Villa della Regina senza barriere, ecco il progetto - Il Torinese

Villa della Regina senza barriere, ecco il progetto

 

Un progetto esecutivo per l’implementazione e il miglioramento dell’accessibilità generale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche per il complesso di Villa della Regina di Strada Comunale Santa Margherita 79.

Lo ha deciso la Giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Paolo Mazzoleni.

Al fine di rendere più accessibile il complesso museale, anche a seguito del crescente numero di visitatori dopo la riapertura del complesso Museale nel 2006, la Città intende realizzare una nuova area parcheggio dedicata all’utenza del Museo, con l’attuazione di un apposito percorso pedonale, protetto da transenne e privo di barriere architettoniche, che consentirà all’utente di uscire dall’area di sosta e di attraversare la strada comunale, nonché la costruzione di banchine destinate ad accogliere le future fermate del trasporto pubblico.

Inoltre verrà sostituita la pavimentazione dei percorsi che collegano la Villa con i padiglioni Solenghi e Rotonda Nord al fine di provvedere all’abbattimento delle barriere architettoniche attualmente presenti.

Le opere saranno realizzate con i fondi PNRR da parte della Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte di Torino.

La delibera sarà presa in esame dal Consiglio Comunale nelle prossime sedute.

TORINO CLICK

Foto Ferraro

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Le case più antiche di Torino, il fascino del Medioevo e la storia della città

Articolo Successivo

Le Professionalità per il Condominio 4.0

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta