Il consolidamento di un anticiclone atlantico sul Mediterraneo centrale manterrà per i prossimi giorni intense correnti nordoccidentali in quota sul Piemonte. Queste, secondo le previsioni di Arpa, innescheranno condizioni di foehn nelle vallate alpine e garantiranno cieli tersi in pianura con locali addensamenti sui rilievi. Dalla serata di giovedì l’attenuazione della ventilazione favorirà la formazione di foschie o locali nebbie in pianura nelle ore più fredde. Le temperature saranno in progressivo aumento, per effetto dei venti di caduta e per il contributo di aria mite di matrice afro-mediterranea, che innalzerà lo zero termico oltre i 3500 m. (Foto di copertina: ilTorinese)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano, ha
Esonda il Rio Frejus Bardonecchia, il rio Frejus è straripato nel centro cittadino a causa del
Nella notte un incendio, a causa forse di uno scoppio dovuto a una fuga di gas,
Proseguono i lavori di riasfaltatura delle strade cittadine: dopo corso Potenza dove nei giorni scorsi l’intervento
Ogni anno, con l’arrivo del caldo, la macchina della Città di Torino si mette in moto