Monopattini e biciclette: 1870 sanzioni, 332 per mancato uso del casco

In bicicletta o in monopattino contromano, sotto i portici. Monopattinisti che viaggiano senza casco. Mezzi, di proprietà o noleggiati per un breve spostamento, abbandonati su passi carrai o sul marciapiedi ad ostruire il passaggio. Sono alcuni dei comportamenti scorretti (e in alcuni casi anche pericolosi) più frequenti tra quelli sanzionati dalla polizia locale nell’ambito dei controlli dedicati alla mobilità leggera.

L’attività di controllo su tutta la circolazione stradale prevede infatti anche controlli dedicati ai mezzi a due ruote, attivati da parte dei comandi territoriali, dell’aliquota pronto impiego e del reparto radiomobile.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 1870 le sanzioni a conducenti di biciclette e monopattini. Di queste, 1242 hanno riguardato soste irregolari e 628 una violazione delle norme di comportamento da parte di chi era alla guida, 332 per mancato uso del casco sul monopattino, norma introdotta con la riforma del Codice della Strada entrata in vigore lo scorso 14 dicembre.

Se si guarda al passato, le sanzioni totali a questo tipo di veicoli nell’arco del 2024 sono state 4097 (contro le 2747 del 2023), delle quali 2592 per soste irregolari (nel 2023 erano 1262) e 1505 per violazione di norme di comportamento da parte dei conducenti (1485 nel 2023).

TORINO CLICK

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Primo Maggio a Torino: dal palco nessuno più parla della TAV”

Articolo Successivo

Disordini al Cpr di Torino

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta