A Saluzzo è ormai “countdown” per il 97° Carnevale

Nell’antica “Capitale del Marchesato”, tutto è pronto per la “Gran Baldoria”, mentre si attende con curiosità il nome della nuova Castellana

Da domenica 2 febbraio a lunedì 3 marzo

Saluzzo (Cuneo)

I motori sono, da giorni, ben accesi per uno storico “Carnevale” giunto ormai al suo 97° compleanno. E il via è nell’aria. Aria di Festa e “Gran Baldoria”. Date, programmi e protagonisti del “97° Carnevale Città Saluzzo” – “8° degli Oratori della Diocesi di Saluzzo” e  “7° delle 2 Province” – sono stati svelati nei giorni scorsi, nel corso della conferenza stampa indetta dalla “Fondazione Amleto Bertoni” nella locale “Sala degli Specchi” de “Il Quartiere”.

Il primo grande appuntamento sarà domenica 2 febbraio, alle 10, presso il “Palazzo Comunale” di Saluzzo, in via Macallè. Lì si svolgerà, infatti, dal balcone di “Palazzo Civico”, la “presentazione ufficiale”, con annessa “consegna delle chiavi” della città, della nuova “Castellana”, accompagnata dall’immancabile “Ciaferlin”, dalle “Damigelle” e dai “Ciaferlinot”. A seguire, sempre domenica 2 febbraio, si scenderà in piazza e per le strade per presentare le “Maschere” e brindare con loro. Confermatissima e persino rinnovata, anche quest’anno, la liaison col “71° Carnevale della Città di Rivoli”, dove, sabato 1 febbraio, dalle 15è in programma l’investitura del “Conte Verde” e della “Contessa”.

Per maggiori informazioni sugli appuntamenti scrivere a info@fondazionebertoni.it

Tre le principali novità di quest’anno, che, innanzi tutto, porta con sé due nuove maschere, la “Castellana” e il “Ciaferlin”, con passaggio del testimone, dopo sette anni di attiva collaborazione, da Aurelio Seimandi a Beppe Roatta accompagnato dai “Ciaferlinot”Ezio Rosso e Sebastiano Testa. Entra poi a far parte del circuito del “Carnevale delle due Province” anche la “Città di Nichelino” con la sua sfilata. E il “circuito immaginario”, dalle “Città di Rivoli” e “Saluzzo” (2018), quest’anno andrà, sicuramente, ad ingrandirsi “ribadendo la bontà di un’idea nata dalla consapevolezza che, insieme, si possono raggiungere più importanti risultati”.

NichelinoPiobesi T.sePineroloLuserna San GiovanniRacconigiCentallo/FossanoVillafallettoScalenghe: questi i Paesi che prepareranno gli 8 “carri” che le Giurie dovranno valutare nella “grande sfilata saluzzese”, mentre Verzuolo e Saluzzo (Oratorio “Don Bosco”) confermano il loro impegno con i “carri” dell’Oratorio ad aprire la sfilata cittadina.

Questo in sintesi il programma stilato in agenda. Dopo la presentazione della nuova “Castellana” di domenica 2 febbraio (e a seguire la camminata per le vie cittadine con le “maschere), nello stesso giorno (ore 9 – 18) si aprirà presso “Il Quartiere” il “Mercantico”, dove poter visitare la tradizionale “Mostra degli Abiti delle Castellane”Domenica 16 febbraio, prima grande sfilata a Nichelino, per il 9° “Carnevale della Città di Nichelino”.

Sabato 22 febbraio, la festa entrerà nel vivo: alle ore 20polenta e “Gran Ballo” serale al “Pala CRS” con la musica dell’“Orchestra Aurelio Seimandi”. A seguire, domenica 23 febbraiodalle ore 14, è in programma l’8° “Carnevale degli Oratori” e, in contemporanea, a Rivoli, si terrà la “sfilata” del locale “71° Carnevale”Sabato 1° marzo, a Saluzzo, (ore 10) in piazza Cavour – Ala di Ferro, tutti a tavola con l’immancabile “Colazione di Ciaferlin” e in serata “sfilata notturna” del 10° Carnevale della “Città di Barge”. Il giorno seguente, domenica 2 marzo (ore 14) sarà finalmente il tempo, per le vie del Centro Cittadino, della “grande sfilata” del 97° Carnevale “Città di Saluzzo”.

Si chiude, lunedì 3 marzo (ore 15), con il “Ballo dei Bambini” e (ore 22) il “grande veglione dedicato ai giovani” al “Pala CRS” di Saluzzo (via Don Giacomo Soleri, 16) con le “maschere” degli “Amis del Carlevè”.

Dicono i responsabili della “Fondazione Amleto Bertoni“Il 2024 è stato l’anno della consacrazione della ‘grande’ sfilata, riconosciuta ‘sfilata storica’ dal ‘Ministero della cultura’ e da esso sostenuta in misura ancora più importante. Soprattutto, è stato l’ultimo anno sotto la guida del Segretario Romano Boglio – grande artefice del Carnevale saluzzese – e di persone che per anni si sono impegnate per la buona riuscita dell’evento. Oggi  prende il testimone un nuovo CDA che da subito si è messo in moto e al lavoro. Con una parata di 10 carri ed una grandissima festa di piazza, siamo sicuri di ripartire esattamente da dove si era giunti l’anno scorso e, ancora una volta, proveremo a fare un passo in avanti per migliorare sempre di più le proposte. Con i carri, con i bimbi, con le bellissime maschere coloreremo le nostre giornate”. E dunque: “Che Carnevale sia!”.

Per info: “Fondazione Amleto Bertoni”, piazza Montebello 1, Saluzzo (Cuneo); tel. 0175/43527 www.fondazionebertoni.it

g.m.

Nelle foto: il Carnevale,  Manifesto degli appuntamenti di quest’anno, conferenza stampa di presentazione del “Carnevale” con il passaggio di consegne i “Ciaferlin” Aurelio Seimandi (secondo da sinistra) e Beppe Roatta (quarto da sinistra).

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Mani che Pensano”, eccellenza e umanità nella professione infermieristica

Articolo Successivo

Casa, Tovaglieri: Salis in commissione speciale UE, Lega difenderà proprietari

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta