Barricalla apre per la Giornata dell’ambiente

 

DUE GIORNI DI APPUNTAMENTI PER

LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2022

 Venerdì 10 giugno cinema all’aperto

Sabato 11 giugno visite guidate e

sessione di yogapilates con suoni ancestrali

 

Le attività sono gratuite e aperte a tutti

Le attivià di yogapilates a Barricalla – foto di Michele d’Ottavio
Barricalla in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente propone due giorni di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti per ricordare l’importanza dell’ambiente la necessità di preservarlo.

Venerdì 10 e sabato 11 giugno si potrà vivere l’emozione del cinema all’aperto stessi sul grande prato sulla sommità della collina di Barricalla, immergersi nel tramonto vivendo l’esperienza unica dello yogapilates e del bagno di suoni ancestrali nella scenografia naturale dell’arco alpino, scoprire come si possa proteggere l’ambiente con le nostre scelte di consumo e produrre energia solare a partire dai rifiuti speciali.

 

Barricalla è il principale impianto di smaltimento di rifiuti speciali in Italia da cui produce energia solare grazie ai campi fotovoltaici installati sulle aree che hanno terminato il ciclo di coltivazione. Per queste sue caratteristiche, Barricalla è considerato un impianto modello a livello nazionale, e non solo.

 

Le attività, gratuite e aperte a tutti, sono su prenotazione via e-mail all’indirizzo info@barricalla.com sino a esaurimento dei posti disponibili, indicando l’appuntamento per il quale si intende prenotare e il numero di persone, oltre a un recapito telefonico di riferimento.

 

Gli appuntamenti di Barricalla fanno parte di Impianti aperti, iniziativa promossa da Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per sconfiggere i pregiudizi intorno al tema dei rifiuti ed avvicinare gli impianti ai cittadini dei territori che li ospitano.

VENERDÌ 10 GIUGNO, ORE 21,30

A riveder le stelle

Cinema all’aperto a pedali

In collaborazione con l’Associazione Cinedehors e Mobile Green Power

 

A riveder le stelle è una vera e propria lettera al futuro dell’umanità. Racconta la storia di 6 persone che, lasciate a casa le proprie abitudini e comodità, si sono avventurate in un viaggio di 7 giorni a piedi attraverso la piemontese Val Grande, l’area wilderness più grande d’Europa.

Il pubblico potrà godere della visione di questo intenso docufilm uscito poche settimane fa sulla cima della collina di Barricalla, sedendosi comodamente sulle stuoie. Una parte dell’energia elettrica necessaria alla proiezione del film sarà originata da biciclette poste su cavalletti e collegati a generatori: gli spettatori a turno, pedalando genereranno l’energia necessaria ad alimentare il sistema audio-video.

 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (100). L’accesso all’area sarà possibile a partire dalle 20,45). Prenotazioni all’indirizzo e-mail info@barricalla.com

Si suggeriscono abbigliamento e scarpe comode, stuoie o coperte per accomodarsi sul prato, repellente per insetti.

 

A rivedere le stelle. Docufilm di Emanuele Caruso. Italia, 2020, 73′

SABATO 11 GIUGNO, ORE 18

Visita guidata a Barricalla

Un momento ormai tradizionale a cui negli anni hanno partecipato centinaia di persone, permettendo così la diffusione di una maggiore conoscenza del mondo dei rifiuti speciali (oltre il 90% di quelli che produciamo, anche inconsciamente, ogni giorno).

La visita si sviluppa sui diversi lotti – quelli ancora attivi e quelli ormai chiusi – in un percorso che dal piazzale porterà i visitatori – accompagnati dei responsabili e dai tecnici – sui luoghi in cui si concretizza l’attività dell’impianto e si esercita il monitoraggio del suolo, dell’acqua e dell’aria.

Visita gratuita, su prenotazione alla mail info@barricalla.com

Si suggeriscono abbigliamento e scarpe comode.

SABATO 11 GIUGNO, ORE 19

RigeneraMENTEeCORPO. Saluto al sole al tramonto: benessere ed energia positiva/ sessione di yoga e pilates e meditazione sonora / sound healing session.

Con il supporto dei docenti del CUS Torino, si potrà praticare yoga e pilates e concludere con una rilassante “sound immersion” sulla sommità di una delle colline di Barricalla, all’ora del tramonto, circondati dalle catene montuose. Un contesto suggestivo che mette in luce come attività sportiva e ambiente vadano di pari passo.

 

Il programma:

BENESSERE ED ENERGIA POSITIVA/ SESSIONE DI YOGA E PILATES

con Raffaella Noto e Aurora Losapio – dalle 19 alle 19,45

Benessere ed energie positive verranno raggiunti con la parte più fisica, la sessione di YogaPilates in contemplazione del sole che volge al tramonto.

 

Raffaella Noto, fino al 2017 insegnante e coreografa di danza afro e danza contemporanea; oggi, Insegnante di Pilates I e II livello, Reformer (Pilates e rieducazione posturale con macchine ed attrezzi). Diplomata all’accademia italiana di fitness riconosciuta dal CONI.

Aurora Losapio. Dottoressa in Scienze Motorie e Sportive SUISM Torino, Formatrice, ricerca specialistica per l’Attività Fisica Adattata, operatore ayurvedico, insegnante yoga, power yoga, yoga a raggi liberi (R) e pilates.

 

 

 

MEDITAZIONE SONORA / SOUND HEALING SESSION

con Simone Campa – dalle 19,45 alle 20,15

Un’esperienza di profonda immersione nel Suono, una sessione di ascolto e percezione sottile, di meditazione e di ricezione della vibrazione sonora e dei suoni armonici, generati da strumenti musicali utilizzati da millenni per la cura attraverso il Suono. Un viaggio all’interno di se stessi attraverso le vibrazioni del proprio corpo, alla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio tramite le emozioni che solo il suono puro può far emergere. La sessione di meditazione sonora è guidata da Simone Campa che con i suoi strumenti sonori, suonati e interpretati con esperienza e fantasia, in equilibrio tra meditazione, ritualità e dimensione curativa, accompagnerà il pubblico nell’esperienza olistica. Verranno utilizzati i gong da Nepal, Birmania e Cina, campane tibetane antiche e moderne provenienti dall’area dell’Himalaya, flauti e sonagli dell’India, ed il più moderno handpan.

 

Simone Campa. Musicista polistrumentista, percussionista, direttore artistico, compositore, ricercatore, suonoterapeuta.

Dal 2018 è direttore della Peter Hess Academy Italy, sezione italiana del Peter Hess Institut, il più importante istituto tedesco di suonoterapia, riconosciuto a livello internazionale. Per il Peter Hess Institut è inoltre responsabile dei progetti di ricerca relativi alla suonoterapia applicata all’attivitá artistica performativa, coreutica e musicale. É membro della international Association of Sound Massage Therapy. È direttore della Clinica Olistica di Torino.

La sua formazione professionale in ambito di sound healing e sound therapy annovera diplomi e specializzazioni presso il Peter Hess Institut (GERMANIA) e presso la BAST – The British Academy of Sound Therapy / University of Chichester (Chichester, UK). Collabora stabilmente con antropologi, ricercatori, terapeuti, insegnanti di yoga e discipline olistiche ed orientali, sviluppando percorsi di utilizzo terapeutico e curativo del Suono e del Ritmo, collaborando con festival nazionali ed internazionali, tra cui il Festival Torino Spiritualità ed Il Circolo dei Lettori di Torino.

 

 

L’attività è adatta a tutti, anche ai non esperti o alla prima esperienza. Si suggeriscono abbigliamento e scarpe adatte all’attività sportiva. Attività gratuita, su prenotazione alla mail info@barricalla.com

CHE COS’È BARRICALLA

Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano.

Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati; è immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno.

Da oltre 30 anni è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Sono circa 130.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.832.650 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Società.

Oggi Barricalla, grazie ai 4.680 metri quadrati di pannelli fotovoltaici installati sulla cima dei lotti già terminati, produce 1,12 GWh di energia elettrica, con circa 700 tonnellate/anno di CO2 non emessa. Nei prossimi mesi, grazie al nuovo impianto che sarà installato sui lotti III e IV, la fornitura sarà quasi triplicata raggiungendo una produzione pari al consumo annuo di circa 1.100 famiglie.

Ufficio stampa Barricalla

laWhite – press office and more

Silvia Bianco / M + 39 333 8098719 / silvia@lawhite.it

laWhite – ufficio stampa e dintorni
tel. + 39 011 2764708
e-mail: info@lawhite.it
anche su Facebook, Instagram, Linkedin, Telegram
Unsubscribe  |  Disiscriviti
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La bicicletta di Oreste, la pelliccia di Clitennestra

Articolo Successivo

Per il ponte del 2 giugno boom di visitatori nei musei torinesi

Recenti:

Politecnico: il progetto del rettore dopo i primi 100 giorni

A cura di lineaitaliapiemonte.it Leggi l’articolo: https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/06/25/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/il-progetto-del-rettore-dopo-i-primi-100-giorni-il-politecnico-di-torino-sia-davvero-di-dimensione.html Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Iren approva il Piano industriale

Piano Industriale 2024-2030: Focalizzazione strategica e disciplina finanziaria alla base dell’aggiornamento del piano industriale, che prevede

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta