L’ultimo progetto della filmmaker e artista visiva torinese sarà presentato al “Bellaria Film Festival” di Igea Marina
Sabato 10 maggio, ore 21
Bellaria – Igea Marina (Rimini)
“Un omaggio a una visione libera e artigiana dell’arte”, di cui il “Bellaria Film Festival”, storico Festival di “cinema indipendente” – fondato nel 1983 da Enrico Ghezzi e ora diretto da Daniela Persico – è, da sempre, custode. Questo, soprattutto, vuole essere “Murmur”, l’ultimo progetto filmico della regista torinese Irene Dionisio (nomina ai “David di Donatello” e “Nastro d’Argento per la Migliore Sceneggiatura” nel 2017 con “Le ultime cose”, oltre che dal 2017 al 2019 direttore del “Festival LGBTQI – Lovers” sotto il “Museo Nazionale del Cinema”) che verrà presentato, sabato 10 maggio, alle 21, presso il “Cinema Astra – Sala Hera”, proprio all’interno della 43^ edizione del “Bellaria”, in occasione del talk con l’attrice e regista palermitana, Isabella Ragonese, voce di “Murmur”, che, insieme alla Dionisio (e moderata da Daniela Persico) ripercorrerà per l’occasione il suo prolifico percorso cinematografico (ultima prova in ordine di tempo, nel 2022, il ruolo della fotografa Letizia Battaglia nella miniserie “Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa”) a partire da spunti e riflessioni desunti da Anton Čechov.
Corto inedito d’archivio, il film di Irene Dionisio (prodotto da “Fondazione Home Movies” con “I Cammelli”, in collaborazione con “8emezzo – Archivio di Livorno”) segue “il volo reale e metaforico di un gabbiano, attraverso lo sguardo di una figura femminile – sospesa in un tempo indefinito- che ne indaga le meccaniche fisiche e divine”. Ed è proprio Isabella Ragonese a dare voce agli interrogativi che animano il corto, a partire dalla libera rielaborazione del celebre monologo di Nina de “Il gabbiano” di Anton Čechov:
Dove sei? Leggero, buffo ed epico. Se gli orizzonti non fossero così vicini che folate seguiresti? E’ un desiderio quello che ti solleva, un dolore che ti sospinge, una follia quella che ti porta a fondo. Dove vai ora? Il vento come note a margine, sussurri e applausi. Questo soffio è un sospiro all’unisono.
Frasi smorzate. Di forte impatto emotivo. E visivo. Squarci profondi dell’anima, interpretati da un “altro” che può regalare il volo alle tue parole, ai tuoi sogni, alle tue speranze. E non fa nulla “chi sia” o “perché lui?” o “perché?”. L’importante è il suo “esserci”. Il suo “guidarci”. Solo questo … e nulla più.
Sottolinea la curatrice del progetto, Giulia Simi: “Irene Dionisio ci apre a uno sguardo dell’attenzione, del respiro, della cura. Dai corpi minuti ai vasti paesaggi, ‘Murmur’ è un’elegia per la libertà del cinema e dell’arte che può – e forse deve – ripartire dalle immagini della memoria, dai ritrovamenti d’archivio, dalla capacità del passato di farsi presenza. Dispiegare le ali come i gabbiani per ritrovare l’incanto dell’immagine e della vita”.
E la stessa Irene Dionisio (che di recente ha scritto anche il volume “Lo sguardo del regista – Gli innovatori del cinema italiano”), sul senso del progetto filmico, spiega: “Da sempre il ‘Bellaria’ è stato custode di un cinema artigiano, di ricerca e di cesura. Un cinema che preserva la biodiversità degli sguardi registici e l’intelligenza di quella degli spettatori. E’ stato naturale e spontaneo arrivare alla creazione di questo piccolo omaggio”.
Omaggio che bene torna a sottolineare e a ricordarci le “antiche” parole di Enrico Ghezzi sul “Che cos’è il cinema indipendente?”. Diceva, anni fa (ma il tempo, in questo caso, non pare passato) il celebre critico cinematografico, bergamasco di Lovere: “Il cinema indipendente è quello fatto di opere capaci di farci dimenticare come, dove e perché sono nate, e poi capaci di farci interrogare”. Lezione ben appresa e custodita, con lodevole passione, dalla nostra Dionisio.
Gianni Milani
Nelle foto: “Still Frames_Murmur”, Irene Dionisio, Isabella Ragonese (Ph. Nicola De Rosa)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE