Città a misura di studente: Rivoli nel progetto pilota

Promosso dalla Regione per le aree scolastiche

Il Comune di Rivoli è stato selezionato tra i dieci Comuni piemontesi che potranno usufruire di un supporto specialistico finanziato dalla Regione Piemonte, finalizzato alla messa in sicurezza dei tragitti casa-scuola attraverso un percorso di formazione in tema di aree scolastiche, sicurezza stradale e mobilità sostenibile rivolto ai dipendenti comunali e al personale scolastico.

L’Amministrazione comunale ha scelto con convinzione di aderire alla manifestazione di interesse promossa dalla Regione, destinata ai Comuni soggetti a infrazione per la qualità dell’aria. L’obiettivo è permettere ai tecnici comunali di confrontarsi e collaborare con i referenti scolastici per progettare interventi concreti e condivisi, attraverso un innovativo servizio di affiancamento e formazione.

Rivoli si è classificata quinta nella graduatoria finale, garantendosi così l’accesso al percorso formativo riservato ai primi dieci Comuni.

«Lavoriamo da tempo sul tema delle aree scolastiche – dichiarano l’Assessore alla Viabilità e Mobilità Sostenibile Marco Tilelli e l’Assessore all’Istruzione Lidia Zanette – e abbiamo colto questa opportunità con entusiasmo, perché perfettamente coerente con il lavoro che stiamo portando avanti. Un servizio come questo contribuirà a rendere le nostre città più sicure e sostenibili per le giovani generazioni».

Alla candidatura hanno contribuito congiuntamente l’Ufficio Viabilità, l’Ufficio Ambiente, l’Ufficio Istruzione, la Polizia Locale e le scuole del territorio, coinvolgendo tutti e quattro gli Istituti Comprensivi di Rivoli – Primo Levi, Gobetti, Gozzano e Matteotti – tramite i dirigenti scolastici e i rispettivi mobility manager.

Nel rispetto dei criteri previsti dal bando, sono state individuate tre aree scolastiche prioritarie:

  • l’area Gobetti–Gozzano
  • il complesso scolastico Matteotti–Vittorino da Feltre–Piaget–Sebin
  • l’area Allende

Il progetto regionale partirà ad aprile 2025 e si concluderà a giugno 2026. La prima fase prevede quattro appuntamenti formativi, tre dei quali già previsti nel mese di aprile e uno a maggio, a cui prenderanno parte rappresentanti degli uffici comunali e scolastici.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Lunathica presenta la prima edizione di Fili Sottili

Articolo Successivo

Debutta in prima nazionale “Festa grande di aprile” di Franco Antonicelli,regia di Giulio Graglia

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta