VENERDI 14 FEBBRAIO
Venerdì 14 febbraio 2025
A SAN VALENTINO AMA LA CULTURA!
Ingresso a 1€ per le collezioni e le mostre temporanee di GAM, MAO e Palazzo Madama
La Fondazione Torino Musei lancia una nuova proposta per celebrare la festa degli innamorati: nella giornata di venerdì 14 febbraio, con la promozione “A San Valentino ama la cultura!”, tutti i visitatori potranno visitare le collezioni permanenti con il biglietto speciale a 1 euro.
Incluse nel biglietto delle collezioni anche i progetti espositivi Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori al MAO e Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa e Il grande fiume. Biodoversità fra passato e futuro a Palazzo Madama. Aggiungendo 1 euro si potrà accedere anche alle mostre temporanee Mary Heilmann, Maria Morganti e GRASSO. Giuseppe Gabellone e Diego Perrone alla GAM, Rabbit Inhabits the Moon al MAO e Visitate l’Italia a Palazzo Madama.
Esclusa dalla promozione la mostra Berthe Morisot. Pittrice impressionista alla GAM.
La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei, mentre non si applica per la Torino Card e agli aventi diritto alla gratuità.
Per scoprire le innumerevoli declinazioni dell’amore presenti nelle opere dei tre musei, Theatrum Sabaudiae propone alcune visite guidate speciali a tema:
GAM | ART&LOVE (collezioni permanenti)
Venerdì 14 febbraio ore 16, sabato 15 febbraio ore 16:30 e domenica 16 febbraio ore 15
Attraverso la sua creazione, l’artista riversa emozioni profonde, esperienze personali e visioni del mondo, trasformandole in opere che parlano al cuore degli osservatori. Come un atto d’amore, l’arte avvolge, ispira e connette le persone, creando un linguaggio universale che supera barriere culturali e linguistiche.
Ogni materiale utilizzato dall’artista si trasforma in un veicolo di espressione, attraverso il quale l’arte diventa un linguaggio universale, capace di toccare i cuori e le menti delle persone, creando un ponte che collega l’artista al mondo, un atto d’amore che supera il tempo e lo spazio per raggiungere il cuore di chiunque lo incontri. In occasione della festa di San Valentino la visita alle rinnovate collezioni della GAM propone di esplorare questo sentimento che guida gli artisti in modo trasversale nel corso di tre secoli, in un gioco di risonanza e emozioni.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo: 7€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo a 1 euro; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta
GAM | GLI AMORI DI BERTHE (mostra Berthe Morisot)
Sabato 15 febbraio ore 15 e domenica 16 febbraio ore 16:30
La visita “Gli Amori di Berthe” si propone di narrare i legami che hanno contribuito alla formazione di Berhe Morisot, una delle figure chiave dell’Impressionismo, una vita ricca di amore e relazioni significative, che hanno profondamente influenzato la sua arte. A partire da Edouard Manet, maestro e amico, un legame profondo che ispirò molte delle loro opere, la sorella Edma fonte inesauribile di ispirazione e conforto, il marito, Eugene Manet, che ha sempre incoraggiato Berthe nel suo lavoro artistico, permettendole di continuare a dipingere e a esporre, nonostante le convenzioni sociali dell’epoca, e la figlia Julie quasi sempre presente nelle sue opere e fondamentale nella raccolta e tutela delle sue opere dopo la morte.
L’arte è stata per Berthe Morisot un modo di esprimere il suo mondo interiore e di connettersi con gli altri, rendendo ogni opera un atto d’amore verso la vita e l’umanità.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo: 7€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alla mostra; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta
MAO | LE MILLE E UNA DECLINAZIONI DELL’AMORE NELLE OPERE DEL MAO
Venerdì 14 e domenica 16 febbraio ore 15
Il percorso di visita condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere d’arte del museo accomunate dal tema amoroso e sessuale in ambito buddhista e induista. L’apprezzamento dell’estetica delle opere del Subcontinente indiano e della Regione Himalayana andrà di pari passo con l’approfondimento di tematiche connesse alla sfera amorosa nelle sue innumerevoli sfumature, dalla castità al tantra.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo della visita guidata: 7 € a partecipante. Biglietto di ingresso al museo gratuito.
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio
Palazzo Madama | AMORE E MITO. SAN VALENTINO FRA GLI DEI
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio ore 16:30
In occasione della ricorrenza di San Valentino il museo propone una visita guidata ispirata agli amori famosi rintracciabili fra dipinti, decorazioni, lambriggi, ceramiche e oggetti di lusso custoditi nelle sale di Palazzo Madama. Diana e il suo amato Endimione, Giove che si trasforma in pioggia d’oro per la sua Danae, Venere e Cleopatra. Amori celebri fra mitologia e realtà. Il percorso di visita si snoda sui tre piani, dalla sala Acaja fino alla sala ceramiche, ricercando le coppie famose, i putti, gli amorini che scoccano dardi d’amore, i nodi di fedeltà che testimoniano legami e nobili biografie.
Costo della visita guidata: 8 €. Biglietto di ingresso al museo gratuito.
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio
DOMENICA 16 FEBBRAIO
Domenica 16 febbraio ore 11-13 e 15-17
LAMENTI/AMO
MAO – performance a cura di YizhongArt
YizhongArt svolge un percorso di ricerca sull’incontro e la relazione che si esprimerà attraverso la serie di perfomance, “OUYU偶遇”.
“Lamenti/AMO” è il primo progetto performativo della serie in residenza al MAO e prende spunto dal concetto del lamentarsi sia come espressione di dolore o rammarico sia come azione che crea connessione. Attraverso di esso si comunica disagio, si condividono ostacoli e, paradossalmente, si costruiscono legami. In Italia, lamentarsi è spesso un atto che avvicina permettendo agli interlocutori di esprimere empatia e comprensione reciproca. “Lamenti/AMO” esplora questa necessità creando uno spazio dove il lamento diventa un mezzo per favorire l’incontro e il dialogo interculturale.
Nella cultura cinese, quando si menziona il carattere “怨” (yuan = lamento/lamentarsi), si percepisce spesso un’aura negativa. Si ritiene, infatti, che “怨” rappresenti l’irrisolto e quindi una delle cause per cui le anime non trovano pace dopo la morte.
Dal punto di vista della calligrafia, il carattere “怨” viene talvolta scritto con la parte superiore rappresentata dal carattere “死” (si=morte) e la parte inferiore dal carattere “心” (xin=cuore). Guardando la forma del carattere si può interpretare come uno stato di dolore e rimpianto che nasce nel cuore. Il carattere “怨” , sia nella sua forma sia nel suo significato, riflette la complessità del pensiero e dei sentimenti, il disappunto che persiste nel cuore (attaccamento), ma anche l’opportunità per una trasformazione (distacco).
La performance si svolgerà nel giardino zen del MAO e coinvolgerà i visitatori in uno scambio “uno a uno”, per dare la possibilità al singolo partecipante di potersi “lamentare con il performer”.
La partecipazione è gratuita. Gradita la prenotazione su yizhongart@gmail.com
Domenica 16 febbraio ore 15:30
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GIRO DI POSTA. PRIMO LEVI, LE GERMANIE, L’EUROPA”
Palazzo Madama – visita guidata in mostra
Da febbraio a maggio è possibile approfondire i temi della mostra con l’accompagnamento di una guida specializzata che condurrà i visitatori a scoprire Primo Levi attraverso la sua corrispondenza.
Durata 1 ora.
Costo: 7 euro visita guidata (il costo non comprende il biglietto di ingresso che va pagato alla biglietteria del museo: intero euro 10; ridotto 8 euro; ingresso omaggio per minori 18 anni, persona con disabilità e suo accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei e Torino +Piemonte Card).
Per info e prenotazioni: Gabriele Zunino, mrgabriz@gmail.com; m. 340 85 96 493
Domenica 16 febbraio ore 15:30
CITTÀ DA IMMAGINARE
Palazzo Madama – attività per famiglie
Partendo dalle Alpi e seguendo la dorsale appenninica, viaggiamo tra le immagini che raccontano l’Italia: città, monti e mari, isole e spiagge, le terme e gli sport.
Prendendo spunto dai manifesti pubblicitari esposti nella mostra VISITATE L’ITALIA! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950, le famiglie creeranno con la tecnica del collage una grande immagine di una località reale o di fantasia.
Costo 7€ a bambino. Biglietto di ingresso alla mostra per adulti accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 16 febbraio ore 16
ORIGAMI, LA MAGIA DI UNA PIEGA
MAO – attività per famiglie
La visita alla galleria dedicata al Giappone spazia tra opere realizzate in materiali diversi, dalla carta al legno, dai tessuti alle lacche, e di diverso significato, dalla statuaria buddhista alle armature dei samurai, dalle fotografie di venditori di fiori ai dipinti tradizionali. In laboratorio si realizzeranno origami a tema.
Costo €7 + biglietto di ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Carta Musei)
Prenotazione obbligatoria t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it
LUNEDI 17 FEBBRAIO
Lunedì 17 febbraio ore 18
I TIEPOLO, GENI DEL SECOLO
Palazzo Madama – corso di Storia dell’Arte a cura del direttore Giovanni Carlo Federico Villa
Quinto incontro del nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore scientifico di Palazzo Madama. Il nuovo corso storia dell’arte si sviluppa in otto incontri dedicati a sguardi inediti sui protagonisti dell’arte e della cultura dal medioevo all’Ottocento.
Costo: singola conferenza €15; ciclo completo di otto conferenze: intero € 120, ridotto € 90 (riservato a possessori di Abbonamento Musei, insegnanti, guide turistiche abilitate, Amici Fondazione Torino Musei, soci Rotary Club e Inner Wheel). Ridotto € 50 riservato a Giovani under 25 anni.
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per motivi organizzativi, il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario previa iscrizione. Non è consentito il pagamento in biglietteria.
GIOVEDI 20 FEBBRAIO
Giovedì 20 febbraio ore 17
STORIE DEI VALDESI
Palazzo Madama – conferenza
con la partecipazione dei curatori
Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani, Francesca Tasca
Introduce e modera Giovanni Filoramo
Claudiana, Società di Studi valdesi, libreria Claudiana di Torino, Centro culturale protestante di Torino presentano l’opera collettiva in quattro volumi, la Storia dei valdesi racconta attraverso molti nuovi contributi 850 anni di storia valdese, dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Tra luci e ombre, discontinuità e mutamenti, è la storia di una comunità radicata nelle Valli piemontesi e divenuta, non di rado, tassello di vicende internazionali. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia.
Nella suggestiva cornice di Palazzo Madama ne discutono i curatori dei volumi e il professor Giovanni Filoramo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Non è previsto il servizio di prenotazione.
Giovedì 20 febbraio ore 17:15
BONSAI LEZIONE DI SPIRITO
MAO – lezione di Massimo Bandera nell’ambito del Corso di formazione di Culture materiali dell’Asia
Massimo Bandera, con il suo discepolo Carlo Perini, ci conducono nell’arte degli alberi in miniatura.
La meravigliosa esperienza bonsai ci porta in un mondo fantastico fatto di arte, piccoli alberi, natura, tecniche, coltivazione e soprattutto è una immersione in Estremo Oriente, tra Cina e Giappone.
Tradizione millenaria, il bonsai nasce in Cina per poi diffondersi in Giappone e, nel Novecento, in tutto il mondo, appassionando molte persone e diffondendo il sentimento di pace universale.
Massimo Bandera conduce il seminario al museo, tra racconti dei maestri giapponesi e un momento di pratica sugli esemplari esposti permanentemente sulla terrazza del MAO: una breve esperienza che merita di essere vissuta in tranquillità, lasciandoci immergere nella magia dei piccoli alberi e nella profondità estetica del bonsai.
Partecipazione gratuita. Accesso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti disponibili.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE