“Tuttadritta”… e di corsa

Presentata a Torino la XX edizione della “Tuttadritta”, fiore all’occhiello di “Turin Marathon”

Domenica 11 maggio

Non c’è pace per i Lovers RunningLovers “di fede” e “Lovers” di diletto. Che sono tanti, ma proprio tanti. In Italia se ne calcolano circa 8milioni fra i 16 e i 69 anni. E, anche se statistiche assolutamente certe non ne esistono, Torino (secondo recenti dati  del “CONI” e dell’app “MapMyRun”) risulta essere al terzo posto per praticanti e appassionati, dopo Milano, al gradino più alto del podio, e Roma. Ebbene per tutti, sotto la Mole, a non dare felicemente tregua a chi non ce la fa proprio a non correre, ci pensa come sempre e ancora una volta “Base Running”, l’“Associazione Sportiva Dilettantistica” con sede in corso Cairoli, fondata nel 2007 da Alessandro Giannone (già nazionale ed atleta professionista) con l’obiettivo di dare vita ad attività ed eventi capaci di diventare veri e propri ‘punti di riferimento’ per tutti i più incalliti aficionados della “corsa”.

E allora eccoci di nuovo al dunque. Avanti un’altra! Non ancora spentisi gli echi della “Mezza” e della “Dieci” di Torino tenutesi domenica 13 aprile, eccoti spiattellata fresca fresca la “Tuttadritta”, presentata alla “Cascina Marchesa” e in programma per la prossima domenica 11 maggio. Giunta ormai alla sua XX edizione, la corsa è la 10Km “più performante del running italiano e ‘fiore all’occhiello’ della ‘Turin Marathon’”, oltre ad essere considerata, proprio sulla distanza dei 10Km, la “gara più veloce d’Europa”.

Patrocinato dalla Città di Torino, di Nichelino e dalla Regione Piemonte, l’evento è decisamente “unico” nel suo genere per (lo dice lo stesso titolo!) la “linearità” del suo percorso, che, con partenza quest’anno da Piazza Solferino, scorre veloce su Corso Re umberto e Unione Sovietica a Torino e viale Torino a Nichelino per arrivare nel maestoso ghiaiato della “Palazzina di Caccia” di Stupinigi dando così la possibilità ad agonisti e amatori, salutisti e semplici appassionati dello sport all’aria aperta di correre tutti insieme, in una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. E in omaggio all’arte, all’architettura e all’antica storia sabauda, se si pensa che gran parte del tracciato scorre su quello pensato nel lontano 1792 da Filippo Juvarra per collegare (non “pedibus calcantibus” ma in “real carrozza”“Palazzo Reale” alla “Residenza di campagna” dei Savoia.

Quest’anno, il record da battere è ancora quello del keniano Douglas Kipserem che ha corso la distanza in 28’ e 30” nell’edizione del 2016. Nello stesso anno Kipserem si laureava “Campione d’Africa” sui 5000m a Durban, Sud Africa con il tempo di 13’ 13” e 35.

“E’ un onore ed un grande impegno – dice Alessandro Giannone, presidente di ‘Base Running’ – tenere alto il blasone di una delle più belle gare ideate da Luigi Chiabrera, patron della ‘Turin Marathon’”.

Una curiosità! Dopo l’edizione della “Va Lentino” 2023 e 2024 viene riproposto, anche per la “Tuttadritta”, uno “Speed Contest” dedicato alle aziende. Vi possono aderire società e soggetti commerciali di ogni natura e tipo. E’ necessario iscrivere almeno 5 unità perché sarà la somma dei primi 5 tempi individuali a determinare la classifica aziendale finale. Ad essere premiate saranno le prime tre aziende più veloci e le prime tre con il numero più alto di partecipanti.

Questo il programma:

Sabato 10 maggio

  1. 10 – 19“Race Village”in Piazza Solferino. Consegna Pettorali e pacchi gara.

Domenica 11 maggio

  1. 9 – Start“TUTTADRITTA”
  2. 10,30 –Premiazionepresso la “Palazzina di Caccia” di Stupinigi.

ISCRIZIONI – PREZZI

“TUTTADRITTA”: 20Euro

INFO E ISCRIZIONI

www.tuttadritta.it

Tel. 011/ 812 77 45

g.m.

Nelle foto: Immagine di repertorio e Alessandro Giannone, presidente “Base Running”

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sovraindebitamento in Piemonte, l’identikit del profilo a rischio

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta