Nel prossimo weekend Sestriere e le montagne del Piemonte, dopo il Mondiale di Sci Alpino, appena conclusosi in quel di Saalbach in Austria, ospiteranno di nuovo la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile, che ha in programma ben tre gare (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio), con le prime due di Gigante (Venerdì ci sarà il recupero dello slalom canadese di Mont Tremblant dello scorso dicembre) e l’ultima di Slalom Speciale.
“Siamo orgogliosi di poter accogliere a Sestriere, sulle piste della Via Lattea, una nuova edizione di Coppa del Mondo di Sci Alpino – commenta Gualtiero Brasso, Presidente del Comitato Organizzatore di Sestriere – e ringraziamo il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e i suoi Assessori di riferimento per il prezioso supporto che fin da subito ci hanno dimostrato. Sarà per tutti noi un’occasione speciale per mostrare a livello internazionale che cosa può offrire la Regione ospitante, non solo sotto il profilo sportivo ma anche turistico. Il nostro principale obiettivo infatti è quello di valorizzare il territorio e portare la migliore immagine del Piemonte e delle sue montagne in tutto il mondo. Sarà un bel weekend di festa e allegria nel comprensorio della Via Lattea”.
Sulla mitica pista Kandahar, che ha dato lustro nel tempo a tantissimi campioni, si fronteggeranno perciò, tra le porte larghe e strette, le più forti campionesse del Circo Bianco, dalla nostra Federica Brignone (Oro in gigante e Argento in SuperG ai recenti Mondiali di Saalbach, tuttora prima in classifica generale di Coppa del Mondo e in lizza per vincere varie coppe in questa edizione) e dall’elvetica Lara Gut (vincitrice lo scorso anno sia della Coppa del Mondo generale sia di quelle di Supergigante e Slalom gigante), a, per citarne solo alcune, Camille Rast, Sara Hector, le grandissime Sofia Goggia e Marta Bassino, Wendy Holdener, l’italo-albanese Lara Colturi (figlia di Daniela Ceccarelli, Oro olimpico in SuperG a Salt lake City nel 2002 e già commentatrice televisiva per la Rai), Alice Robinson, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, e soprattutto alla cosiddetta Her Majesty, Mikaela Shiffrin, la regina statunitense delle discipline tecniche e in particolare dello slalom speciale (rientrata recentemente dopo un grave infortunio).
Svariati eventi collaterali faranno poi da cornice all’Audi Fis Sky World Cup per accogliere nel modo più caloroso possibile le tante campionesse e coinvolgere il maggior numero di appassionati di montagna e di sport invernali. Colori, luci, musica e intrattenimenti vari, degustazioni, saranno parte integrante del programma delle tre giornate di gara e animeranno l’intera località, dal parterre di arrivo alle vie del paese, dalle piazze ai locali.
La piazza centrale di Sestriere, Piazza Fraiteve, sarà poi il punto di riferimento principale e ospiterà le premiazioni e le presentazioni delle atlete prima di ogni gara.
Date e Orari
Venerdì 21 febbraio, Slalom Gigante, ore 10.30 prima manche; ore 13.30 seconda manche;
Sabato 22 febbraio, Slalom Gigante, ore 11 prima manche; ore 14 seconda manche
Domenica 23 febbraio, Slalom Speciale, ore 09.30 prima manche; ore 12.15 seconda manche.
Dirette sui Canali Rai (Rai2 o RaiSport, canale 58)
Patrizio Brusasco
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE