Si inaugurerà il 22 Agosto, ore 18, a Trino presso il Palazzo Paleologo la mostra di Pio Carlo Barola. Barola si è diplomato in Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino sotto la guida del maestro Piero Martina e in Incisione con Francesco Franco e Vincenzo Gatti. Ha insegnato “Discipline Pittoriche” presso il Liceo Artistico “Luigi Canina” di Casale Monferrato e in seguito “Disegno Grafico Pubblicitario” e “Discipline Pittoriche” al Liceo Artistico “Angelo Morbelli” dell’Istituto Superiore Statale “Leardi”. Verranno esposte trenta opere pittoriche e 20 opere grafiche realizzate soprattutto in linoleografia tra gli anni ’80 e ’90. Il critico Aldo Spinardi così scriveva nel 1978: “Anche i paesaggi di Pio Carlo Barola sembrano costituiti da onde successive e così i laghi, le colline, i cieli che si chiudono all’orizzonte. Ma non è facile scoprire paesaggi senza il suo fiore preferito, la rosa, senza gli spiritelli verdi che sembrano voler abbandonare la terra per salire verso il cielo, senza le sue fanciulle, che con le loro zone soleggiate, luminose e le zone più scure, ombreggiate, richiamano il profilo delle colline: la terra è madre, su di essa si riflettono i raggi del sole, su di essa cadono le ombre, ora a significare la pace di cui hanno bisogno gli uomini, ora a suggerire un desiderio di intimità”.
Recenti:
SOMMARIO: 25 aprile 80 anni dopo – Referendum – Lettere 25 aprile 80 anni dopo Chi
Celebre per lo scatto in cui, alla fine della seconda guerra mondiale, in mezzo alla folla,
È stato presentato il nuovo progetto di Lunathica, la prima edizione di Fili Sottili, festival di
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso 20-21 aprile 2025 La passione secondo Jaquerio Visita guidata agli affreschi
In mostra al valdostano “Forte di Bard”, cento scatti fotografici in arrivo dalla 60^ edizione Fino