“Sapore di mare”, sino a domenica sul palcoscenico dell’Alfieri
È come con il maiale: non si butta via niente. Per questo, dunque, ci ritroviamo stasera, in questa immensa sala dell’Alfieri, quasi interamente gremita, a voltarci indietro e a guardare tra risate e sospiri del tipo “come passa il tempo” e “ti ricordi quando” a quei mitici anni Sessanta che tanti di noi hanno vissuto. A quei Sessanta che Enrico Vanzina e Fausto Brizzi – più autorizzato il primo (classe 1949) che non il secondo (classe 1968), comunque entrambi con l’inossidabile Jerry Calà applauditissimi tra il pubblico, con selfie d’obbligo – hanno fatto risaltare fuori dal cilindro del Tempo con questo “Sapore di mare” – con una scritturà che vivaddio non attualizza nulla ma lascia tutto così com’era, una vecchia fotografia che riscopri per caso in un cassetto, con la veloce regia di Maurizio Colombi, nella sala di piazza Solferino in prima nazionale, per il cartellone preparato da Fabrizio Di Fiore Entertainment – che affonda le radici nel film del grande Carlo (Vanzina), figlio di Steno, nel 1983 ad inseguire gli ultimi sprazzi della commedia (all’)italiana e attento a calamitare gli incassi che raggiunsero i dieci miliardi. Film fatto di cabine e di ombrelloni, di panorami di Forte dei Marmi ai bagni Marechiaro e del mare azzurro della Versilia, di serate alla Capannina, di amori di diciottenni, o giù di lì, che si inseguono o stanno alla finestra, di famiglie milanesi habitué e di quelle napoletane salite al nord per la prima volta, di frasi intramontabili e di caratteri, di mamme (ricordate Virna Lisi che con la sua Adriana vinse il Nastro d’Argento?) dal fascino maturo che non riescono a digerire i quaranta e più o meno inconsciamente s’incollano come l’edera al giovanotto che le farà scordare per un attimo il consorte ormai indaffarato e sbadato, magari rifugiandosi in esecrabili poesie, di rendez-vous sbiaditi, capitati ancora lì per caso dopo qualche anno, in cui nessuno ha più niente da dire a nessuno.
Li abbiamo vissuti noi, quei Sessanta, e non come quelli, tanti, che stasera ti stanno intorno e vanno giù a scherzare e a cantare così, “per sentito dire”.
Ma è davvero “operazione nostalgia” quella compiuta dallo sceneggiatore delle “vacanze” a Natale o americane e dal regista di “Notte prima degli esami”? È riallestire per un’occasione che non andrebbe sciupata un nuovo, quasi commovente, presepino, mettendoci la sabbia e i sassi di mare e le onde, con le pastorelle in un bikini di cui con una contemporanea sfrontatezza inimmaginabile si butta all’aria il pezzo che sta sopra e con i vogliosi pastori che fanno a gara a chi le agguanta per primo. Si rispolverano i fratelli Carraro, il Luca cotto di Marina (qui Fatima Trotta) e il Felicino dove acchiappo acchiappo, il timido Gianni che s’intrufola in un vecchio cuore scambiando batticuori per sesso, i marchesini Pucci, l’inglesina tutto pepe e grandi libertà, si costruisce sulla carta il fotografo Cecco, affidato all’estro toscano di Paolo Ruffini, che raccoglie le fila delle tante storie e furbescamente riscalda e coinvolge la sala e ci dialoga, ogni cosa in salsa rétro e ye ye, tra doverose contorsioni di shake e di twist e cadenzati passi di hully gully; circolano le battute che tutti ma proprio tutti s’incollarono nella memoria, “per quest’anno, non cambiare: vengo al mare per ciullare e, come l’anno scorso, c’è il pirla del bagnino” o “questo biglietto vale per tutte le lettere che non ti ho scritto. A proposito, sei sempre la più bella” o “mamma, che pere” o “devi imparare a socialize, a socializzare… come un’ape che vola su tanti fiori: prende qua, prende là… e poi diventa migliore”. Piccolo vocabolario che ci avrebbe fatto compagnia per tanti estati.
Nel riallestire, il divertimento rimane, innegabile e contagioso, ma tutto pare – inevitabilmente – un po’ lontano, sbiadito, legato a un’epoca che è stata, morta e sepolta, anch’essa con le sue grandi gioie e i piccoli dolori, con i sorrisi, con l’estate (magari eguale a mille altre, pensate a Maurizio Arena e Renato Salvatori a inseguire Marisa Allasio pochi anni prima!) che sta finendo e con i Righeira che su quelle stesse spiagge imperversavano: nonostante sul buon Johnson – come sui Duran Duran un ventennio appresso, e allora ti sei chiesto per un attimo sere fa se il fascinoso Simon Le Bon l’abbiano lasciato a casa, a salvaguardarsi con impacchi di naftalina – il pubblico sanremese abbia fatto scrosciare applausi su applausi, in mezzo ai mille “cuoricini”, e quindi qualcosa ancora circoli con buona pace dei troppo troppo boomer, fai fatica a ritrovare quei caratteri, freschi giovanili ma incisivi, capaci di disegnare un’epoca, di stabilire ancora una volta la loro esatta importanza, non giocattoli tante volte inespressivi come la Barbie di Greta Gerwig. Nascono episodi, piccoli piccoli, che a volte s’ingolfano e si sgonfiano, s’intrecciano personaggi che sudano le sette camice (tralasciamo le voci, affaticate alcune oltre il dovuto, disinvolte sì ma falsate, bruttarelle come le tante ascoltate al Festivalone: ma non si può essere tutti Giorgia) ma quei caratteri è difficile ritrovarli e riscaldarli nuovamente. Sapete quel che fa gioia ritrovare? quei costumi con trucco e parrucco firmati da Diego Dalla Palma, le scenografie di Clara Abruzzese fatte di godibili siparietti (c’è anche posto laggiù in fondo per la band tutta da apprezzare) e le coreografie sbarazzine di Rita Pivano, soprattutto quel bignami della musica leggera dell’epoca che ti accompagna per tre ore, quei cinquanta brani cinquanta che ti riempiono ancora il cuore: tanto Morandi (corse ai cento all’ora e piogge che scendono e ritorni all’amata in ginocchio) e Pavone (cuori che soffrono, e geghegé, balli sulla stessa mattonella e martelli da dare in testa alla smorfiosa di turno che tenta di fregartelo), Edoardo Vianello a spandere come Mina e Pino Donaggio, il Modugno immancabile e l’Endrigo di “Io che amo solo te”, la bambola della Patty e una spruzzata di Bobby Solo e di Rocky Roberts, il giusto contributo di Caselli e di Celentano, di Paoli per cui esistono un cielo in una stanza e quel sapore di sale stampato sulle labbra della Sandrelli, il mondo di Fontana e anche quei giorni che hanno fatto la felicità di tal Santino Rocchetti. Un mondo da guardare col cannocchiale, dalla poltrona rossa, tutt’intorno la leggerezza degli autori: dice Vanzina che la leggerezza non è una sciocchezza, “è la profondità della gioia quando è vera”. E in questo, dopo anni, ha ancora ragione lui.
Elio Rabbione
Le foto dello spettacolo sono di Laila Pozzo.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE