Una chitarra monferrina nelle ore dei gatti grigi torinesi del grande Fred

Come tutti i grandi interpreti della musica leggera, anche Fred Buscaglione deve gran parte del successo alla omogeneità e alla bravura del proprio gruppo vocale-strumentale. Nell’atmosfera nostalgica torinese del dopoguerra, Fred iniziò ad affermarsi come artista molto originale entusiasmando le nuove generazioni, scrivendo le proprie canzoni nelle lunghe ore notturne ed esibendosi nelle sale da ballo pur senza aver inciso un disco e senza aver partecipato ad una trasmissione radiofonica.
In età giovanile frequentò il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino che poi abbandonò a causa della modesta economia familiare.
Abitava in due stanzette in piazza Castello con la mamma vedova Ernesta Poggio che sognava per il figlio un avvenire di successo come Paganini.
In effetti suonava molto bene sia il violino che altri strumenti, quindi cessò di fare il fattorino e trovò un posto fisso nell’orchestra di Umberto Chiocchio che si esibiva al ‘Columbia’, un locale nel centro di Torino. In seguito Fred conobbe Renato Germonio, vecchio jazzista torinese già segnalato alla polizia per la sua tendenza all’ascolto di dischi definiti musica negroide nei club clandestini frequentati da solisti come il trombettista Oscar Valdambrini e dal sassofonista Gianni Basso. L’incisione di dischi storici per una casa torinese gli permise di essere classificato come secondo violinista europeo dopo il francese Stéphane
Grappelli e quarto al mondo dopo il violinista statunitense Joe Venuti dalla rivista Musica Jazz del 1946. Dopo aver formato in Sardegna il gruppo degli Aster, fondò il complesso definitivo degli Asternovas esibendosi a Parigi e in Svizzera, Olanda, Medio Oriente, Belgio e Italia.
Nella band si inserì il chitarrista Oreste Corrado, trasferitosi in età giovanile dal Monferrato a Torino con la famiglia originaria di Castel San Pietro, una frazione di Camino. Il padre Ottavio Corrado, sollecitato dalla moglie Maria Damonte che non amava la vita di campagna, era lo chauffeur dei marchesi Scarampi residenti nel castello del paese monferrino e a Torino intraprese l’attività di taxista. Alla mamma Ernesta non piacevano le canzoni di Fred perché esagerava raccontando di persone imbottite di liquori e di mogli che sparavano ai mariti ma lui replicava che agli spettatori non interessavano le storie di santi e angioletti. Al matrimonio di Fred e Fatima Ben Embarek (in arte Robin’s) cantante e circense tedesca di origine marocchina che si esibiva nel trio Robin’s con le sorelle e il padre, parteciparono i due maggiori interpreti dello swing italiano: Carla Boni e Gino Latilla.
Loro testimoni furono Leo Chiosso (paroliere e talento creativo di Fred), lo stesso Latilla e Melchiorre Cornaglia, patron del locale torinese ‘Il Faro’ dove Fred si esibì per cinque anni. Fred fu anche attore cinematografico accanto ad Anita Ekberg, Totò, Paolo Panelli e Scilla Gabel. Prima che il loro matrimonio iniziasse ad incrinarsi, Fred e Fatima risiedevano nel lussuoso appartamento in via Eusebio Bava in Borgo Vanchiglia, sua ultima dimora al momento della morte. Parteciparono alle esequie il maestro Luigi Cichellero, Johnny Dorelli, Domenico Modugno, Achille Togliani, Tonina Torielli, Marino Barreto junior, Wanda Osiris, Emilio Pericoli e Nunzio Filogamo. Durante la cerimonia funebre, celebrata nella chiesa di S. Giulia, fu eseguito all’organo ‘In Paradisium’, celebre brano tratto dal Requiem di Gabriel Fauré definito paradisiaco. Dopo aver incontrato Fred, Oreste Corrado si inserì come chitarrista nell’orchestra della RAI di Torino e nel 1972 partecipò all’incisione del 33 giri ‘Torino Cronaca,’ pubblicato dalla casa discografica Fonit Cetra di Torino con musiche di Mario Piovano, fisarmonicista e cantante giramondo di Cambiano con testi in dialetto torinese di Piero Novelli composte durante i loro discorsi notturni nelle ore dei gatti grigi per le strade di Torino.
Piovano e Novelli erano uniti da un comune amore, la Parigi mamma di tutti gli chansonniers del mondo dove Piovano diventò una famosa védette riempiendo di note le notti di Montmartre, Montparnasse e Pigalle, raccontando nelle sue canzoni personaggi legati ad episodi di cronaca nera. Nel 1980 Piovano fu insignito del titolo di cavaliere della Repubblica dal presidente Sandro Pertini. Alla fine della carriera musicale, Oreste Corrado proseguì a Torino l’attività di taxista, utilizzando la licenza del padre Ottavio. Oreste Damonte, anch’egli originario della frazione di Camino e cugino del Corrado, era il pianista di Nini Rosso, la tromba d’oro di Mondovì che nel 1965 ebbe un successo mondiale con dieci milioni di copie vendute per il celebre brano ‘Il Silenzio’, il 45 giri pubblicato sulla linea Sprint dalla casa discografica Durium di Milano con coro e orchestra del maestro Willy Brezza, partecipando anche al programma ‘La macchina meravigliosa’ di Piero Angela.

Graziella Corrado, figlia di Oreste e figlioccia del grande Fred, ha conservato a lungo la chitarra del padre costruita nel 1946 dal maestro liutaio torinese Arnaldo Morano nella propria bottega di Rosignano Monferrato. Morano possedeva il segreto di una vernice ad olio composta di resine vegetali capace di conferire un suono originale agli strumenti da lui progettati e costruiti che gli permise di essere definito l’emulo di Stradivari ed essere considerato il più bravo liutaio del mondo dal celebre violinista Uto Ughi.

Armano Luigi Gozzano
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“La pittura dell’invisibile”, ultimi giorni nelle sale della “Fondazione Amendola”

Articolo Successivo

“Oltre la materia”: Daniela Rosso Prin e Marco Palma alla galleria Malinpensa by La Telaccia

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta