Dal 7 al 9 febbraio torna a Torino il Gran Prix di fioretto – Trofeo Inalpi

 

L’eccellenza del fioretto ritorna anche quest’anno sotto la Mole per un evento esclusivo a livello europeo, che da ormai nove anni consecutivi fa di Torino una delle tre capitali mondiali della disciplina. Dal 7 al 9 febbraio l’Inalpi Arena ospita il Gran Prix FIE – Trofeo Inalpi di fioretto maschile e femminile, unica tappa italiana ed europea nonché primo appuntamento del calendario internazionale del circuito 2025.

La manifestazione è stata presentata al Grattacielo Piemonte, presente per la Città di Torino l’assessore allo Sport, Domenico Carretta. “Torino vanta un’antica e affascinante tradizione nella scherma – ha sottolineato l’assessore – un sport che combina abilità, concentrazione e disciplina. Il Gran Prix – Trofeo Inalpi rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi di questa disciplina, attirando schermidori di livello mondiale e consolidando il ruolo di Torino come una delle capitali della scherma, sia a livello europeo che italiano. Quest’evento non è solo l’occasione per celebrare il talento degli atleti, ma anche per valorizzare l’eredità e la cultura di uno sport che la nostra città ha saputo custodire e promuovere nel corso degli anni. Grazie alla presenza di club storici come l’Accademia Scherma Marchesa ASD, organizzatore dell’iniziativa, e a una forte tradizione nella formazione dei giovani, Torino continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di scherma. Eventi come questo sono di grande ispirazione per le nuove generazioni, contribuendo a mantenere viva la passione per questa disciplina”.

Per il quindicesimo anno consecutivo, comprese le precedenti sei edizioni di Coppa del Mondo, l’organizzazione dell’appuntamento schermistico fa capo all’Accademia Scherma Marchesa, alla quale la Federazione Internazionale Scherma ha rinnovato la fiducia. L’evento è patrocinato dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte, dalla Camera di Commercio e della collaborazione del CONI regionale.

Il programma delle gare prevede che venerdì 7 saliranno in pedano le fiorettiste impegnate nelle gare di qualificazione, sabato 8 sarà la volta degli uomini e domenica 9 le finali maschili e femminili con la possibilità di assistere in un’unica giornata al grande spettacolo dell’eccellenza mondiale del fioretto. Le gare di qualificazione si disputeranno nel foyer, mentre gli assalti del tabellone dal 64°esimi di finale fino all’atto conclusivo si terranno sul pedane allestite sul campo principale dell’Arena.

L’ingresso alle gare per le qualificazioni di venerdì e sabato sarà gratuito, mentre i biglietti per assistere alle finali di domenica sono già acquistabili online sul sito www.diyticket.it oppure nei giorni dell’evento alla biglietteria dell’Inalpi Arena, al costo di 15 (intero) e 10 euro (ridotto). Per promuovere maggiormente la disciplina, quest’anno gli organizzatori hanno deciso che per i gruppi compresi quelli che fanno capo alle società sportive di avere la possibilità di acquistare i biglietti solo on line a prezzi ridotto (gruppi minimo 10 persone 10 euro cadauno o di 20 a 5 euro cadauno).

 

TORINO CLICK

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Casa, Tovaglieri: Salis in commissione speciale UE, Lega difenderà proprietari

Articolo Successivo

Un pronto soccorso più umano: insediato il gruppo di lavoro regionale

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta