Parco aperto a Villa Lascaris

Domenica 16 giugno 2024 dalle 15.30 alle 19.00
Villa Lascaris, ingresso da P.zza SS. Pietro e Paolo, Pianezza (TO)
 
Un viaggio nel tempo, nel cuore della storia.
 
Un viaggio che ha inizio nel 985, anno a cui risale la prima testimonianza scritta sul monastero di “Sancti Petri”. Le tappe intermedie percorrono i secoli: dal 1159, data in cui Federico Barbarossa confermò con un documento la proprietà dell’allora castello di Pianezza ai Vescovi di Torino, al 1600 con il palazzo nobiliare costruito dalla famiglia Simiana, le cui tracce si trovano in ogni angolo del parco; attraversano l’assedio di Torino del 1706 con Maria Bricca e la galleria costruita nelle antiche mura che porta il suo nome; un  viaggio che si conclude nel 1800, con il Marchese Agostino Lascaris e la sua splendida villa circondata da un grande parco in stile inglese.
 
La quarta edizione di Parco Aperto, pomeriggio di visite che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino in collaborazione con le guide volontarie di UNECON – Università per l’Educazione Continua, propone una passeggiata lungo 1000 anni.
 
PARCO APERTO, IV EDIZIONE
Domenica 16 giugno dalle 15.30 alle 19.00
Villa Lascaris e Pieve San Pietro – ingresso da Piazza SS. Pietro e Paolo, Pianezza
 
Accompagnati dal racconto delle guide UNECON, i visitatori potranno ammirare la bellezza degli affreschi nelle sale ottocentesche della Villa, attraverseranno i suggestivi sentieri del parco all’inglese ammirando alberi centenari e statue seicentesche, sfioreranno le pietre dell’antica torre, ultima testimonianza di ciò che resta dell’originario castello di Pianezza del 1100 e, attraversando la seicentesca galleria di Maria Bricca, verranno trasportati nel 1300, alla Pieve di San Pietro, un piccolo gioiello romanico che affonda le sue radici prima dell’anno mille, con gli splendidi affreschi dei pittori piemontesi Giacomo Jaquerio e Aimone Duce.
 

E, mentre i grandi passeggiano attraverso 1000 anni di storia, per i bambini dai 4 ai 10 anni è previsto uno spazio di gioco e animazione. “IL RESPIRO DELLA TERRA – Noi e gli alberi” è un laboratorio creativo in cui i bambini avranno modo di entrare in contatto con la natura, sperimentare e creare, all’ombra di uno dei grandi cedri secolari del parco di Villa Lascaris, accompagnati dalle musicarterapeute Michela Gazzerro e Daniela Festa di Spazio Chroma. I laboratori avranno la durata dei turni di visite guidate, in modo da consentire ai genitori di godersi la visita in tranquillità, e ai bambini di divertirsi insieme, in piena libertà e sicurezza.

Il parco di Villa Lascaris sarà aperto dalle ore 15.00 alle 19.30
Orari delle visite guidate:
15.30 –17.00
17.00 – 18.30

Biglietti disponibili in loco.

 
Il biglietto comprende la visita guidata al parco, alle sale auliche di Villa Lascaris e alla Pieve San Pietro, e l’accesso al laboratorio per bambini da 4 a 10 anni IL RESPIRO DELLA TERRA – Noi e gli alberi.
Adulti: € 12.00
Bambini 5 – 12 anni: € 8.00
Bambini sotto i 5 anni: gratuito
Per partecipare alla quarta edizione di Parco Aperto è indispensabile la prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it, indicando l’orario di visita prescelto, il numero di partecipanti alle visite guidate e il numero e l’età dei bambini che partecipano al laboratorio.

IL LABORATORIO “IL RESPIRO DELLA TERRA: NOI E GLI ALBERI”
CHROMA è uno spazio in pieno centro a Torino, dedicato alla crescita della persona. Tra i servizi offerti proponiamo sessioni di coaching, corsi di formazione e laboratori creativi ed espressivi.

 
Nell’ambito di “Parco aperto” proponiamo un laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni “IL RESPIRO DELLA TERRA: NOI E GLI ALBERI”. Conducono le Musicarterapeute MICHELA GAZZERRO e DANIELA FESTA.
L’attività proposta ha come base la Disciplina della Globalità dei Linguaggi (Metodo Stefania Guerra Lisi- www.disciplinaglobalitadeilinguaggi.it), una disciplina della comunicazione che utilizza tutti i sensi e i linguaggi espressivi, verbali e non verbali: corpo-movimento, suono-voce, traccia grafica-colore.
 
Il laboratorio accompagnerà i bambini in un percorso ludico alla scoperta degli alberi, meravigliosi e sorprendenti esseri viventi. Attraverso l’esperienza i bambini impareranno che prenderci cura di loro vuol dire prenderci cura anche di noi stessi. 
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Bonus psicologo, come funziona

Articolo Successivo

Gli appuntamenti culturali della Fondazione Torino Musei

Recenti:

Approvate le tariffe Tari

Il Consiglio comunale ha approvato tre diverse delibere presentate dalla Giunta, riguardanti: la validazione dell’aggiornamento biennale del Piano economico finanziario (PEF) 2024-25 del servizio

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta