|
“Esprimiamo un sincero ringraziamento alla Diocesi di Torino per la disponibilità dimostrata nel mettere a disposizione i locali della Curia Arcivescovile per ospitare il nuovo Ufficio Immigrazione della Questura. Questo gesto ci permetterà di lavorare al meglio su un tema così cruciale come quello dell’immigrazione, consentendoci di migliorare i servizi offerti sia ai cittadini stranieri che a quelli italiani.”
È quanto dichiara Luca Pantanella, Segretario Generale della FSP Polizia di Stato di Torino, che sottolinea come, nonostante le difficoltà logistiche e l’assenza di spazi adeguati, la Polizia abbia sempre svolto con dedizione il proprio lavoro in questo ambito delicato.
“Non possiamo però esimerci dal sottolineare l’assordante silenzio e l’inerzia dell’amministrazione comunale di Torino, che, nonostante le ripetute richieste, ha sempre ignorato le esigenze della Polizia. È paradossale che un’amministrazione che si riempie la bocca di parole come accoglienza e inclusione, nelle azioni concrete abbia dimostrato di avere altre priorità. Il sindaco Lo Russo sembra più interessato a regolarizzare realtà come Askatasuna, anziché occuparsi dei servizi essenziali per la sicurezza e il benessere della città.”
“Grazie all’impegno della Diocesi, finalmente avremo a disposizione spazi adeguati per favorire un processo di integrazione reale per chi intende rispettare le regole e, al contempo, rafforzare i controlli contro situazioni di illegalità e insicurezza che minano la tranquillità della nostra comunità.”
La FSP Polizia di Stato di Torino auspica che questo importante passo sia solo l’inizio di un cambio di rotta, in cui le istituzioni cittadine si mostrino finalmente pronte a collaborare concretamente con chi, ogni giorno, si impegna per garantire sicurezza e ordine pubblico. |
Recenti:
All’interno del programma di IOLAVORO 2025, mercoledì 12 novembre, alle ore 15:00, presso le OGR Torino
Domenica 16 novembre prossimo, ad Asti, si terrà la Orange Run, evento conclusivo della terza edizione
C’è ancora tempo per partecipare ai concorsi per gli studenti banditi dal Consiglio regionale. La scadenza
Caro Direttore, mi chiedi perché sono sempre così severo nelle mie analisi sulla nostra situazione economica
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . E’ morto a Biella a 91 anni il commendatore

