Nel 2023 nel corso dei controlli della polizia municipale sulla mobilità sostenibile sono state accertate 2.847 sanzioni al codice della strada. Di queste 1.267 per soste irregolari, la quasi totalità reltiva ai mezzi in sharing. I dati sono stati illustrati dall’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, in risposta a un’interpellanza del consigliere di Torino Bellissima Pietro Abbruzzese. Ecco le cifre: 1.153 sanzioni hanno riguardato mezzi in sharing, bici, monopattini e scooter elettrici, e quasi tutte, 1.140, per la sosta irregolare. Invece delle 1.649 sanzioni a mezzi privati, 127 erano per la sosta. Attualmente a Torino il servizio in sharing dei monopattini è prorogato fino al 15 aprile ed è in corso di definizione la graduatoria relativa al nuovo avviso promosso dalla Città. L’assessora ha spiegato che il Comune sta studiando la progettazione di nuovi stalli per bici e monopattini in concomitanza con gli interventi di realizzazione di piste ciclabili e di riqualificazione dello spazio pubblico. Oggi i posti bici mappati sono all’incirca 12mila, pari all’1,4% della popolazione, e dei servizi in sharing sono in media circolanti 4.500 monopattini, 1.200 biciclette e 250 scooter elettrici.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
A poco più di due settimane dall’incidente costato la vita a Nicola Di Carlo, 64 anni, conducente
L’azienda dei fratelli Rovei conquista il primato nella produzione di latte con robot di mungitura
In uno scontro tra una vettura e una moto avvenuto a Vigone la donna alla guida
Questa mattina gli attivisti di Extinction Rebellion, si legge in una nota dell’organizzazione ambientalista “sono andati
Il 31 marzo , nel corso della serata, a Torino, in zona Borgo Dora, i Carabinieri