La lingua italiana, lo sappiamo, è una delle più articolate, in grado di esprimere infinite sfumature di significati attraverso l’utilizzo di infiniti vocaboli, forme verbali complesse e, in generale, una grammatica che consente di costruire il periodo più adatto ad ogni contesto.
Anche nelle forme colloquiali, nei saluti, nelle richieste ufficiali vi sono standard ai quali attenersi dettati, a seconda dei casi, da ufficialità, confidenza, prassi, ecc.
Tralasciando il “voi” apologetico, tuttora in uso nel sud Italia nei confronti degli anziani (il film “Benvenuti al sud” di Luca Miniero lo narra molto bene) il “lei” è la forma con la quale approcciarsi con uno sconosciuto o quando vi sia da rispettare una gerarchia.
Ricordo ancora, avevo 5 anni, quando mi rivolsi ad una signora che abitava nel palazzo accanto al mio dandole del tu: lei mi apostrofò dicendo “Chi ti ha dato tutta questa confidenza?”; per fortuna i tempi si evolvono e, talvolta, anche le persone.
Il “tu”, un tempo riservato ai rapporti camerateschi, alle amicizie di lunga data anche se riprese dopo tanti anni ed ai rapporti di lavoro, è oggi diventato il pronome col quale rivolgersi anche alle persone con le quali si ha meno confidenza, oserei dire anche agli estranei.
A me capita spessissimo di essere salutato o congedato con un “ciao” o dandomi del “tu” alla cassa degli autogrill, nei bar cittadini, al mercato o negli uffici: personalmente non credo che il “tu” istighi alla mancanza di rispetto, come sono sicuro che il “lei” non implichi ipso facto maggior rispetto; purtroppo, il “lei” quale pronome allocutivo, nella lingua italiana, si presta ad essere confuso con il pronome personale (a Lei o a lei?).
Nel film “Il presidente, una storia d’amore”, il Presidente (Michael Douglas) invita ancora una volta il suo assistente (Martin Sheen) a dargli del tu, visto che oltretutto è stato suo testimone di nozze: Sheen risponde che non riesce perché lui è il presidente.
Quante volte, da interlocutori appena incontrarti, si viene salutati con “Ciao” e ci si rivolge a noi con il “tu”? Penso che la confidenza, cioè trattare qualcuno senza formalità, non sia deprecabile a priori; è sicuramente peggio se, pur dandosi del “lei” si entra nello spazio intimo di una persona, prendendosi libertà non gradite o cercando di “farsi gli affari altrui” (nel mondo dello spettacolo il “tu” è la norma).
Ai miei studenti, anche se molti di loro ora sono più giovani di me, propongo subito di darci del tu; nell’andragogia, infatti, non contano tanto le nozioni possedute, insegnate dall’alto, quanto l’esperienza maturata, trasmessa alla pari, in uno scambio vicendevole di suggerimenti, prove, tentativi e riuscite: un trasferimento di nozioni anziché un’infusione.
Spesso ci si arrocca su posizioni distanti, volutamente rigide, per vantarsi della propria posizione, del proprio ruolo, confondendo autorevolezza con autoritarismo: si può essere autorevoli pur entrando in amicizia (con quasi tutti i miei allievi è nata e rimane un’amicizia) come pure si può essere privi di credito pur nella autorità della quale si è investiti.
Un tempo nei luoghi di lavoro vigeva il “lei” perché non era considerato corretto entrare in confidenza con gli umili sottoposti (citazione di fantozziana memoria); ora nella stragrande maggioranza delle aziende il “tu” non solo è consentito ma incentivato, considerando il manager come un direttore d’orchestra e non un cocchiere che frusta i cavalli; il lavoro in team, inoltre, viene ostacolato da una fittizia forma di rispetto, specie se il “lei” può, come detto prima, nell’assegnazione dei compiti può creare confusione tra il lei, riferito alla collega del team oppure a me, ma detto con ossequio.
In altre parole, badando ai contenuti ed ai risultati anziché ad una vetero forma di linguaggio, nulla contro l’utilizzo del tu anche in ambito professionale o associativo o accademico, purché vi sia sempre il rispetto altrui; rispetto che spesso manca quando ci si rivolge ad altri con la finta rispettosa forma del “lei” di cortesia.
Sergio Motta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE