Torino Film Festival, ecco tutti i premiati

Un cinema al femminile per la diciassettenne irrequieta e i nativi d’America

Quando pochi giorni fa scrivevo che “con “Palm trees and power lines”, opera prima della statunitense Jamie Dack, siamo entrati in zona premi anzi nella precisa zona ‘del’ premio massimo che la giuria del concorso dovrà assegnare”, lo scrivevo “con una certa convinzione”. La vicenda di Lea, diciassettenne, con una famiglia assente o disattenta con cui convivere, i cui svaghi di fine estate, prima che la scuola inizi, sono le chiacchierate tra gossip e uso smodato del cellulare nonché le bevute con gli amici e le incursioni del boyfriend di turno in territorio erotico, mi aveva convinto appieno. Mi aveva convinto la scrittura, precisa nello svolgimento, preziosamente cadenzata, grazie alla quale era analizzata la relazione con un ragazzo che ha il doppio della sua età, che si prende cura di lei, che è un concentrato di tenerezze, che le mostra tramonti rosati ma che un giorno si mostra ai suoi occhi per quel che realmente è. Mi aveva convinto il cammino della Dack nel costruire scena dopo scena il camuffamento di Tom, quel lento accompagnare i protagonisti dall’affettività iniziale sino al volgersi in giovanile tragedia, con un possibilissimo colpo di teatro finale, tra lacrime e l’attesa di un domani che non sai bene quale potrà essere, il tutto con tempi giusti, i gesti di ognuno, le forzature sempre tenute lontane, la scelta esatta delle parole e dei piccoli particolari. La giuria del concorso internazionale lungometraggi del 40° TFF, composta da Nella Banfi, Fabio Ferzetti, Mike Kaplan, Fernando E. Juan Lima e Martina Parenti, credo abbia riconosciuto queste, e certo molte altre, componenti a “Palm trees” premiandolo come miglior film (che quantificato in quattrini sono 18.000 Euro) e per la migliore sceneggiatura.

Il premio speciale della giuria è andato al francese “Rodeo” di Lola Quivoron, che s’è portato via anche quello per la miglior attrice, a Julie Ledrou, reginetta di un gruppo di motociclisti acrobatici; mentre i migliori attori, forse un po’ sopravvalutati, sono stati giudicati Jojo Bapteise Whiting e Ladainian Crazy Thunder per “War Pony” diretto dalla coppia Riley Keough e Gina Gammell. Le quali, con grandi meriti, concludono questa lista tutta al femminile, di autrici cinematografiche che hanno predominato nel panorama dei dodici film in concorso, riaffermano l’impegno e la passione, la sensibilità e magari la rabbia della donna dietro la macchina da presa. Ha vinto il cinema targato USA, forse più forte e agguerrito nell’intimità delle storie come nell’esprimere il disagio e la povertà di una parte della nazione ancora adesso tenuta ai margini, la durezza della quotidianità, lo squallore dei luoghi e i metodi non sempre legittimi per sopravvivere.

Un panorama che allinea punte di diamante (il Premio Scuola Holden ha assegnato il premio per la miglior sceneggiatura ancora a “War Pony”, “per la naturalezza e l’originalità con cui racconta il contesto dei nativi americani nelle riserve contemporanee. Per l’equilibrio nella gestione delle due linee narrative. Per la coerenza del linguaggio e dello sviluppo dei personaggi. Per l’uso efficace e mai eccessivo del simbolismo”; il premio Valdata della giuria dei lettori di TorinoSette è stato vinto da “Pamfir” dell’ucraino Dmytro Sukholitkyy-Sobchuk, “per la qualità della regia, la bellezza dei piani sequenza e attori perfettamente aderenti a un microcosmo familiare, allegoria di una storia universale”), ma che si rivela quanto poco rassicurante sulla società di oggi e sui tempi, sulla solitudine e sull’incertezza, sulla freddezza dei sentimenti, sul vuoto che avanza e sul pericolo, da qualunque parte venga.

Questi i premi del festival che Steve Della Casa, per la seconda volta chiamato a dirigere, e già destinato a rinverdire anche l’edizione 2023, ha costruito con piglio più che personale, scegliendo prima di tutto un carnet di titoli di tutto rispetto, prendendo a prestito occasioni dall’ambiente musicale, eliminando certo superfluo degli anni scorsi, cancellando ancora una volta e come meglio si conviene i red carpet che a Torino ci starebbero davvero come i cavoli a merenda, raddrizzando certe frange troppo cinefile e scegliendo di mostrare anche quelle immagini di ieri che in tutto il bene e in tutto il male non si sono facilmente dimenticate. Ha festeggiato i quaranta nell’omaggio e nel ricordo del suo maestro Gianni Rondolino e con un riconoscimento a Giampiero Leo, da sempre vicino al mondo del festival, sia in veste di assessore che di consigliere. Ha raccolto un eccellente numero di ospiti, a cominciare da Malcom McDowell: poi, per la serie non siamo mai contenti, ha infilato anche i nomi di Vialli e Mancini, della Simona Ventura alla sua prima esperienza da regista, della canterina Noemi, del mago Otelma dulcis in fundo, che nella settima arte non sai proprio come collocarli. Ma tutto fa notizia e titoloni. Evviva per le masterclass, se dopo aver fatto la coda ti aspettano i nomi di Toni Servillo, Mario Martone, Paolo Sorrentino, maestri a tutto tondo. Evviva per la Casa Festival, luogo protetto per il pubblico in cerca d’emozioni autentiche e per i giornalisti, fatta di gentilezza, di sveltezza e di consigli saggiamente distribuiti. Occhio per il prossimo anno al punto metallico che fa da calendario per le proiezioni e che ci accompagna per l’intera settimana: non toglieteci, nelle pagine al fondo, l’elenco dei vari titoli e dei loro passaggi completi e raggruppati. Una vera comodità di distribuzione di cui da più parti si è sentita la mancanza.

Elio Rabbione

Nella foto “Palm trees and power lines” diretto da Jamie Dack, miglior film e migliore sceneggiatura;

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Gli intrighi per salvare la collana di Lady Margaret alias Margherita Fumero

Articolo Successivo

Metropolitana ferma domenica mattina. Ci sono i bus sostitutivi

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta