Un po’ di sano egoismo

Chi di noi vorrebbe un amico (o amica) egoista? L’egoismo, solitamente, viene visto come un difetto non di poco conto, che porta le persone a concentrarsi esclusivamente su sé stesse escludendo gli altri (parenti, amici o colleghi non importa).

Evidente, quindi, come essere egoisti ci possa privare di una parte importante di affetti e di amicizie.

Ma quando è sbagliato non essere assolutamente egoisti, pensare sempre agli altri, ascoltare chiunque abbia un tiramento (parafrasando il grande Guccini)? Pensiamo ai vampiri energetici, che ci succhiano letteralmente l’energia assillandoci con i loro problemi, che in realtà non vogliono risolvere, e che hanno solo bisogno di scaricare le loro ansie, le loro paure o la loro solitudine.

Discorso analogo si può fare per i ladri di tempo, cioè quelle persone che decidono di disporre del nostro tempo come e quando sembra a loro, non curandosi delle nostre necessità, dei nostri bisogni e, soprattutto, senza pensare che non siamo gli interlocutori più titolati.

Come ho scritto nel libro Ventiquattro sfumature di vita, è stato dimostrato che il cervello subisce danni quando sia sottoposto a continue lamentele e che, al contrario, sia in grado di reingegnerizzarsi per riparare i danni subìti, per effetto di quella che viene chiamata neuroplasticità.

Danneggiare noi stessi per dare l’impressione ad altri di ascoltare i loro problemi e, forse, farcene carico non è certamente un comportamento positivo; danneggiamo i nostri neuroni, impediamo a noi stessi di costruire la nostra felicità e perdiamo tempo che potremmo utilizzare per cose molto più importanti.

Come dico spesso è solo questione di abitudine: quando impariamo a rifiutare richieste di soccorso che tali non sono, essendo solo coinvolgimenti in stati d’animo che non possiamo migliorare né curare, ci accorgeremo che non saremo né maleducati né menefreghisti ma eviteremo il coinvolgimento in problematiche che, non aiutando chi si rivolge a noi, mettono noi nella condizione di necessitare aiuto.

Non sto dicendo che se la vicina suona per chiedere aiuto, perché il papà ha avuto un infarto, non la si debba aiutare, anzi: salvare una vita è la cosa più nobile che si possa fare, e per la quale non dobbiamo aspettarci un ringraziamento. Anni fa ero a casa di amici, dopo cena: la vicina suonò alla porta chiedendo aiuto perché il padre aveva in atto un’ischemia cerebrale o qualcosa di analogo. La madre del mio amico andò ad aprire e rispose che non poteva fare nulla, di chiamare l’ambulanza. Ora io dico, se è venuta da te a suonare, forse ha bisogno di aiuto, che uno chiami l’ambulanza mentre lei sta vicino al padre per esempio. Indovinate chi andò dalla vicina? Bravi, non il figlio e neppure lei.

Nella cultura ebraica esiste un precetto che è il Tikkun Olam. Ogni persona, quando andrà via da questo mondo, dovrà lasciarlo un po’ migliore di come l’ha trovato. Questo avviene soprattutto non pensando soltanto a sé stessi ma anche ai bisogni altrui, di chi ci è vicino e di chi, anche a distanza, può avere bisogno di noi, con le modalità adatte.

Io sostengo che le energie di cui dispone ciascuno di noi siano limitate: qualcuno dispone di maggior energia, altri ne posseggono meno ma non possiamo acquistarla su internet o produrla appositamente. Va da sé che, se disperdiamo parte della nostra energia per soccorsi inutili, ne avremo meno per ciò che è realmente importante.

Inoltre, perché curiamo ogni minima affezione che ci occorra e quando possiamo non evitiamo chi realmente danneggia il nostro organismo e la nostra psiche?

Il buonismo che è innato in molti di noi, tipicamente italiano, ci fa sentire in colpa ogni qualvolta disattendiamo le attese di qualcuno, fosse anche un estraneo, perché pensiamo subito alle fiamme dell’inferno, al peccato commesso, quasi mai alla nostra salvezzaderivante proprio dal rifiuto.

Oltretutto, se quella persona periodicamente si rivolge a noi per un problema ogni volta diverso significa che il problema ce l’ha, ma non è quello che ci espone: a meno che sia nostro figlio non abbiamo alcuna colpa della sua incapacità di affrontare e, perché no, prevenire le disgrazie che gli capitano.

Ma, soprattutto, siamo sicuri che i problemi occorsi a quella persona siano della gravità dichiarata? Spesso palesare problemi è una richiesta di aiuto che l’individuo ci manda, non percependo neppure lui con chiarezza quale sia il vero problema, ma percependo che ha bisogno di “qualcuno”, un qualcuno più adatto, ai suoi occhi, degli altri. Perché non consigliargli uno psicoterapeuta che possa inquadrare la situazione ed agire di conseguenza? Perché intanto non suggerirgli una vista dal proprio medico di base per escludere reali patologie?

Sergio Motta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“2014 – 2024 Dieci anni di aggressione russa all’Ucraina”

Articolo Successivo

Focus settimanale Covid Piemonte

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta