Sul palcoscenico del Carignano, sino al 20 marzo, per la stagione dello Stabile torinese
Se vorrete per 80’ sottrarvi alla cascata e al culto delle immagini che quotidianamente vi invadono e che stanno impoverendo il nostro mondo, non perdetevi questo “Pour un oui ou pour un non” che fino al 20 marzo è di scena al Carignano per la stagione dello Stabile Torinese: vi affiderete così totalmente alla bellezza della “parola”, al culto e alla preparazione, al suo svolgersi irruente o delicato, al suo esporsi di fronte a chi guarda e ascolta senza ripensamenti. L’autrice del testo è Nathalie Sarraute – lo scrisse nel 1982 -, una scrittrice che ha attraversato per intero il secolo scorso (1900 – 1999), di origini russe ma che la madre condusse a soli due anni a Parigi, dopo il divorzio dal marito, “una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra il teatro dell’assurdo e il teatro del quotidiano”, è stato scritto, una donna che relativamente tardi s’addentrò nella letteratura europea per scoprire Joyce e Proust, per eleggere Dostoevskij e Kafka come fonti della propria copiosa scrittura.
Quel titolo lo potremmo tradurre “per un nonnulla”, per “una cosa di nessun conto”, una frase senza peso al centro di un discorso che poi ti chiedi “ma di che stiamo parlando”? La scena è uno studio, un divano rosso al centro, solitario in un acceso bianco e nero che avvolge tre alte librerie, i libri disposti forse in un certo ordine, un paio di poltrone e la lampada, tutto di design, la parete-lavagna da un lato, una finestra che guarda sul mondo di fuori. Un uomo entra, è venuto a trovare un vecchio amico, un’amicizia che arriva da lontano, per chiedergli perché da un po’ di tempo non lo senta, perché si neghi, perché lo abbia cancellato. Il padrone di casa sembra aspettarlo, cita un proprio successo e il commento esile, povero, “normale” offerto dall’amico. Un malinteso, soltanto un malinteso? Poco, “un nulla”, di lì il silenzio. Poche parole dove hanno trovato posto un intervallo più lungo, un accento fatto pesare più del dovuto, uno stiramento, una sospensione. Un’intonazione sbagliata, forse, la sua ambiguità, l’interpretazione di chi riceve, secondo l’umore del momento, sovvertita, anche. Forse surreale, certo sofisticata, uno spazio dove continuare a soppesare il pensiero e la parola che ne consegue, “Pour un oui ou pour un non” arriva a mettere in forse l’antica amicizia, a scoprire segreti per tanti anni taciuti, piccole verità che ancora oggi stanno cercando il loro posto. Ma in quel grumo di parole – le parole hanno un peso! -, per un uomo, ci sono le certezze di una vita, i fallimenti, c’è il nascondiglio di un certo sarcasmo o di una gioia espressa con fare disattento, c’è l’invidia o la consapevolezza di una reale superiorità. C’è un “jeu de massacre” inarrestabile che cresce ed esplode. Si vuole comunque fare chiarezza, si cerca di capire il perché di un allontanamento, si arriva a interpellare con una video chiamata una coppia di comuni amici perché esprimano il loro giudizio, cadono tra il tanto puntualizzare parole mai dette come “degnazione” e “geloso”, rimane nell’aria quel tanto di risentimento a lungo covato da una parte e dall’altra un preteso alleggerimento – lo si può costruire con semplici passi di danza obbedendo ai suoni che arrivano su dalla strada – che riporti le due esistenze al nitido rapporto di un tempo. Ma davvero chi ha sofferto per anni di quella “intonazione” riuscirà a liberarsi del peso enorme portato addosso per una vita?
Umberto Orsini teneva il testo della Sarraute nel cassetto da 35 anni, glielo aveva passato Pier Luigi Pizzi. Altri tempi, altre età, forse altre personali “intonazioni”. Non arrivava mai il momento per una messa in scena. Oggi – sottolineando i dati anagrafici di questi leoni da palcoscenico: l’attore tra poco più di quindici giorni ne compirà 88, il regista si avvicina ai 92 – hanno deciso il grande salto, mettendosi in buona compagnia del “giovane” Franco Branciaroli (qui andiamo verso i 75). Mentre Pizzi traduce e guida uno spettacolo fatto di piccoli toni, di azioni impercettibili, di quella signorilità scenografica che da sempre gli riconosciamo (la memoria si sbriglia a rimettere davanti agli occhi certe sue scene, e non soltanto con la Compagnia dei Giovani), Orsini e Branciaroli sono la vecchia guardia del teatro, vivissimi (e non è soltanto questione d’agilità, sia ben chiaro), che riporta sul palcoscenico la bellezza della recitazione, la sua concretezza, la sua lotta per costruire e dare tutta l’importanza dovuta alla parola. Esattezza, virtuosismi, eccellenze. Orsini si cala nel risentimento, nel dolore, nella ribellione del suo personaggio, con la sua voce di velluto che sappiamo, ondulata, amabilissima, Branciaroli altera completamente la propria, ne fa falsetti e arditezze senza interruzioni, o ne esce per un attimo, rendendocela in profondità, giocando il suo paciere sulla vena di un impensabile umorismo, che può porre anche su un piano di divertimento un testo non facile e uno spettacolo teso a tratti sino all’inverosimile. Due vere macchine da guerra che il pubblico ha applaudito più e più volte al termine della serata.
Elio Rabbione
Le foto dello spettacolo sono firmate da Amati Bacciardi
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE