Se l’aspetto tecnico prevale sulla Storia e la Poesia

Sullo schermo l’ultimo controverso film di Robert Zemekis

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Un vulcano che erutta e la natura che riprende a fiorire, un terreno su cui il magma esplode e gli incendi improvvisi divampano, una corsa di dinosauri e i nativi indiani che cacciano nella foresta vergine. I calessi del Settecento e la figura di Benjamin Franklin, la casa inconfondibile in stile georgiano costruita sul fondo dello stretto sentiero e una piccola casa, accogliente e confortevole, che le cresce accanto, una grande finestra per guardare il mondo che le si snoda davanti. E con lui i secoli e le decadi, incorniciati da una macchina da presa stabilmente poggiata, uno sguardo fisso sul salotto bello, che raccoglie e che accoglie, dove si festeggia il giorno del Ringraziamento o dove per maggiore comodità s’alloggia il padre malato, a riprendere i tanti cambi di divani più o meno antichi più o meno attuali, gli apparecchi tivù e il caminetto, gli alberi di natale e gli addobbi, i paraventi e i tappeti da spolverare e le lampade, le persone soprattutto che passano e s’avvicendano, in special modo tra le ultime generazioni, sino alle soglie del Covid, quelle che l’attraversano con visi e gesti tutti diversi, con amarezze e attimi felici, con aspirazioni e con sogni ormai buttati in fonda a un cassetto, dentro la grande Depressione e gli anni Quaranta dove un aspirante aviatore può dare vita al suo sogno (vedrà lo spettatore con quali esiti) e una coppia bohémien e desiderosa di successo può inventare una comodissima poltrona girevole e ribaltabile o più vicino a noi, dove un padre afroamericano catechizza con grande consapevolezza il figlio alla perfetta obbedienza al poliziotto se fermato ad un controllo di documenti e patente.

Questo e altro ancora passa dinanzi all’obiettivo ristretto di “Here” che Robert Zemeckis ha tratto dalla omonima graphic novel di Richard McGuire del 2014, riunendo ancora una volta attorno a sé – dopo il successo planetario di “Forrest Gump” trent’anni fa – l’amorevole cura dello sceneggiatore Eric Roth, delle musiche di Alan Silvestri, della coppia Tom Hanks e Robin Wright. Sono questi ultimi a vivere la storia del signore e della signora Young e della storia che vivono il regista ci fa sapere qualcosa di più, la passione della gioventù e l’amore sul divano sotto lo sguardo divertito del fratello di lui, il matrimonio celebrato proprio in quello stesso salotto e la nascita di una bambina, il lavoro di lui e i festeggiamenti per i cinquant’anni di lei: lei che passerà quasi l’intera esistenza recalcitrante tra quelle mura, a mugugnare, a sognare un luogo diverso, fatto di emancipazione e di completa padronanza. Ricordate la mamma di Forrest? la vita è come una bella scatola di cioccolatini e non sai mai quello che ti capita.

Libertà da quell’altra coppia Young, con le loro manie e loro premure invadenti, i genitori di lui (Paul Bettany, il più convincente di tutti, e Kelly Reilly), Al e Rose, che incrociano una guerra e un Vietnam per il quale l’altro figlio non vede l’ora di partire. Accadimenti e piccole e grandi imprese che sono una manna per un regista come Zemekis che da sempre è stato bravo a intessere nel suo Cinema quelle nuove tecniche che possono fare miracoli. Non soltanto il suo attore feticcio stringeva mani e riceveva onorificenze da presidenti degli Stati Uniti che avevano terminato la loro permanenza alla Casa Bianca oppure languiva nell’isola di “Cast Away” o entusiasmava grazie alla “permormance” o “motion capture” di “Beowulf” e di “Polar Express”: altresì – e siamo già giunti qui al tempo della autocitazione – la terna di “Ritorno al futuro”, Jessica Rabbit o il pilota di “Flight” mostravano un regista che precorreva e di parecchio i tempi. Tutti i processi tecnologici riempiono le facce di Hanks e di Wright, le rendono vive in ogni momento, li guardiamo giovanissimi e li ritroviamo con i tratti invecchiati, dentro una stanza e uno schermo che il regista spezzetta in innumerevoli quanto diversissimi – per posizioni e grandezze – riquadri, in quelle tante occasioni che potrebbero far diventare “Here” il film scoperta dell’anno. Dicevo di miracoli, se la tecnica non arrivasse ad affievolire la Storia, sovrapponendosi ad essa, imbrogliandola, anche impoverendola.

Dicevo potrebbero. È chiaro che il saggezza dell’espediente, la tecnica perfettissima, la ricerca del particolare, l’immagine spezzettata, la frammentazione del Tempo che è il grande protagonista del film, in tutta la sua costruzione e nella sua de-costruzione, possono avvincere, interessare, essere guardati con grande curiosità: ma le tante sottotrame non hanno mai sviluppo – e capiamo benissimo che a Zemeckis non interessa che le abbiano: ma a noi quegli sviluppi mancano -, anche la coppia principale si alimenta di flash, di piccole se non deboli, stringate emozioni, fatte nel momento in cui essi vivono e non oltre, di fatti che potrebbero raddoppiarsi o scomparire e il risultato non cambierebbe. Non è per risollevarci il morale: ma in “Here” resta bella davvero quell’aria di malinconia che circola, quella poesia che già ha commosso altrove e che qui siamo obbligati a ricercarla e a stringercela ben stretta. Pur se claudicante, se “imperfetto” nella sua costruzione, “Here” merita di essere visto, forse soltanto per riuscire a intravedere quel che sarà il Cinema negli anni che verranno (o forse ci stiamo già dentro): merita per quel finale d’emozioni, per quell’attimo che vola alto, con la macchina da presa che finalmente girando su se stessa inquadra ciò che sinora è stato alle sue spalle, permettendosi di uscire da quell’unico spazio, con il piccolo colibrì, che abbiamo visto qua e là nei 100 e poco più minuti, arrestarsi per spiccare di lì a un attimo un volo più deciso. Come faceva la piuma bianca sotto gli occhi buoni di Forrest.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Special Olympics World Winter Games 2025: un grande impatto sociale ed economico

Articolo Successivo

I pianeti fantascientifici di Holst con l’OSN Rai diretti dall’americano John Axelrod

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta