Immersi nei Giardini della Reggia di Venaria fino al 1° maggio

Dal 25 aprile al primo maggio un settimana di immersione nella natura nei Giardini della Reggia di Venaria, dove i temi della sostenibilità e della biodiversità sono al centro di incontri, visite tematiche, attività e laboratori rivolti a tutti, dai più piccoli ai ragazzi delle scuole, fino agli adulti.

Dal 25 aprile al primo maggio i Giardini della Reggia aprono, infatti, i loro cancelli dalle 6 del mattino e sarà un’emozione vedere la natura risvegliarsi, ammirare l’accendersi dei colori, la vista di un capriolo, di una volpe, di un germano reale e di quella fauna che popola i Giardini già dalle prime ore dell’alba.

L’evento prende il nome di “Libera la natura”. Le giornate del 28, 29 e 30 aprile saranno in particolare dedicate alle scuole di ogni ordine e grado con visite e incontri gratuiti sul tema della biodiversità  e della tutela degli insetti impollinatori.

Il 1 maggio tornano le visite per le famiglie, dal titolo “Segui il ronzio”, “ A spasso con l’erpetologo”, il laboratorio “Seminare futuro” e l’attività  per adulti e bambini “Dipingere la natura”.

Alle10.30 presso la Torre dell’Orologio avrà  inizio la visita sensoriale “Segui il ronzio” nel giardino e negli Orti con lenti di ingrandimento e visori per scoprire gli insetti utili, le api e gli altri impollinatori. Per famiglie e bambini dai 5 anni in su è gradita la prenotazione.

Alle 11.30 sempre presso la Torre dell’Orologio, passeggiando nei giardini, si scopriranno anfibi, uccelli e fauna acquatica che caratterizzano le zone umide del giardino.

Durata della visita un’ora e mezza. Gradita prenotazione rivolta a famiglie con bambini dai 5 anni in su.

Dalle 14 alle 18 presso il Potager Royal gli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Torino dipingono en plein air e invitano il pubblico a farlo. Alle 15, presso la Torre dell’Orologio ci si troverà per un’attività  nota come “ Seminare futuro”. Gli Orti e i frutteti, gli ortaggi, le piante aromatiche, i fiori, i frutti, colori e profumi saranno i protagonisti di una visita che coinvolge i cinque sensi. In laboratorio i bambini realizzeranno delle speciali polpette di terra e di semi  che, al termine dell’attività, potranno portare via e poi mettere nel parco sotto casa o piantare in un vaso sul proprio balcone.

La durata dell’esercitazione è di un’ora e mezza. Destinatari famiglie e bambini dai 5 anni in su ( gradita prenotazione)

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Motociclista 24enne muore nello schianto contro un’auto

Articolo Successivo

Dibattito in Sala Rossa sui disordini del 25 aprile

Recenti:

Il mio tempo adesso

LIBRI / L’INTERVISTA  Sul suo profilo Facebook, Roberta Westmacott si presenta così: ” Scrivo di donne che rinascono. Romanzi

Gavi World Tour

Il giro del mondo del Gavi fa tappa a Torino. Presso la Sede Ais Piemonte in

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta