Fra “sublime” e “squallore”, quest’è arte

Michael Biberstein e Michelangelo Pistoletto in mostra alla Galleria “Giorgio Persano” di Torino

Fino al 25 maggio

“Come ci troviamo sulla cima di una montagna e osserviamo un paesaggio sublime, l’occhio vaga sul paesaggio, lo sguardo totalmente rilassato, mai fissato a lungo su un singolo punto…E così, per un momento, il se’ e tutto ciò che lo circonda si assorbono, coincidono”. Impossibile fermarsi al dettaglio. Terra, acqua e cielo si fanno un tutt’uno e il paesaggio diventa “pretesto”, invenzione di occhi mente e anima. Compito dell’artista è dunque “accompagnare chi guarda in una lenta esperienza immersiva”. Ed è proprio in questa dimensione di “indagine psicologica, fenomenologica ed emotiva” che si identifica l’opera dello svizzero di Solothurn, Michael Biberstein, scomparso nel 2013 ad Alandroal in Portogallo, cui Giorgio Persano dedica una nuova mostra – dopo quella del 2015– nella Galleria aperta nel 2020 in via Stampatori, al primo piano del rinascimentale “Palazzo Scaglia di Verrua”. Esposti troviamo quadri di grandi dimensioni, attratti da linguaggi astratto-concettuali, che raccontano di realtà sospese in atmosfere impalpabili, in immagini che sono realtà sovrapposte di nuvole e profili di montagne, pittoricamente relizzate mediante ripetuti strati di acrilico molto diluito,  o spray, su lino.

L’effetto è di morbida, pur se complicata, narrazione ma anche di imprevedibili sciabolate di luce che a prima vista ricordano le luminose volte tardobarocche del Tiepolo (fu proprio la visione dell’affresco del maestro veneziano a Würzburg a ispirare all’artista il progetto del soffitto a volta della “Chiesa di Santa Isabel” di Lisbona), così come i paesaggi “mentali” di Lorrain e Constable o certe inquietanti atmosfere alla Turner “a sort of delihtful horror”, come sottolineava a proposito del romantico pittore inglese il “Cicerone britannico”, Edmund Burke, teorico del concetto filosofico del “sublime”. Per non dire – com’è stato giustamente rilevato – di alcune sottili analogie fra i “cieli” di Biberstein con la pittura orientale e con la lievità e la delicatezza dell’arte zen. Pittura come “pratica spirituale.  Obiettivo di fondo, recuperarne la dignità in quanto strumento di visione e conoscenza del mondo. Esattamente l’opposto di quanto si prefiggono le sculture dipinte, i “volumi scuri”, denominati “Arte dello squallore”, prodotti, fra il 1985 e il 1989, da Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933): una serie di opere in poliuretano, ricoperte di tela e dipinte di colori scuri che intendono riportare l’attenzione alla “quarta generazione” – dopo i “Quadri specchianti”, gli “Oggetti in meno” e “Le Stanze” – dell’artista, ripresentato in Galleria con due importanti lavori di questo periodo, in cui l’artista biellese si propone di indagare sul rapporto fra pittura e scultura, in relazione allo spazio, alle dimensioni e alla superficie. “Così come nei ‘Quadri specchianti’, il tema cardine è il dualismo tra astrazione e immagine, concetto e realtà, le sculture sono invece portatrici di un ‘volume’ che dà spazio a una rottura con la bidimensionalità dell’immagine nonostante l’intervento pittorico. In questo caso la decisione di dipingere i volumi di scuro porta le opere ad assorbire, e non a restituire, la realtà”. Interessante la scelta di utilizzare un materiale non nobile come il legno e il poliuretano, che Pistoletto introduce nella sua ricerca a partire dagli anni ’80, sia per la maggiore velocità di lavorazione, sia per coerenza con i principi propri dell’“Arte Povera”, di cui l’artista è animatore e fattivo protagonista, e nella piena determinazione  dell’“Arte dello squallore”. Di un’arte che è dialogo dimesso con il tema del vuoto, dell’assenza e appunto dello “squallore”. Di “un’arte parassita – scriveva lo stesso Pistoletto – della mortificazione […] Massa di idee tritate, di oggetti triturati, di significati maciullati, macerati, ammollati e compressi. Frantumi di strumenti e di concetti: polvere stellare, schiuma cosmica, lava meteoritica, ghiaccio siderale”.

Ma  a ciò seguiranno altre “generazioni” (negli anni Novanta, la creazione diProgetto Arte” e a Biella di “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto” e dell’“Università delle Idee” fino al più recente “Terzo Paradiso”) che lo porteranno nel 2003 al “Leone d’Oro alla Carriera” alla Biennale di Venezia e a Gerusalemme all’“Wolf Foundation Prize in Arts”. Era il 2007. E il cammino è proseguito e prosegue senza soste con mostre internazionali, iniziative varie e Premi; dal “Louvre” di Parigi, a Tokyo, a L’Avana, intensificando sempre più l’attività del “Terzo Paradiso” o terza fase dell’umanità “che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura”.

Gianni Milani

Michael Biberstein e Michelangelo Pistoletto

Galleria “Giorgio Persano”, via Stampatori 4, Torino; tel. 011/4378178 o www.giorgiopersano.org

Fino al 25 maggio

Orari: mart. – sab. 10/13 – 15,30/19

Nelle foto:

–         Allestimento “Galleria Persano”

–         Michael Biberstein: “RCC-Glider”, acrilico su lino, 2004

–         Michelangelo Pistoletto: “Superficie grigia”, materiale anonimo, 1985

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Testimonianza da Buchenwald dove morì Mafalda di Savoia

Articolo Successivo

A Rivoli “Una corsa da mito”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta