Al via la Coppa Italia Unipol – Final Six femminile

La Sala delle Colonne del Palazzo di Città ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Coppa Italia Unipol – Final Six femminile, uno degli appuntamenti più attesi della stagione pallanuotistica nazionale. La competizione si svolgerà da questo pomeriggio fino a sabato 22 febbraio presso il Palazzo del Nuoto di Torino, dove si sfideranno le migliori squadre italiane per conquistare il prestigioso trofeo.

Ad aprire la conferenza è stato Domenico Carretta, assessore allo Sport del Comune di Torino, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: “Grazie alla Federnuoto e al Comitato Regionale Piemonte per aver scelto Torino quale sede della Final Six. Stiamo lavorando affinché ogni evento sportivo abbia pari dignità e possa promuovere la città e i suoi valori sociali. Siamo onorati di ospitare questa manifestazione e auguriamo il meglio a tutte le squadre in gara.”

A seguire, è intervenuto Carlo Silipo, commissario tecnico del Setterosa, che ha espresso il suo apprezzamento per l’accoglienza riservata all’evento: “Torino dimostra ancora una volta la sua passione e capacità organizzativa in ambito sportivo. Il livello tecnico della competizione sarà altissimo e le squadre offriranno uno spettacolo di grande qualità. Per me questa città ha un valore particolare: ricordo che da bambino, osservando i campioni della Fiat Torino, ho coltivato la passione per la pallanuoto. Questa Final Six sarà anche un’importante verifica in vista dei playoff scudetto.”

Tra i club partecipanti, spiccano formazioni di primo livello come la Sis Roma, detentrice del titolo, e L’Ekipe Orizzonte, storica protagonista della pallanuoto femminile. Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto e Plebiscito Padova completano il quadro di un torneo altamente competitivo, mentre la Brizz Catania cercherà di sovvertire i pronostici e sorprendere le avversarie.

Il presidente del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta della FIN, Luca Albonico, ha evidenziato il valore della competizione per la crescita del movimento pallanuotistico locale: “Il Piemonte vanta eccellenze storiche in questo sport, con realtà come Torino 81 e Aquatica Torino. Eventi come questo non solo offrono spettacolo, ma ispirano le nuove generazioni e rafforzano il settore acquatico nel nostro territorio.” Albonico ha inoltre ringraziato il presidente della FIN, Paolo Barelli, per la fiducia dimostrata nell’assegnare a Torino uno degli eventi più prestigiosi della stagione, dopo i recenti successi organizzativi nei campionati master e propaganda.

Sono intervenuti anche il vice presidente del CR Piemonte e Valle d’Aosta Marco Raviolo e il consigliere delegato alla pallanuoto Luca De March che hanno evidenziato il livello della pallanuoto piemontese sia per quanto riguarda il settore maschile che per quello femminile.

Con l’entusiasmo alle stelle e un’organizzazione impeccabile, la città si prepara a vivere tre giorni di grande pallanuoto, con la speranza che lo spettacolo in vasca possa lasciare un segno indelebile nel pubblico e nelle giovani atlete del futuro.

Foto LC Zone Fotografia&Comunicazione

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sanità, gli assessori del Nord a Cernobbio

Articolo Successivo

Un’opera dedicata al piccolo partigiano Domenico Luciano

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta