Tutti in bici… la festa è a Moncalieri

Alla “Cascina Le Vallere”, torna “Bike Experience”, il secondo appuntamento di “Cicloturismo” più importante a livello nazionale

Sabato 12 e domenica 13 aprile

Moncalieri (Torino)

Creato nel 2022 dall’Associazione “Torino Bike Experience”, ha visto nelle prime tre edizioni la partecipazione di oltre 15mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni. “Bike Experience – Il Festival del cicloturismo in Piemonte”, giunto alla sua quarta edizione, è il secondo appuntamento più importante del settore, per dimensioni, a livello italiano, e il primo nel nostro Nord-Ovest. L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 aprile nel cuore verde di “Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese”, in corso Trieste 98, a Moncalieri. Ben 50 saranno gli espositori (dai 20 della prima edizione), 200 i marchi presenti; in programma 10 workshop, 4 escursioni (l’anno scorso hanno pedalato circa 500 ciclisti) e una “pista junior” di mille metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP. E nella due giorni (l’ingresso è completamente gratuito) non mancheranno neppure attività outdoor nel Parco e per famiglie, dalla “caccia al tesoro” al “giardino del benessere” dove ristorarsi, dalla mostra in “bici vintage” a quella dedicata ai “LEGO”.

“ ‘Bike Experience’ nasce – spiega Alessandro Ippolito, curatore del Festival – per creare una vetrina delle associazioni, delle attività e dei progetti che si occupano di cicloturismo nel nostro territorio. Ma l’idea è che questa non sia una fiera campionaria, ma un ‘festival esperienziale’, dove si viene a vedere biciclette e accessori, ma si partecipa altresì ad attività, si ascoltano testimonianze e racconti di cicloturisti, si raccolgono consigli di biomeccanici e nutrizionisti. E continua: “Il fulcro delle attività per l’edizione 2025 saranno i ‘workshop’. I partecipanti potranno approfondire i più svariati argomenti, dalla meccanica delle biciclette all’’arte dell’imballo delle bici, dalla cartografia a come fare il tagliando alla propria due ruote e come poter fotografare e raccontare le avventure in bici.

Il via, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile, alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il “Villaggio Expo” chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina, con una special edition di “Gioca con Barbie”, con la partecipazione della “drag queen” BarbieBubu e la musica del djSteve. In perfetto stile cicloturistico, si potrà inoltre gustare cibo piemontese, sorseggiare birre artigianali e godersi l’ottima compagnia di “Van Ver Burger”, “La banda del Maslè”, “Bicierin” “Ogimono” ed “Edit”.

Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18. E’ consigliata la prenotazione su https://bikepiemonte.it/

Come già detto saranno tantissime le novità di questa quarta edizione. Oltre alle quattro escursioni gratuite, durante il Festival ci sarà anche la seconda edizione della “Bromescape”, la randonnèe riservata ai pedalatori delle “folding bike” (Biciclette pieghevoli) a marchio “Brompton”.

Domenica 13 ci sarà anche il primo raduno regionale dedicato alle “mtb storiche”, datate prima del 1995: si tratta del primo raduno storico che vedrà una parte espositiva e una parte dedicata all’experience con un percorso all’interno del Parco da ripetere più volte. Ma il “cicloturismo” è anche “ebike”, molto apprezzato in montagna. Quest’anno, quindi, vedremo all’opera anche istruttori, amatori e atleti nell’“Ebike trial”, potremmo assistere a dimostrazioni e ricevere consigli per iniziare questo nuovo sport che è attento al rispetto dei sentieri e dei percorsi nei boschi e in montagna.

Sempre domenica 13, ci sarà anche la prima “caccia al tesoro in bicicletta” all’interno dell’area delle “Vallere”, occasione unica per divertirsi insieme alla propria famiglia o ai propri amici alla scoperta del benessere nella natura. Non mancheranno, inoltre, attività specifiche, rivolte alla scoperta del polmone verde del Parco: giochi e laboratori su temi naturalistici dedicati a bambini dai 6 ai 10 anni, guidati dagli stessi volontari del Parco.

Il Festival gode del patrocinio di Regione Pemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente Parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner “Liv” e “Giant”. Tecnical partner “Ferrino”, “Vittoria Assicurazioni”, “Svitol”, “TorinoBricks” e “Rainbowellness”.

Per info e programma dettagliato: www.bikepiemonte.it

g.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Come migliorare le tecniche di bonifica dei siti inquinati

Articolo Successivo

La prossima mossa di Trump è forse svalutare il dollaro?

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta