Mentre in Terra Santa si combatteva per il possesso dei Luoghi Sacri e Francesco d’Assisi inviava i suoi frati ad annunciare il Vangelo in tutto il mondo, in terra di Francia un giovane e ricco mercante di Lione iniziò a predicare il ritorno alla povertà evangelica per vivere con i suoi seguaci una vita cristiana intensa.
Pietro Valdo (1140-1217), come farà più tardi Francesco, abbandonò ogni ricchezza, fondò il movimento valdese e ispirò lo sviluppo di quella che diventerà la Chiesa Evangelica Valdese. Si fece povero e diede il via a una lunga tormentata e travagliata storia, la storia del popolo valdese. Sulle Valli Valdesi soffia quest’anno il vento della memoria per celebrare gli 850 anni del movimento valdese fondato da Pietro Valdo, colui che predicò la povertà della Chiesa e la libera predicazione del Vangelo. Una mostra e tante altre iniziative lo ricordano a Torre Pellice, la casa madre dei Valdesi. Pietro Valdo fondò nel 1174 a Lione un gruppo laico che sostenne la necessità del rinnovamento spirituale del Cristianesimo scegliendo di obbedire solo alla Bibbia e mettendo in discussione l’autorità del vescovo.
Nonostante le persecuzioni e la violenza che si scatenò contro i suoi membri, la Chiesa Evangelica Valdese, diventata tale all’epoca della Riforma protestante nel Cinquecento, ha continuato a sostenere i principi ispiratori delle origini. Valdo di Lione fu dichiarato eretico dal Papa per “la presunzione di volere predicare in pubblico” e scomunicato dalla chiesa romana ma il suo movimento si diffuse rapidamente in Italia e nel resto dell’Europa. Per secoli i valdesi subirono durissime persecuzioni dai re cattolici e dall’Inquisizione romana in Francia, in Savoia e in Italia. Valdo venne allontanato dalla comunità cristiana ma la sua confessione religiosa conobbe una notevole espansione in Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria anche se gli adepti furono costretti a vivere in clandestinità per evitare di essere arrestati e condannati. La “pace di Cavour” nel 1561 salvò le comunità valdesi che dovranno vivere in valli isolate nel pinerolese, sopra i 700 metri. La tregua durò ben poco. I Savoia li cacceranno dalle loro valli e molti di loro troveranno rifugio nella Ginevra calvinista e nella Germania protestante. Il 17 febbraio 1848 la svolta: Re Carlo Alberto riconosce i diritti civili e politici dei valdesi e quel giorno storico dopo secoli di persecuzioni e massacri viene ricordato ogni anno con l’accensione dei falò in tutte le valli valdesi. Fin qui, per sommi capi, la storia dei Valdesi che si può approfondire visitando il grande Museo Valdese a Torre Pellice (aperto da giovedì a domenica, ore 15-18,30) nel cuore delle Valli Valdesi. È un viaggio attraverso otto secoli di storia, dalla conversione di Valdo nel 1174 fino all’Intesa tra lo Stato italiano e la Chiesa evangelica valdese nel 1984.
Centinaia di pannelli e di fotografie narrano la storia dei seguaci di Valdo e decine di video illustrano il contesto storico dell’Europa nei secoli della peregrinazione dei valdesi. Non crediate di visitare il museo in un’oretta o poco più, quando si entra la visita durerà alcune ore se si pretende di leggere la vastità dei documenti esposti nelle sale. Per festeggiare la ricorrenza degli 850 anni della conversione di Valdo e dell’origine dei valdesi a Torre Pellice è stata organizzata anche una mostra, aperta fino al 30 settembre con gli stessi orari del Museo, nel Centro culturale valdese in via Beckwith 3, che illustra in due sezioni le tappe di costruzione del movimento valdese nel corso di otto secoli. I valdesi in Italia sono circa 30.000, di cui 15.000 residenti in Piemonte. Da sempre, al centro dell’attenzione della chiesa valdese c’è l’impegno culturale e sociale nella società. Scuole, ospedali, case di riposo e centri di cultura sono stati fondati dai valdesi negli ultimi due secoli in tutta l’Italia insieme all’apertura di istituti culturali e assistenziali. La chiesa valdese è diretta dal Sinodo che si svolge ogni anno a Torre Pellice, quest’anno dal 25 al 30 agosto. Ai ministeri della chiesa (pastori e diaconi) possono accedere uomini e donne, celibi o sposati. Tra cattolici e valdesi ci sono intese e dialogo ma restano punti discordanti in materia teologica.
Filippo Re
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE