Quando l’istinto ci inganna

Se il titolo di questo articolo fosse stato posto come domanda, avrei tranquillamente potuto scrivere “quasi sempre”.

L’istinto, indispensabile negli animali per la propria salvaguardia, rimane in minima parte negli esseri umani che hanno sviluppato l’intelligenza, la parola, la manualità al punto da aver relegato l’istinto ad un qualcosa a cui dare ascolto “dopo” (“l’istinto mi diceva di non andare” oppure “[..] di non fidarmi”)

Il nostro cervello, anche nelle persone con QI più elevato (la media italiana è 97, negli anni 60 era 110, ça va sans dire) è spesso vittima del “pregiudizio della convenienza”: vediamo come funziona.

Lo psicologo israeliano Daniel Kahneman ha spiegato che il cervello umano possiede due sistemi speculari deputati all’adozione delle decisioni. Il primo dei due sistemi si basa su elementi cognitivi che possiamo recuperare abbastanza agevolmente e che noi associamo alla sensazione di “sentirsi bene”; ecco perché questa correlazione, tanto semplice quantoimmediata, la rende una struttura conveniente. Il secondo dei due sistemi, invece, interviene se una persona, al contrario, deve adottare decisioni prendendo in esame un numero maggiore di fattori. Va da sé che questo secondo sistema sia più lento e meno piacevole del primo, motivo per cui la maggior parte delle persone preferisce quest’ultimo.

Il pregiudizio di disponibilità è forse la forma più comune tra i pregiudizi di convenienza: consiste nel prendere una decisione sulla base dei dati più accessibili (quello che viene in mente prima) piuttosto che dopo aver valutato con attenzione anche altre prospettive. Un simile approccio impedisce alle persone di cercare le informazioni meno scontate che qualora fossero reperite verrebbero tenute in scarsa considerazione. Così facendo, il cervello sarà portato a non scegliere una soluzione obiettiva e adeguata.

Il nostro cervello compie quotidianamente centinaia di migliaia di operazioni aritmetiche, logiche e analitiche delle quali non abbiamo percezione: quando, però, una decisione implical’effettuazione di calcoli impegnativi o di valutazioni logiche ecco che il primo dei due sistemi di cui disponiamo avrà il sopravvento sull’altro.

Immaginiamo un medico di base che riceva i pazienti durante un’epidemia influenzale: sarà indotto, proprio per quel pregiudizio, a valutare i sintomi di ogni paziente come fossero propri della sindrome influenzale anziché analizzarli in modo oggettivo, come se l’influenza non esistesse.

I pregiudizi di convenienza, inoltre, sono più frequenti quando ci troviamo sotto stress e affaticati o confusi, specie se le decisioni da adottare sono numerose e difficili. Soluzione? Evitare l’istinto di seguire il percorso più facile.

Vediamo un esempio pratico. Nel gennaio del 2007, un violinista suonò per 45 minuti nella metropolitana di New York eseguendo magistralmente alcuni brani particolarmente complessi, rimediando alla fine della sua esibizione poco più di 30 $. Peccato che fosse uno dei migliori violinisti al mondo, lo stesso che tre sere prima aveva fatto il tutto esaurito nel teatro di Boston, il cui biglietto di ingresso costava 100 $ a persona e in entrambi i casi utilizzasse un violino del valore di 3 milioni $.

Questo è un esempio di pregiudizio della disponibilità: è evidente che la gente abbia associato l’idea che un artista che suona nella metropolitana non possa essere uno “bravo” altrimenti suonerebbe altrove, senza notare che era vestito elegantemente, che il violino era in condizioni perfette, che l’uomo era curato (unghie, barba, capelli, ecc). Ha associato unicamente il luogo al ruolo, esattamente come se un dirigente d’azienda nel tempo libero facesse il dog sitter e noi lo considerassimo basandoci sull’hobby adottato e sull’abbigliamento, anziché interrogarlo per scoprire chi sia lui e perché lo si veda solo dopo una certa ora o solo nei week end.

Gli esempi, com’è ovvio, potrebbero essere numerosi ed ognuno di noi può verificare nella propria esperienza quante volte si è dato “ascolto” alla scelta più facile, più ovvia anziché valutare con logica i fatti; quante volte abbiamo ipotizzato sulla base degli elementi più evidenti, mentre l’analisi di elementi ulteriori avrebbe consentito una disamina più accurata, con risultati anche opposti.

Questo meccanismo è usato, per esempio, negli ipermercati dove si viene attirati dal prodotto in offerta, senza valutare se lo sia davvero, se realmente ci occorra e se, nel caso di alimentari, riusciremo a consumarlo prima della scadenza.

E’ evidente che il nostro cervello non voglia affaticarsi con analisi, calcoli, decisioni e ripensamenti: quante volte, però, abbiamo perso serie occasioni sul lavoro, nelle amicizie, nei viaggi per aver permesso al primo sistema di zittire il secondo?

Se da tale sistema fosse dipesa la nostra vita attuale, la nostra carriera o la nostra felicità?

Sergio Motta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’arte di Fernanda Core, “Dove porta la neve”

Articolo Successivo

Carcere di Torino, Grimaldi  e Diena : I bambini non possono crescere dietro le sbarre

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta