Torino e il Piemonte protagonisti della Design Week al Braverybar di IAAD

 

Lo spazio collettivo delle tre scuole italiane del Gruppo AD Education è stato dedicato al paralympic design, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026.

Ieri in visita la vicesindaca di Torino Michela Favaro e workshop finale con Sorgenia e la partecipazione di Bebe Vio.

 

IAAD. ambasciatore di Torino e del Piemonte al Braverybar della Design Week 2025. L’appuntamento, organizzato nel contesto di Isola Design Festival 2025 al Basic Village Milano, è ideato e organizzato da IAAD. con le scuole di alta formazione appartenenti al circuito AD Education (Accademia Italiana e SAE Institute).

 

Il tema scelto per questa edizione, BE AWARE: rethinking paralympic design, si concentra sul rapporto tra design e limite, in vista dei prossimi Giochi Olimpici invernali e ha come obiettivo esplorare le potenzialità del design e di come possa trasformare vincoli e sfide in opportunità, sviluppando soluzioni innovative che ridefiniscono la relazione tra l’essere umano e i suoi limiti. Per farlo ogni giorno gli studenti si sono confrontati con workshop a tema, incontrando designer, professionisti e motivational speaker. Ogni tema è stato sviluppato in partnership con realtà internazionali come il Comitato Italiano Paralimpico, Gruppo Mondo, Genny Mobility, Pininfarina, Toyota Material Handling, Decathlon Adaptive Sport, Sorgenia.

 

Tante le realtà torinesi e piemontesi presenti, a partire dalla mostra di Truly Design, crew di artisti nata nel 2003 a Torino da una passione per graffiti, graphic design, illustrazione e pittura, che ha esposto foto, arazzi e disegni dei loro lavori dedicati a sport e inclusività. Tra gli ospiti della settimana Michela Locati, fondatrice di Hello Tomorrow Agency di Torino; Gregory Leperdi, atleta di sledge hockey di origine francese naturalizzato torinese; Gianluca Bocchetta fondatore di Velvet Studio; Andrea De Beni, ex giocatore di basket, speaker e comunicatore; Raffaella Traverso, Head of Global External Relation di BasicNet; Luciano Cina, Head of global Social Media di BasicNet; Livio Milanesio, Communication Strategist e Storyteller presso Wedoo. Tra le aziende sostenitrici il Gruppo Mondo, realtà internazionale che realizza campi e piste in tutti i contenenti ma la sua sede ad Alba, nel cuore del Piemonte.

 

Oggi, sabato 12 aprile, giornata di visite con la presenza della Vicesindaca del Comune di Torino Michela Favaro e di Bebe Vio, ospite del workshop finale sul tema disabilità ed energia realizzato con Sorgenia.

 

La Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro ha visitato il Braverybar allestito in occasione del Salone del Mobile di Milano, “Un esempio – ha sottolineato – della bella collaborazione tra eccellenze torinesi, come IAAD e Truly design. E che ha scelto un tema importante, cioè il rapporto tra design, innovazione e disabilità, ospitando nel corso della settimana discorsi di grandi atleti con le disabilità fisiche che hanno raggiunto grandi traguardi. Iniziative che ben si inseriscono nel lavoro dell’amministrazione comunale perché la città sia sempre di più alla portata di tutte e di tutti, inclusiva e sostenibile”.

 

Alessandro Colombo, direttore generale del gruppo AD Education e di IAAD. tira le somme di questa esperienza: “È stata una settimana di grande fermento con laboratori, mostre e talk su sport paralimpici e design. Il design sempre di più può essere applicato ad ambiti che vanno oltre il prodotto e può avere un impatto sociale importante. Questa settimana ci ha dato una grande lezione: abbiamo parlato di disabilità ma ancora di più di grandi abilità. Il nostro obiettivo è che i nostri studenti e studentesse possano progettare in futuro un mondo che sia più inclusivo e per tutti”.

 

Con questa iniziativa, IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute, con una community di 2500 studenti, 600 docenti, confermano il loro impegno nel promuovere il talento e l’innovazione, creando un ponte tra formazione e contemporaneità. Attraverso un approccio formativo che unisce teoria e pratica, le scuole del circuito AD Education accompagnano la crescita di una nuova generazione di designer capaci di affrontare e reinterpretare le sfide del presente come quella dell’inclusività sociale. Eventi come il BRAVERY BAR favoriscono sinergie tra il mondo accademico, professionale e aziendale, offrendo al pubblico una visione dinamica e inclusiva del design. Un progetto che ribadisce la missione di formare menti pronte a trasformare il futuro.

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Manon Lescaut di Giacomo Puccini: Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Articolo Successivo

Sant Jordi 2025. Torna a Bardonecchia la Festa del Libro

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta