Con una Logistica più efficiente l’Italia e il Piemonte potrebbero crescere da 1 a 2 punti di PIL in più.
La LOGISTICA era già ritenuta strategica ai tempi dei Romani. Giulio Cesare fece costruire porti e magazzini e istituì la figura del LOGISTA. Ma in Italia la Logistica non ha neanche un Sottosegretario.
La Logistica in Italia vale quasi il 10% del PIL mentre in Europa vale il 12% del PIL europeo, in Piemonte molto meno del 9. Sviluppare meglio la logistica migliorando le infrastrutture e tagliandomi tempi della burocrazia , dalle Dogane ai controlli nei porti, il Paese è il Piemonte sarebbero più competitivi e potrebbero aumentare la crescita della economia e del lavoro.
Questi e altri ragionamenti e proposte Mino GIACHINO già Sottosegretario ai Trasporti dal Maggio 2008 al Novembre 2011 presenta nel suo ultimo libro PER CRESCERE DI PIÙ che verrà presentato Sabato 12 aprile alle ore 11 nella sede regionale di FDI in via Nizza 43 dal giornalista Beppe FOSSATI e dal Deputato imprenditore nel settore auto Fabrizio COMBA.
GIACHINO e’ una “autorità” in materia per quanto fatto al Governo dove ideò e finanziò il FERROBONUS , l’incentivo alle aziende a utilizzare il trasporto merci su rotaia , dove sblocco’le Autostrade del Mare togliendo quasi 1 milione di TIR dalla strada. E’ l’unico politico italiano ad aver ricevuto il Premio Logistico dell’anno da Assologistica. Ma GIACHINO non si è impegnato solo nel Governo , evitando al Paese il blocco dei TIR e istituendo il Ferrobonus l’incentivo alle aziende a usare il trasporto su rotaia, ma ha il merito di aver organizzato , con l’aiuto delle madamin , la grande Manifestazione SITAV di piazza Castello del 2018 che salvo’ l’opera che come ha ricordato martedì scorso a Torino il Ministro Matteo SALVINI rischiava di essere bloccata.
Mino Giachino lavoro’ con un gruppo di esperti tra cui i prof. Gian Maria Gros-Pietro, Andrea Boitani , Fabrizio Dallari e Rocco Giordano a un importante Piano Nazionale della logistica che venne approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta nazionale dei trasporti e della logistica ma inspiegabilmente venne messo nel cassetto dal Governo Monti. Così il costo della inefficienza della logistica italiana stimato nel 2010 in 40 miliardi e’ salito a 80 miliardi secondo due studi di Confindustria e della Coldiretti.
Secondo chatGPT cui è stato inviato il testo di GIACHINO , il libro sembra riflettere una visione profonda della politica economica italiana e sulla importanza delle infrastrutture e della logistica come leve strategiche per il futuro del Paese. In sintesi il libro appare come un appello alla responsabilità politica e di un cambiamento radicale per affrontare le sfide economiche e sociali che l’Italia sta vivendo. GIACHINO propone di lavorare a creare la “Grande Area logistica del Sud Europa” attorno ai porti , interporti,agli aeroporti del Nord Italia ai Centri di ricerca ai Politecnici e alle Università che diventi una Silicon VALLEY italiana in cui la efficienza e competitività della logistica uniti alle eccellenze della Ricerca Scientifica italiana faccia da grande catalizzatore di investimenti internazionali.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE