiograficamente la figura dello scrittore albese nel suo insieme, come testimone e combattente.
Bianca Roagna e l’avvocato Sergio Favretto ci hanno raccontato e descritto in polifonia, la complessa personalità dello scrittore piemontese. Sul piano identitario, su quello letterario, su quello dell’azione bellica militare e su quello biografico. E’ risultato in parola, una una sorta di “figura sciamanica”, la dove lo stesso Johnny-Fenoglio, ufficiale di collegamento con gli Alti Comandi Alleati, è nel testo elemento inscindibile del flusso di coscienza narrativo. Un po’ come lo sciamano Don Juan lo è stato per lo stesso Carlos Castaneda. Erano due o uno? Erano due in uno. Johnny, alter ego di Fenoglio, si esprime in un inglese ‘slang’ a volte onomatopeico e cinematografico. La lingua inglese era la più amata dallo scrittore.
Un suo cable con gli alleati, ritrovato dal fumettista Andrea Ferraris, in un archivio storico, mostra come in località Conzano, i partigiani langaioli stessero decidendo di confluire nel basso Monferrato. Mezzo utilizzato: Radio Londra. Frase in codice: “Il gallo canta ancora”.
Iniziano quindi movimenti di drappelli e brigate, lanci di armamenti e vettovaglie da parte alleata.Nella zona di Vignale ( e in forma più estesa in tutto il Monferrato) molto attive erano formazioni di gap garibaldini, ma anche truppe monarchiche e cattoliche e gruppi di Giustizia e Libertà. Le bande Lenti e Tom. Scontri a fuoco e guerriglia, che si allargarono a macchia d’olio in guerra vera e propria dopo l’Armistizio dell’ 8 settembre 1943, deciso dal Generale Pietro Badoglio, su un territorio tanto aspro quanto frammentato.
O si sceglieva la militanza nella Rsi o si entrava nella Resistenza. L’attendismo restava sullo sfondo, sostanzialmente ininfluente.
Tutto ciò portò in fasi successive e decisive, dalla guerra armata contro i nazifascisti alla loro resa e alla liberazione dell’intero territorio italiano. Successivamente alla Costituente del 1945-47 e alla stesura della Costituzione.
Fino alla democrazia ricostituita e necessariamente senza aggettivi, dei nostri giorni tumultuosi, bui e inquieti. Come possiamo con amarezza constatare dalle cronache politiche odierne. Fatti ancora difficilmente storicizzati e normalizzati in uno spirito di concordia nazionale. Ferite ancora aperte. Una piaga molto italiana.
Giuseppe Fenoglio rimane l’unica personalità letteraria di spicco internazionale sulla questione resistenziale, l’unico antropologo della Liberazione, lui monarchico, precoce giovane antifascista, morto a quaranta anni a Torino, per una patologia polmonare.
Non importa quanto si vive, ma nel poco, come. Rischiando in prima persona, nella società lacerata e divisa di quegli anni, diventa adulto rapidamente bruciando gli anni della fanciullezza, attraverso rinunce e sacrifici, verso una società libera e democratica, cui allora si poteva solo anelare e prefigurare. Se nel profondo si era spiriti liberi.
L’ anticonformismo della personalità dello scrittore albese, la sua forza emancipativa, ne fanno un autore di formazione a vocazione civile.
La vis narrativa di Fenoglio, è scuola di libertà e laicità, attualissima e sempre più necessaria. Il passaggio non solo testuale, ma fisico e geografico, tramite il comando alleato, lo spinge ad affrontare l’ignoto, sempre sul campo.
Il Monferrato si stava mobilitando, sotto lo sguardo prima scettico, poi vigile e infine consensuale degli Alleati. Questa missione ricalcava il suo carattere, schivo e combattivo. In fondo, mi dico, la curiosità è il motore della conoscenza fenogliana e di tutti noi.
Stop.
Buio in sala.
Scorrono diapositive sui giorni della Liberazione a Vignale Monferrato. Si riaccende la luce. Saluto alcune persone incontrate, volti conosciuti di vecchia data, altri anonimi.
Esco dall’aula Cavour. Raggiungendo l’automobile immagino un uomo che con uno sguardo pensoso, mi guarda bonariamente. La sua eterna sigaretta in bocca. Sembra salutarmi, alla luce del tramonto di primavera. Adesso, con una lacrima negli occhi, mi sento più leggero.
Più libero.
Grazie, Beppe.
Grazie sul serio
Aldo Colonna
Nella foto di copertina: partigiani a Vignale Monferrato
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE