Il consolidamento di un anticiclone atlantico sul Mediterraneo centrale manterrà per i prossimi giorni intense correnti nordoccidentali in quota sul Piemonte. Queste, secondo le previsioni di Arpa, innescheranno condizioni di foehn nelle vallate alpine e garantiranno cieli tersi in pianura con locali addensamenti sui rilievi. Dalla serata di giovedì l’attenuazione della ventilazione favorirà la formazione di foschie o locali nebbie in pianura nelle ore più fredde. Le temperature saranno in progressivo aumento, per effetto dei venti di caduta e per il contributo di aria mite di matrice afro-mediterranea, che innalzerà lo zero termico oltre i 3500 m. (Foto di copertina: ilTorinese)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Sono 47 gli indagati, quattro le ordinanze di custodia cautelare in carcere e tre agli arresti domiciliari
L’agricoltura torinese si trova in un momento cruciale: mentre inizia la stagione dei raccolti, con vino,
«L’accordo sui dazi Usa al 15% mette fine all’incertezza di questi mesi ma non sarà indolore
L’assessore alla Cultura Chiarelli: «Il Museo si apre alla cittadinanza offrendo un’opportunità unica ai visitatori che
Dal 10 al 23 settembre – 103 eventi musicali a Torino Torna anche quest’anno MITO per la