Alle cantine Morbelli di Ivrea si parla di sostenibilità

 Con Dario Casalini, alla guida dell’azienda di famiglia Oscalito giovedì 20 marzo

 

Torna una serie di incontri ospitati nelle storiche cantine Morbelli di Ivrea, progettati per far riflettere sul progresso sostenibile del Piemonte fra scienza, innovazione e cultura.

Giovedì 20 marzo si terrà il terzo appuntamento de “I Giovedì Morbelli”. Ospite della serata sarà Dario Casalini, già docente universitario di Diritto Pubblico, ideatore e presidente di Slow Fiber, autore del libro “Vestire buono, pulito e giusto”, edito da Slow Food Editore. Oggi è alla guida dell’azienda di famiglia Oscalito, che produce maglieria di alta qualità.

Casalini presenterà il suo libro che contiene il manifesto di Slow Fiber, associazione che nasce dall’incontro tra il movimento di Slow Food e alcune aziende Italiane virtuose appartenenti alla filiera del tessile.

L’impegno di questa associazione è quello di creare e promuovere modelli industriali capaci di offrire prodotti belli perché sani, puliti, giusti e durevoli, rispettosi della dignità degli esseri umani e del resto della natura nei suoi delicati equilibri.

Fondata nel 2022, Slow Fiber è composta da circa trenta aziende, tutte italiane, tutte con caratteristiche comuni, processi produttivi a ridotto impatto ambientale, rispetto per i diritti e la dignità dei lavoratori coinvolti nella filiera, valorizzazione delle competenze e saperi tradizionali e durevoli nel tempo. Tutte le aziende della rete hanno sede legale e operativa in Italia, hanno almeno il 70% dei fornitori di prossimità e investono in sostenibilità almeno l’1% del fatturato annuo.

L’evento, moderato dal giornalista Maurizio Menecucci, è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti ed è gratuito.

Prenotazione su Eventbrite o via mail a morbelli@accordogroup.com

L’evento si terrà alle Cantine Morbelli alle 18.15 di giovedì 20 marzo in via Dora Baltea 20/a a Ivrea.

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Dialogues. Una mostra collettiva della community IAAD

Articolo Successivo

Hiroshima mon Amour, la pièce “The Snow Goose” per la regia di Renzo Sicco

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta