Un gioco di specchi e il rifiuto della vecchiaia che avanza

Sugli schermi “Il ritorno di Casanova”

PINETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Tanti quanti hanno raccontato le gesta di Giacomo Casanova, del grande amatore, del Cavalier de Seingalt, delle sue prodezze e delle prigioni, delle continue debolezze e della necessità di un sostentamento tra le varie corti europee: dallo spensierato e giovanile Comencini all’Accorsi di Battiato, dal più che romanzato Lasse Hallström a Fellini con gli ultimi aneliti e un girotondo con la bambola meccanica, sino al “Mondo nuovo” di Scola, inteso a descrivere tutto il disfacimento dell’uomo sorpreso dalla Rivoluzione francese. Personaggio famoso, forse abusato ma nulla a confronto dei “patrioti” d’oltralpe che continuano a cavalcare ancora in questi giorni il mito dei tre moschettieri dumasiani, quasi come fosse carne fresca. Quel disfacimento lo accarezza l’ultimo Salvatores, prendendo le mosse dal “Ritorno di Casanova” che Arthur Schnitzler scrisse, nel 1917, a specchio del dissolvimento e agli ultimi walzer dell’impero viennese. Il gioco del doppio, nello spazio e nel tempo, il trascorrere degli anni e l’incubo della vecchiaia che annulla, senza freni.

Con la collaborazione del fedelissimo Italo Petriccione, l’oggi è immerso in un ottimo bianco e nero e il colore scalda al riparo della luce delle candele  (sembra di aver fatto un salto nel “Barry Lyndon” di Kubrick) un elegante Settecento. Oggi Leo Bernardi, regista in piena crisi professionale, che inizia a sentire le pesanti decadi degli anni e soprattutto accusa le intromissioni di quelle nouvelle vague di giovani artisti che un’unica opera hanno fatto per vederli entrare nelle grazie dei critici famosi, lui e il giovane Lorenzo Marino a guardarsi in un cagnesco misurato dai sorrisi sul red carpet della Mostra veneziana, è impegnato nel montaggio del suo ultimo film, “Il ritorno di Casanova”, come Gabriele Salvatores in un riflettente gioco di specchi, ancora Schnitzel a proporre precise parole e azioni. Leo è stanco, disamorato, solitario, assillato da un modernismo che respinge.

L’inizio del film è pronto ma non c’è nient’altro, il montatore di sempre, l’eterno Gianni (un eccellente Natalino Balasso) che lo guida e lo spinge, può fare ben poco. Anche il produttore preme, sogna il film in concorso a Venezia. C’è anche dell’altro, in Leo: l’imbattersi in una ragazza lontana dal suo mondo (Silvia, Sara Serraiocco), fieramente indipendente, una ragazza che ama i campi e gli animali, l’innamoramento e la passione, non ultima certo la consapevolezza del trascorrere degli anni, il disfacimento fisico e sentimentale, il respingimento di una paternità per cui non sa offrire sicurezze.

Respinge il proprio mondo, quel mondo fino a ieri cercato, quei paparazzi che gli piombano in albergo sono da allontanare, potesse da annientare con un fioretto in mano. E Giacomo? Grottescamente schizzato in questa sua ricerca amorosa senza fine, incontra sulla strada che lo riporta a Venezia il suo vecchio amico Olivo, la cui casa (e la moglie) lui frequentò un tempo: oggi tra quelle stesse stanze si mette alla ricerca della più giovane Marcolina, quasi una scommessa per lui, un corteggiamento rifiutato, visto che la ragazza ha occhi e sensi per il giovane tenente Lorenzi. Un corteggiamento da cercare nel suo termine finale anche con l’inganno; ma non sarà altro per Casanova che ancora una conferma delle sembianze della vecchiaia mentre Lorenzi reclama giustizia con un duello, entrambi emblematicamente spogli di ogni abito, guardando lo spettatore ai vecchi “Duellanti” di Ridley Scott o alla lotta delle figure maschili del Ken Russell di “Donne in amore”, duello in cui Lorenzi perirà. Le ultime scene sono affidate ai momenti del cinema dei nostri giorni, sulla spiaggia del Lido, Leo e Silvia si ritrovano, forse in un futuro di maggiore serenità.

Ironico, illusorio, per certi versi commovente, tanta malinconia negli occhi e qualche attimo di rilassatezza, a tratti troppa leggerezza d’intenti, spavaldo nella ricerca del corpo (altrui, maschile o femminile che sia), chiuso nella contrapposizione senza tempo tra Arte e Vita, scuro nella sottolineatura della vecchiaia che non risparmia, costruito su un montaggio che non lascia respiro allo spettatore, emozionalmente refrattario, il “Casanova” di Salvatores, tante cose troppe cose, dovrebbe crescere nello spirito del pubblico, dovrebbe catturarlo, le parti “antiche” dovrebbero via via acquistare nel disegno dell’autore e ottenere nel loro svolgersi maggior peso: al contrario finiscono con l’essere le più debolmente narrate, e semplicemente, seppure l’amara consapevolezza di un ammirevole Fabrizio Bentivoglio riempia la narrazione. La parte “moderna”, dove Toni Servillo comincia ad accusare la stanchezza di una qualche ripetitività – i movimenti, le pause, gli sguardi -, appare con il peccato del già visto, già conosciuto (non facciamo neppure il richiamo all’”8 1/2” felliniano), il gioco di specchi tra i doppi tripli personaggi, davanti e dietro la macchina da presa, nel passato e nel presente, finiscono con l’essere macchinosi, al di fuori di ogni più limpido sguardo.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Confartigianato imprese: “Prudenza sul Codice appalti”

Articolo Successivo

La nuova campagna di Candiolo per il 5×1000

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta