Dopo l’esperienza triennale in “Barriera di Milano”, riapre al Balon il “Circolo Arci Jigeenyi”. Grandi protagoniste le “cucine” e le “musiche” africane
Festa d’inaugurazione da venerdì 11 a domenica 13 aprile
In lingua “Wolof” (parlata in Senegal, Gambia e Mauritania) “jigeenyi” significa “donne”. E, non a caso, con questo nome è stata chiamata la nuova “casa sociale comunitaria” rinata fra le vie del Balon, in via Borgo Dora 3/0, (spazio in disuso dal 2020), gestita dall’Associazione “Renken”, iscritta ad “Arci Torino”. Non a caso, considerando i forti obiettivi sociali tesi all’“empowerment” delle donne attraverso percorsi culturali, formativi e professionali.
L’appuntamento per l’inaugurazione del “nuovo spazio interculturale” torinese (già attivo per tre anni, dal 2021 al 2023 in Barriera di Milano) è dal prossimo venerdì 11 a domenica 13 aprile, con un ricco programma di iniziative. “Dopo la nostra esperienza in Barriera – sottolinea Giulia Gozzelino, vicepresidente di ‘Renken ETS’ – aprire a Porta Palazzo è una sfida. Via Borgo Dora è proprio nel cuore del quartiere storico e commerciale e l’animazione serale e culturale della zona è in continua crescita: crediamo che qui si possa seriamente lavorare insieme alla popolazione con ‘background’ migratorio che abita qui”.
“Jigeenyi” ospiterà festival, laboratori, workshop, concerti e dj set, ma anche presentazione di libri, incontri culturali, proiezioni e attività pensate per i più piccoli. Fra le iniziative di particolare interesse, in programma anche “corsi di cucina africana” amatoriali (con piatti senegalesi, congolesi, marocchini e gambiani) e percorsi d’avvicinamento alla “cucina professionale” per donne e le persone ad alto rischio di vulnerabilità socio-economica. I corsi dell’Associazione coinvolgeranno, nel 2025, 60 donne in percorsi di orientamento / avviamento professionale e 200 ragazzi in percorsi di ecg , ovvero d’educazione alla cittadinanza globale/educazione civica.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, dunque, la grande festa di inaugurazione. Per tre giorni, apertura dalle 10 del mattino alle 24 con colazioni, pranzi, aperitivi e ricette africane, dall’immancabile “salsa Yassa” di cipolle caramellate e senape alle “Fataya”, fagottini ripieni, tipico street food di Dakar.
E la festa non sarebbe tale senza i più vari momenti musicali. Dalle sonorizzazioni di Mastaced (autore del format di musica afrobeat “Chocolate and Cream”) a quelle di Dj noname(curatore del Festival “creativAfrica”), in programma venerdì 11 aprile, alle 18. Subito dopo, alle 21, il primo live è di Ibson Daone, artista della scena reggae senegalese e membro del Gruppo “Neybaz Band”; a seguire “Abu Samb Band” con testi dai ritmi complessi, melodie incalzanti e canzoni che parlano di vita, amore e speranza.
Sabato 12 aprile, alle 18, la cantautrice torinese Iris Martucci, in arte “Nonsono poetica”. La sua voce, accompagnata da chitarra, piccole percussioni e altri strumenti, entra in dialogo con il pubblico e prende posizione rispetto alle critiche del presente. Alle 21, “Narconauta”, progetto di David Diop nato nel 2020 a Torino. Un po’ di rap, un po’ di sogno, un pizzico di teatro e ricerca di un benessere collettivo, di un’energia che abbatta la paura degli altri.
Domenica 13 aprile, alle 18, insieme al Ristorante “Tartifla”, apericena e piccolo concerto su strada del Trio torinese “Mélo-Coton”, con la proposta un po’ rétro di un viaggio nella musica francese per rivivere le emozioni di una Parigi senza tempo, attraverso l’ironia, la poesia, la genialità dei “chansonniers”: da Charles Trenet a Zaz, passando per Serge Gainsbourg e Stromae. La band attinge dal vastissimo repertorio della musica francese, scegliendo brani “che fanno muovere il corpo ed aprire la mente”.
Per info e programma dettagliato: www.renken.it
g.m.
Nelle foto: Renken Staff; Chef Awa Diop e Papis Sommare; I “Mélo-Coton”
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE