Tornano in piazza le “pigotte” della casa Circondariale di Torino 

Nella giornata di ieri il Presidente dell’UNICEF di Torino si è recato presso la Casa Circondariale di Torino per ritirare le “pigotte” realizzate presso il laboratorio della sezione femminile.  

IMG-20221214-WA0020 

Nella foto da sx :Sgroi Antonio (Unicef Torino) la Direttrice Cosima Buccoliero, Operatrici della struttura e Juri Nervo (EssereUmani onlus 

Preceduta da un’attività di informazione sul significato della Pigotta collegata alla missione dell’UNICEF, e da una formazione operativa per mostrare i vari passi necessari al suo confezionamento creativo, l’iniziativa dall’alto valore sociale, ha riscosso un vero e proprio successo. 

Si tratta, infatti, di una importante attività di socializzazione che consente alle ospiti della struttura di lavorare in gruppo e contribuire, grazie al proprio impegno, a salvare la vita di tantissimi bambini lontani. 

Il Laboratorio Arione, promosso nell’ambito del progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI),  è formato da gran parte delle ospiti della sezione femminile della Casa Circondariale ”Lorusso e Cutugno” di Torino seguite dalle operatrici Jessica Filardo e Damaris Paolone e Emanuela Torrini di EssereUmani onlus di Torino e per l’UNICEF dalla Sig.ra Annamaria Pansera  Referente dei laboratori  ”Pigotte” dell’UNICEF. 

La nostra presenza, dichiara Antonio Sgroi Presidente Provinciale per l’UNICEF di Torino, ha portato una ventata di ottimismo, consentendo alle ospiti di impegnarsi, diventando protagoniste nelle campagne umanitarie dell’UNICEF, tese alla difesa dei diritti dell’infanzia ed all’accoglienza dei bambini migranti. 

La realizzazione delle “Pigotte” rientra nel progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI) che si pone gli obiettivi di consentire alle donne detenute di apprendere o affinare le competenze nella prospettiva dell’uscita dalla struttura favorendone un reinserimento socio-lavorativo volto alla prevenzione della recidiva. 

Le suddette “Pigotte” unitamente a quelle realizzate dalle Volontarie dell’UNICEF e dell’UNITRE possono essere adottate presso: 

la sede dell’UNICEF in Corso Orbassano 215 dove è possibile acquistare anche prodotti ecosolidali; 

le postazioni UNICEF allestite in Piazza San Carlo e alla Gran Madre nei giorni 17 e 18 dicembre; 

InGenio  Via Montebello, 28. 

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Fusioni di Comuni, decideranno i cittadini

Articolo Successivo

Spazio portici, percorsi creativi in San Salvario

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta