Il fascino delle statue in gesso è vivo nella gipsoteca della famiglia Mondazzi

/

A Torino si possono respirare l’atmosfera e il fascino delle statue in gesso visitando il laboratorio- showroom della gipsoteca Mondazzi, che si trova nel centro di Torino, in una sede storica, in via Principe Amedeo, in quella che fu la casa dell’avvocato Secondo Pia, divenuto celebre in quanto primo fotografo della Sindone.

“ In via Principe Amedeo – spiega Paolo Mondazzi – è raccolto il fondo della collezione, che consta di oltre 1500 pezzi, fedeli copie di celebri statue che vanno da esemplari provenienti dall’antico Egitto a opere del Novecento, dal gigantesco David di Michelangelo a calchi di gemme e monete anche di pochi millimetri.
I modelli in alcuni casi sono gessi originali, vale a dire i primi creati dall’artista come fase di lavorazione per ottenere bronzi o marmi; sono conservati scrupolosamente, i negativi possono essere a tasselli di gesso o in gomma al silicone, e recano una fedeltà assoluta alla grana delle superfici e alla ricchezza dei dettagli, comportando una ingente mole di lavoro per essere creati e mantenuti in buono stato, sono utilizzati con grande perizia e con quella cura che sola è in grado di garantire la durata nel tempo e la perfezione delle riproduzioni”.
“Il nucleo originario di questo grande insieme di stampo, modelli e negativi – precisa Paolo Mondazzi – nacque nel periodo tra le due guerre mondiali grazie all’opera di due formatori di talento e esperienza, Gilardini e Emanuele Gonetto. Il primo nacque intorno al 1880, Gonetto era del 1911 e lavorarono entrambi per lo scultore Leonardo Bistolfi. Per lui riproducevano i gessi da inviare nei laboratori di Carrara per essere realizzati in marmo. Bistolfi aveva due atelier in Piemonte, uno a Torino nei pressi della Gran Madre, in via Bonsignore, l’altro a La Loggia, nella parte Sud della città. Il metodo di lavoro di Bistolfi prevedeva l’azione diretta dell’artista capace di intagliare e scolpire, anche aggiungendo eventualmente del materiale e grandi blocchi di gesso quasi pieni. Essendo questi blocchi intrasportabili per peso e fragilità, nasceva la necessità di riprodurli, gettandoli vuoti e solidi, pur con assoluta fedeltà, perché fosse poi possibile copiarli in marmo, nei laboratori specializzati di Carrara”.
“Nei momenti liberi – aggiunge Paolo Mondazzi – questi due abili artigiani pensarono di costituire un fondo di riproduzioni di opere classiche e rinascimentali, avviando, così, il primo laboratorio in via Riberi, ai piedi della Mole. Così nacque l’attività della gipsoteca quale oggi è nota. Il Museo Egizio, il Museo di Antichità di Torino e la grande collezione della Gipsoteca Nazionale annessa all’Istituto d’Arte per la formatura di Firenze fornirono i primi modelli per creare il fondo della Gipsoteca di Torino. Di lì provenivano direttamente la Madonna della Scala, il tondo Pitti e Bacco di Michelangelo. Indirettamente, ma passando attraverso i fondi costituiti dall’Accademia Albertina di Torino e dall’Istituto d’Arte di Varese, sono pervenuti il Prigione morente del Louvre, la Testa di David in dimensione al vero e la Pietà Rondanini”.
“Ogni scuola d’arte del Regno d’Italia – precisa Paolo Mondazzi – secondo i regolamenti scolastici antecedenti la riforma Gentile del 1923 doveva essere dotata di una collezione di modelli in gesso. Essa poteva avere origini più antiche, come dimostrano i gessi del marmi del Partenone portati a Brera dal Canova o i fregi dei Fori Imperiali portati all’Albertina dai fratelli Collino, altrimenti sarebbe stata fornita dalla Gipsoteca nazionale di Firenze. Così le scuole d’arte divennero depositarie, all’inizio del Novecento, di ricchissime collezioni di gessi di elevata qualità, purtroppo in parte distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale”.
Alla morte del Gonetto nel 1975 (il Gilardini era scomparso già negli anni Trenta) la Gipsoteca di Torino passò alla gestione della famiglia Mondazzi, che proseguì nell’incremento delle opere, con l’acquisto, nei primi anni Ottanta, dei calchi e dei modelli della gipsoteca di Bologna, insieme ai rinnovati rapporti con la Gipsoteca nazionale di Firenze, per il tramite del professor Andrea Chiesi.
Così vennero acquisiti i modelli del Mose’ e delle statuette dell’Arca di San Domenico, della Centauromachia, della Pietà di San Pietro del Duomo e del David. Diverse furono poi le acquisizioni del laboratorio del Museo Nazionale di Atene, del Museo Archeologico di Istanbul e da altri siti archeologici della Turchia.
Il gesso, che ricalca fedelmente forme e superfici, per poter restituire il più possibile l’impatto visivo dell’opera riprodotta, viene trattato con prodotti di origine naturale quali terre, pigmenti organici, materiali protettivi quali cere e resine come la colofonia, l’acqua di calce, per suscitare in chi ammiri la riproduzione in gesso un’emozione simile a chi si pone di fronte a un’opera famosa.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Emergenza climatica: intervengono Bongioanni e Vercellotti

Articolo Successivo

Treni e stazioni, la polizia ha controllato più di 4700 persone

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta