In attesa della mostra “The Art of James Cameron”
“Io sono il padrone del mondo!”, James Cameron con una manciata di Oscar stretta nelle mani a godersi nel ’98 un successo planetario mentre il mondo si commuoveva attorcigliato all’amore e alla tragedia di Rose e di Jack, sentimenti da preparate i fazzoletti e lo sguardo ben fissato sul botteghino, se è vero come è vero che “Titanic” fu sino a quell’anno il film più costoso della storia del cinema (200 milioni di dollari di budget sommati agli 85 per la promozione, mica noccioline!), filone confermato, dal momento che buon sangue non mente, dalla mente e dall’industria cameroniane – sì, ancora lui -, capaci di replicare e di superare l’operazione: nel 2009 “Avatar” si portò a casa, tradotto in dollaroni, circa 2,8 miliardi, con le foreste pluviali di Pandora e gli umanoidi denominati Na’vi, con Jake ex marine invalido che vi approda in sostituzione del fratello Tommy e con gli occhioni dolci della principessa Neytiri, pronta a tutto pur di salvarlo dall’attacco notturno del branco di Lupivipera, che hanno un fiuto capace di individuare la propria vittima a una distanza di otto chilometri, figurarsi quando il bel soldatino è a due passi dalle loro fauci. Mentre Cameron si ritrovava con la sua bella stella sulla Hollywood Walk of Fame. Successi, incassi da capogiro, Oscar da mettere sui ripiani di casa sino a non trovar più posto, nel ’22 a rimpolpare il malloppo l’arrivo del sequel “La via dell’acqua”, altre diavolerie costruite negli Studios, altra infornata di premi, la famiglia che Jake ha messo su con la sua principessa, altro successo, altri quattrini.
Questi tre della novena di titoli che il Museo del Cinema torinese ha messo in piedi, dal 21 al 28 febbraio, in attesa di quell’”Art of James Cameron”, una sorta di “autobiografia attraverso l’arte” per cui è parlato di un milione di euro d’investimento, si inaugura il 26 del mese (e si chiuderà il 16 giugno), con tanto di micione azzurro e occhi manco a dirlo gatteschi che accompagnano come logo l’appuntamento che che sta da tempo solleticando il palato dei tanti cinefili e degli appassionati all’avventura e al fantasy. Genio creativo, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori contemporanei, una gioia per gli occhi. E per le orecchie di quanti, fortunati mortali, si sarebbero incantati dentro una conferenza stampa, il giorno precedente, alle preziose parole di quell’uomo che avrebbe raccontato, spiegato, riandato con la memoria nell’anfratto più nascosto di ogni sua singola storia. E invece? Rumors annunciano che, con gran disappunto, “uno dei più grandi registi” del cinema odierno non sarà presente all’inaugurazione, sì verrà, si forse verrà, ma chi sa quando. Lo aveva promesso, lo scorso dicembre, dallo schermo piantato nella grande sala della Mole quando a Zoe Saldana era stata consegnata da Ghigo e collaboratori la Stella della Mole, e invece, almeno per quel giorno, se ne starà a casa. O al gran lavoro, impegnato com’è nella postproduzione di “Avatar 3” nell’antro magico e nella fucina della Lightstorm Entertainment. Tegola non leggera, come tagliare d’improvviso una gamba a chi sta facendo i 100 metri, ultima dopo l’incrocio di spade con la Cinémathèque Française che, in vena di supremariato e di grandeur, aveva tentato di cancellarla al di qua della corona alpina, 300 pezzi tra disegni, dipinti, oggetti di scena, fotografie, costumi e curiosità varia – compreso il “Cuore dell’Oceano” al collo della Winslet, assicurano – che avevano tutta l’aria di andare in fumo. Adesso tutto è pronto e adattato alla particolare struttura verticale della Mole, sei aree tematiche – “Sognare a occhi aperti”, “La macchina umana”, “Esplorare l’ignoto”, “Titanic: viaggio nel tempo”, “Creature” e “Mondi indomiti” – per dare vita a un processo creativo che non ha eguali.
Processo creativo contraddistinto, sin dall’inizio – “Pirana Paura” è del 1982 – dalla meticolosità e dalla passione che devono averlo sempre contraddistinto, sin da quando nella piccola città canadese di Kapuskasing, dove è nato settant’anni fa, la madre gli faceva saltare la scuola per portarlo nei musei e lui all’uscita a disegnare animali e mostri, ben fissati sul foglio di carta e nella memoria. Esercizi di ragazzo sino a quando l’incontro con “Guerre stellari” convinse Cameron a rendere concrea ogni intenzione e a passare dietro la macchina da presa.
Un ciclo di proiezioni, allora, un inizio con i dentuti pesci mutati geneticamente e dotati di ali, un passo oltre il primo capitolo di Joe Dante (ven 21 ore 16 e dom 23 ore 21), seguito da “Terminator”, anno di grazia 2029 allorché l’indistruttibile cyborg che ha i tratti di Schwarzenegger giunge in una Los Angeles di quarantacinque anni prima allo scopo di eliminare l’indomita Sarah Connor (ven 21 ore 18,15 e mer 26 ore 16); ancora “Aliens – scontro finale” dove l’ufficiale Ellen Ripley, scampata al mostro di Ridley Scott è mandata su Acheron dopo che si sono perso i contatti con i coloni presenti su quel pianeta (sab 22 ore 15,30 e mer 26 ore 20,30) e “The Abyss” (sab 22 ore 18,15 e lun 24 ore 15,15) dove presenze misteriose cercheranno d’impedire ad un gruppo di sommozzatori il recupero di un sommergibile nel mare dei Caraibi. “Terminator 2” sarà, come gli altri titoli, sullo schermo del Massimo sab 22 ore 20,45 e mer 26 ore 18, con tutte le apprensioni di mamma Linda Hamilton verso il pargolo senzapaura e minacciato dall’attivo di un T-1000 e ancora con il palestrato Arnold a difenderlo a tutti i costi, come l’immancabile “Titanic”, strenuo strappacore nelle giornate di dom 23 ore 15 e mar 25 ore 16. Passando per “True Lies” (dom 23 ore 18,30 e lun 24 ore 17,45, si faranno spazio i due “Avatar” nelle giornate di lunedì, martedì e venerdì. Effetti speciali quanti se ne vuole, abissi paurosi e ghiacciati, mondi futuribili insidiosi e ricostruzioni d’epoca, ma anche affetti e apprensioni, protezioni e passioni, amori giovanili oppure al di qua e al di là di ogni età, sogni, enormi e incantati, a cui Cameron in una attività ormai quarantennale ha dato un immortale soffio di vita.
Elio Rabbione
Nelle foto, momenti di “Titanic”, “Avatar” e “Terminator 2”, tutti diretti da James Cameron
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE