Gassmann e i rapporti familiari fatti di parole mai dette

“Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni al Carignano per la stagione dello Stabile

 

Il primo incontro tra i due avvenne sette anni fa allorché Maurizio De Giovanni adattò per il palcoscenico “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey, poi arrivò il successo del commissario Lojacono e dell’avamposto poliziesco dei “Bastardi di Pizzofalcone” (una sorta di 87° distretto newyorkese con stanza a Napoli), con le sue facce, con i drammi personali, con i casi da risolvere. Una collaborazione, fatta di amicizia e di desiderio di sperimentare su più fronti, quella nata tra Alessandro Gassmann e il giallista più acclamato di casa nostra (il pubblico che corre in libreria o punta gli occhi sulla tivù di casa per i casi del commissario Ricciardi, di Mina Settembre o dell’ex agente segreto Sara), da cui è nato “Il silenzio grande”, visto al cinema e giunto finalmente al Carignano per la stagione dello Stabile torinese.

In un’antica villa, poco sopra Posillipo, nella Napoli della fine degli anni Sessanta, vivono Valerio Primič, un acclamato scrittore già vincitore di tre Premi Strega, di un Bancarella e di un Campiello, lontano da ogni contatto esterno (la finestra che dà sul golfo è l’unico sguardo, ma “chiudila perché fa freddo”), appartato nella sua ampia biblioteca, dove ogni volume ha uno suo spazio religiosamente codificato, davanti alla macchina da scrivere che da un po’ di tempo non fa sentire il ticchettio dei tasti: un uomo che alla propria famiglia non ha mai fatto mancare nulla e che il successo fatto di tanti titoli e i diritti d’autore hanno brillantemente e agiatamente supportato. Con lui la moglie Rose, pratica, decisa, attenta a far quadrare i conti di casa, i due figli Adele e Massimiliano e la cameriera Bettina, una donna che lo rimprovera di aver taciuto troppi accadimenti del passato, fatta allo stesso tempo di saggezza e di ignoranza (per lei “pragmatica” è una parolaccia), un po’ l’anima della casa e soprattutto punto d’appoggio per lo scrittore, la sola con cui confrontarsi.  L’unica capace di ristabilire con il padrone di casa un quadro esatto dell’esistenza. Un quadro domestico in apparenza come tanti, rassicurante. Sembrerebbe, perché così non è. Il vecchio tenore di vita non è più sostenibile e la decisione di vendere la casa (il bell’ordine del primo tempo, i libri, il tappeto, il vogatore per i momenti di relax, ogni cosa verrà squinternata, imballata nel secondo negli scatoloni che i facchini verranno a ritirare: la scena, davvero bella, è di Gianluca Amodio) risveglia in quanti la occupano il desiderio e il coraggio di confrontarsi con il padre, formandosi all’interno della stanza un intreccio di rapporti familiari, di parole mai dette (“tanti piccoli silenzi danno vita a un silenzio grande”, dice Bettina), della cognizione del dolore e del tempo che se ne è pacatamente scivolato via; uno spazio chiuso dove il figlio, una gioventù a inventarsi professioni affatto interessanti e a sottrarsi ad un nome prestigioso e sempre imbarazzante, confessa la sua omosessualità e la figlia, che del padre ha fatto un supereroe, scegliendo avventure con uomini molto più maturi di lei che gliene ricordassero la figura e l’importanza, prende la decisione di confessare di aspettare un bambino. Si scalfisce quel grande silenzio che ha sempre ricoperto quei rapporti, dando l’opportunità all’autore di dare vita ai sentimenti, alle tante voci di ieri, alle speranze verso il futuro che sono il perno di una commedia che convince pienamente.

Da buon giallista, anche in quella biblioteca che parrebbe immersa nella vivace linearità del racconto, De Giovanni trova modo di costruire inaspettatamente l’essere e l’apparenza, di unire il mondo dei vivi e quello dei morti (ma più non si può dire, scoprirà felicemente ogni cosa lo spettatore). La regia di Gassmann srotola a poco a poco lo svolgersi della vicenda, le cose mai dette, gli angoli dei sentimenti negati, a volte con piccoli particolari, con gesti o con giochi di luci, con gli attimi di un tempo impressi nel velo che divide il pubblico e la scena. Il teatro mette ancora più a fuoco l’ambiente claustrofobico che il cinema poteva spezzare in qualche respiro all’esterno, forse qui spinge il pedale della comicità ma senza mai interrompere il clima di drammaticità sottile che riempie il palcoscenico. Ha un prezioso alleato in Massimiliano Gallo, chiuso saldamente nel bozzolo di Valerio, nella sua moderna misantropia, nella propria ingenuità, nella volontà di voler rimanere intimamente ancorato al passato, e pronto a esplodere nelle verità che gli si concretizzano davanti, dialogo dopo dialogo, una prova davvero matura, giocata tra mille sfumature, dove l’attore attinge, nella parola e nei gesti, nel modo di muoversi attraverso la scena, al panorama eduardiano o a certi dialoghi spezzettati che ricordano da vicino il compianto Troisi. Accanto a lui, Stefania Rocca, Pina Giarmanà dalla schietta umanità, e i figli Paola Senatore e Jacopo Sorbini, capaci di costruire nei loro interventi due personaggi pieni di precisi, apprezzati  chiaroscuri. Un vero successo alla prima. Repliche sino a domenica 6 marzo.

 

Elio Rabbione

 

Le immagini dello spettacolo sono di Manuela Giusto

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Rifondazione: no alla guerra in Ucraina

Articolo Successivo

Chiesti 30 anni di condanna alla guardia giurata che uccise la moglie

Recenti:

Il verde del Panorama

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 Senza ombra di dubbio una delle pietre miliari per la proliferazione

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta