Incontro con il dott. Enrico Riggi: Integrazione in Menopausa

La Medicina Antiaging è innanzitutto una medicina preventiva, si occupa di prevenire i danni causati dall’invecchiamento, non solo a livello estetico, ma anche e soprattutto a livello degli organi interni.
.
La menopausa è il processo più evidente dell’invecchiamento nelle donne, arriva intorno ai 50 anni ed è causata da una riduzione degli estrogeni, si assiste così ad una serie di cambiamenti e modifiche del proprio organismo.
.
Dottor Riggi, quali sono i cambiamenti che le sue pazienti manifestano maggiormente?
“ Principalmente i cambiamenti in menopausa sono di tre tipi: cognitivo, riguardano la sfera psico-emotiva, comportamentale, sovente vi è un calo dell’umore, si è più irritabili e meno concentrate. Poi c’è il problema osteo-articolare dato dalla mancanza di calcio e in questo caso, mi raccomando niente calcio ma Vitamina C , Magnesio e attività fisica ed infine si deve spesso combattere contro l’adipe localizzato per lo più sulla pancia e contro la pelle che perde tonicita’ proprio per un calo degli estrogeni ed un aumento del testosterone.  Questi cambiamenti generano solitamente sintomi fastidiosi come le vampate, la stanchezza e la voglia continua di cibo, solo per citare i più comuni”.
.
Come possiamo affrontare il problema?
“Attualmente abbiamo a disposizione tre tipi di terapia, la TOS (terapia ormonale sostitutiva) che si avvale di ormoni chimici, gli Ormoni Bioidentici, simili ai nostri ormoni naturali ma con modifiche chimiche e gli Integratori, utilizzati per alleviare i sintomi senza interferire a livello ormonale”.
.
 Può suggerirci alcuni integratori indicati per il trattamento dei sintomi della menopausa?
“ Uno dei più prescritti è la Cimicifuga Racemosa, una pianta appartenente alle Ranunculacee, efficace contro le vampate e l’aumento di peso. Efficace si è dimostrato anche un derivato del Luppolo, in Abruzzo se ne trova una coltivazione di alta qualità presso un’azienda tutta al femminile. La Vitamina K2 assunta insieme alla Vitamina D è perfetta per dirigere il calcio verso le ossa, per riposare meglio invece sarebbe bene assumere del Magnesio Bisglicinato o Treonato un paio d’ore prima di andare a dormire ed assicurarsi, tramite un apposito esame, che il cortisolo non sia alto.  Un integratore adatto al benessere della pelle e non solo, è il Collagene, ottimo quello marino, indicato anche quello di tipo bovino ma solo se arriva da bovini ‘grass fed’, i peptidi di Collagene presi per almeno tre mesi sono efficaci, la Luteina, la Vitamina E e la Vitamina A sono un toccasana per gli occhi”.
.
Molte donne lamentano anche un aumento della caduta dei capelli, soluzioni?
“L’aumento di testosterone può portare ad una copiosa perdita di capelli, in questo caso è possibile integrare con collagene, zinco ed una specifica lozione a base di Finasteride che agisce inibendo la miniaturizzazione dei follicoli piliferi del cuoio capelluto.  Questo problema non è solo femminile, gli uomini in andropausa ne soffrono altrettanto ma purtroppo si parla ancora molto poco di questa fase della vita al maschile, a loro consiglio integratori a base di Ossido Nitrico, Arginina, Citrullina, Ginseng, Fieno Greco e Muira Puama, pianta originaria della foresta Amazzonica chiamata anche ‘albero della potenza’. A tutti , agli uomini in particolar modo sconsiglio l’uso della Soia, infatti le sue proteine potrebbero ridurre i livelli di testosterone, ormone fondamentale per i muscoli”.
.
Quanto è importante prescrivere gli Integratori in modo personalizzato?
“È fondamentale personalizzare l’integrazione in base al proprio profilo ormonale e al proprio stile di vita, è necessario farsi prescrivere dal medico    tutti quegli esami del sangue che possono darci un profilo completo anche glicemico-lipidico”.
.
Come riconoscere gli Integratori di qualità?
“Bisogna leggere con cura le materie prime indicate sull’etichetta, la titolazione è importantissima: preferire sempre una Vitamina C titolata al 30% rispetto ad una al 3% e poi il costo, solitamente un Integratore poco costoso varrà meno di uno più caro”.
.
I Fitoestrogeni sono sicuri?
“Sicuri solo se si conosce la provenienza e solo in menopausa, mai per gli uomini”.
Didia Bargnani
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La decima edizione della Granfondo del 5 e 6 luglio partirà da Cesana

Articolo Successivo

Le celebrazioni per i 750 anni del Palio di Asti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta