25 aprile nelle gallerie sotterranee di Pietro Micca e del Pastiss

Le gallerie di contromina, costruite più di 315 anni in preparazione dell’assedio di Torino del 1706, costituiscono uno straordinario patrimonio archeologico, storico e valoriale di Torino sia per la loro unicità costruttiva e sia per gli eventi che vi si svolsero.

Circa ventun chilometri di gallerie (14 attorno alla Cittadella e 7 in alcuni altri tratti sensibili della fortificazione perimetrale di Torino), scavate a due livelli tra i 7 e 14 metri sottoterra con grande perizia e capacità costruttiva nella dura “puddinga” torinese, completamente rivestite di mattoni, resistenti al tempo e intatte dove non è arrivata la mano rimodellatrice dell’uomo per le esigenze di edificazione urbana successiva.

Dopo aver validamente concorso alla difesa di Torino per un secolo e mezzo, rimasero abbandonate e per lo più integre nel sottosuolo torinese dopo la smobilitazione operativa e l’abbattimento della fortificazione di superficie nella seconda metà dell’Ottocento per lasciare spazio all’ingrandimento della città.
Testimonianza esemplare e tragica di ingegneria e di guerre passate, lo sono ancora di più per il loro utilizzo nella Seconda Guerra Mondiale e tornato prepotentemente alla attenzione delle nostre immemori coscienze per effetto della nuova guerra in Europa.

Quando all’inizio della 2^ GM Torino si dovette dotare di adeguati ricoveri antiaerei, il Comune decise di utilizzare a ricovero anche le gallerie di Pietro Micca, conosciute dall’Amministrazione cittadina attraverso la carta del genio militare del 1842 e i rilievi del colonnello Pietro Magni a seguito della loro riscoperta del 1909 durante i lavori di costruzione del Palazzo Scuola di Guerra di corso Vinzaglio 6.

Per garantire una adeguata protezione dalla dirompente potenza degli ordigni bellici, si decise di utilizzare come rifugio antiaereo esclusivamente sei rami delle gallerie ad una profondità di – 14 metri sottoterra mentre nelle gallerie superiori a – 7 metri vennero ricavate varie uscite di sicurezza integrative.

Le gallerie di contromina rappresentarono straordinari rifugi contro i bombardamenti aerei che devastarono Torino nel periodo 1943-45 prestandosi in particolare a ospitare oltre 6.000 persone tra gli inquilini dei circa 180 palazzi sovrastanti. Con il nome di “ricoveri casalinghi”, per distinguerli dai rifugi pubblici, le gallerie scelte vennero dotate di illuminazione, di semplici panche di legno ancorate al muro e di adeguati accessi dalle cantine dei palazzi più vicini contrassegnati sull’ingresso esterno di grandi “R”. Si arrivava ai rifugi attraverso scale integrative, protette da robuste volte rinforzate, che dalle cantine scendevano ai -14 metri delle gallerie di contromina suddivise in diverse aree di ospitalità attraverso cancelli in metallo.

In queste strette, basse e umide gallerie vissero probabilmente i molti momenti di allarme le famiglie Buscaglione Ofelia, Bianchi Carlo, Panati Giuseppe, Giuliani Lanciotto, che il 1° maggio 1945 lasciarono la loro testimonianza in una bottiglietta attentamente sigillata, trovata in una notte di luglio del 2002 a cura di un gruppo di Volontari del “Gruppo ricerche e rilievi archeologici” dell’Associazione Amici del museo Pietro Micca.

 

Per le celebrazioni della Liberazione, il Museo Pietro Micca celebra il 25 aprile con due particolari iniziative dedicate a questo particolare utilizzo delle sue gallerie.

La prima iniziativa al museo di via Guicciardini 7/A è l’interessante e inedita mostra dal titolo “Contro le offese dal cielo – Protezione antiaerea durante la Guerra” sulla protezione antiaerea passiva adottata nel Secondo Conflitto Mondiale in Italia e in Europa con una particolare attenzione alla nostra Città, compresa l’utilizzazione delle gallerie di contromina torinesi. Al centro della mostra, che durerà fino a settembre ed è inserita nel normale percorso di visita, la preziosa testimonianza in bottiglia trovata nelle gallerie, che viene esposta al pubblico per la prima volta.

La seconda iniziativa per il 25 aprile è l’apertura eccezionale e gratuita del Pastiss che quest’anno celebra i 450 anni dalla costruzione.
Appuntamento in via Alessandro Vittorio Papacino 2, davanti al portone d’ingresso del caratteristico palazzo conosciuto come Casa Bellia e costruito nel 1904 dall’Architetto Pietro Fenoglio in esemplare stile “liberty torinese”.

Dal portone con la grande “R” bianca a indicare l’ingresso storico del Rifugio, scendendo le strette scale che portano alle cantine si accede alla scala realizzata appositamente nel 1942 per raggiungere a 14 metri sottoterra il rifugio antiaereo casalingo riservato agli abitanti dei fabbricati della zona nella lunga galleria di contromina.
Sarà possibile visitare anche l’area dell’unico pozzo di aerazione appena recuperato e in corso di restauro.


Le visite guidate, animate anche dai Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino, sono previste nel periodo orario 10-13 e 14-18 (ultimo ingresso ore 17,30)
La prenotazione è consigliata e da diritto alla priorità di ingresso.
Sito non attrezzato per persone con ridotte o impedite capacità motorie.

INFO e PRENOTAZIONI
tel. 011 01167580, email info@museopietromicca.it, sito www.museopietromicca.it

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Affitti brevi alle stelle: con Eurovision Torino fa il pieno di turisti

Articolo Successivo

Il 25 Aprile a Brozolo c’è il vescovo

Recenti:

Bolaffi, asta autunnale di design

Appuntamento martedì 19 novembre allo Spazio Bolaffi a Torino (corso Verona 34/D) con l’asta autunnale di design che propone un catalogo di oltre 420

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta