Piemonte tra le migliori Regioni europee per investimenti esteri secondo il Financial Times. E nella classifica debutta Torino

Il Piemonte si conferma tra le migliori Regioni europee per attrazione di investimenti esteri, secondo il Financial Times. È stata pubblicata la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025: il Piemonte conferma saldamente il proprio ruolo in sesta posizione nella classifica delle Regioni europee di grandi dimensioni per la sua strategia di attrazione negli investimenti esteri. Per la prima volta nello stesso report viene premiata anche la città di Torino, che a pochi mesi dalla nomina di Capitale Europea dell’Innovazione, rientra nella classifica come sesta grande città europea per la migliore strategia di attrazione per gli investimenti.

Questo successo è il coronamento di un lavoro a più mani, grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, tutto il sistema camerale, la Città di Torino e Cei Piemonte, una strategia strutturata e sinergica che ha portato a un nuovo prestigioso successo per tutto il territorio. Il riconoscimento del Financial Times sottolinea il successo della strategia del Piemonte anche a livello europeo, premiando gli sforzi concreti degli enti istituzionali locali nel promuovere investimenti di qualità con conseguenti benefici occupazionali di crescita economica, nonché nel supportare le multinazionali già presenti sul territorio.

È questa la collaborazione vincente che solo nell’ultimo anno ha visto la promozione congiunta del territorio a importanti eventi internazionali come il MIPIM di Cannes, dove il Piemonte sarà nuovamente protagonista dall’11 al 14 marzo, o l’organizzazione della missione istituzionale a Londra, che ha promosso le opportunità di investimento di alta qualità in Piemonte a realtà potenzialmente interessate, e a figure dirigenziali di aziende di primaria rilevanza. Eventi di alto livello hanno messo in luce i vantaggi competitivi della Regione e il ruolo delle istituzioni nel loro supporto di accompagnamento anche grazie a strutture come il TEAM Attrazione.

Negli ultimi anni il Piemonte si è confermato come Regione tra le più attrattive per gli investitori esteri, a confermarlo sono stati Ernst & Young, che nell’Attractiveness Survey Italy 2024 ha riconosciuto il Piemonte come la seconda regione italiana per numero di investimenti esteri, grazie alla posizione strategica e alla presenza di alcuni tra i distretti industriali più competitivi a livello internazionale. I dati, elaborati da Cei Piemonte, evidenziano una crescita significativa, mentre tra il 2014-2020 la media annuale degli investimenti diretti esteri, avviati o annunciati in Piemonte, era di 7,7, nel periodo 2021-2024 è salita a 22,7, con un picco di 27 progetti nell’ultimo anno. Complessivamente tra il 2021 e il 2024 si è registrato un incremento dell’80% degli investimenti diretti esteri, avviati o annunciati dalla Regione.

A conferma di questo ruolo crescente del Piemonte sullo scacchiere internazionale, i numeri di Ceipiemonte nel quadro del Progetto Attrazione Investimenti con Regione Piemonte e Sistema Camerale piemontese: negli ultimi due anni, sono state 440 le aziende estere intercettate e interessate, a vario titolo e con differente propensione, a investire in regione. Di questi dossier, 230 sono stati assistiti per le fasi di business planning, business set-up, individuazione delle location insediative, identificazione di incentivi e altre necessità nel post-insediamento (aftercare). Nel 2024, i primi 5 Paesi di provenienza delle aziende estere intercettate da Ceipiemonte sono risultate Regno Unito (15,4%), Germania (11,7%), Stati Uniti (10,4%), Francia (9,3%) e Canada (5,4%), mentre i primi 5 settori di investimento sono risultati Real Estate (17,8%), Automotive & Transportation (15,7%), Aerospazio (14,3%), Salute e Benessere (11,3%) e ICT (9,8%). Le prime 3 province piemontesi valutate per l’insediamento sono risultate Torino (49,3%), Alessandria (8,3%) e Novara (6,5%).

“La classifica del Financial Times premia il grande impegno di questi anni in cui abbiamo lavorato di concerto con tutti gli attori coinvolti – dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano – per aumentare l’attrattività del Piemonte e promuovere il nostro territorio come sede di investimenti per realtà produttive e imprenditoriali italiane e internazionali. È un impegno che prosegue e che stiamo portando avanti ponendo molta attenzione ai settori strategici, come conferma il dinamismo che registriamo intorno al mondo dell’AI e dei microchip, che vede il Piemonte protagonista a partire dall’investimento di oltre 3 miliardi di euro di Silicon Box, a Novara, e dal ruolo del Piemonte alla guida dell’Alleanza Europea. Sempre in quest’ottica, nelle prossime settimane è anche prevista una missione di sistema in Michigan per incontrare imprese, istituzioni e finanziatori con cui attivare sinergie e collaborazioni all’interno del settore automotive”.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Amazon Women in Innovation” al Politecnico di Torino

Articolo Successivo

Trovato 35enne senza vita in un appartamento

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta