Al valdostano Forte di Bard il feroce ruggito di “Toni al matt”

“Antonio Ligabue e il suo mondo”

Fino al 9 gennaio 2022

Bard (Aosta)

Animali, in gran numero, esotici e domestici. E autoritratti. Tanti. Disarmante e geniale nella ricerca di un’autoviolenza atroce e distruttiva é l’“Autoritratto con mosche” realizzato nel ’57 e di certo fra i più interessanti e dolorosamente amari nel gruppone di quelli posti in mostra. Il volto come sempre di sguincio, nessuna  concessione alla benché minima positività, le mosche artigliate al collo e all’occhio destro che sembra trasudare sangue, il cranio malformato dal rachitismo sviluppato (insieme al “gozzo”) fin dall’infanzia, ogni singola imperfezione volutamente accentuata con pennellate di colore che calano sulla tela come sciabolate mortifere. In volo due corvacci, gracchianti dolorose cantilene foriere di oscuri presagi. Sofferenza. Dolore.  Compagnia assidua di una vita disperata. Di un’infanzia negata. Di continue entrate e uscite dai manicomi.”Questo è il mio volto, se volete non ‘gradevole’, ma questo io sono” sembra dire l’artista, impegnato a rendersi ancor più “sgradevole”, autolesionista all’eccesso in una sorta di autoironica rappresentazione, esorcizzante forse il suo profondo malessere interiore. Antonio Ligabue, al secolo Laccabue (dal cognome del patrigno che egli rifiutò per tutta la vita) si trovava allora a Gualtieri, nel Reggiano, dov’era arrivato nel ’19, dopo aver aggredito la madre adottiva durante una lite. Arrivava dalla Svizzera (era nato a Zurigo, nel 1899) e aveva già conosciuto l’affidamento adottivo, la vita randagia, le case di cura.

Il suo sfogo era tutto nella pittura, rudimentale, ingenua, i colori spenti con tinte ricavate da fiori e piante. Solo dal ’28, dopo il fortunato incontro con Renato Marino Mazzacurati (fra i più rappresentativi artisti della Scuola Romana), che gli insegna l’uso dei colori a olio, Ligabue decide di dedicarsi completamente alla pittura e alla scultura. Il successo e la fama prendono forma alla fine degli anni Quaranta. La prima mostra è del ’55 a Gonzaga in occasione della “Fiera Millenaria”. Da quel momento l’arte pare restituirgli tutto quello che la vita gli aveva negato. Almeno in parte. E quella vita e quel mondo sono oggi al centro della grande antologica a lui dedicata nelle  Cannoniere del “Forte di Bard”fino al 22 gennaio dell’anno prossimo. Curata da Sandro Parmiggiani, la rassegna ne ripercorre l’intera carriera artistica, dalla fine degli anni Venti al 1962 quando, a causa di una paresi, Ligabue fu costretto ad interrompere la sua attività, senza mai più riprenderla, fino al 1965, anno della morte. In esposizione troviamo 90 opere, fra cui circa 50 dipinti che sono autentici capolavori, una ventina di sculture, disegni e incisioni, provenienti da collezioni private, raccolte pubbliche e Fondazioni Bancarie. Due i filoni fondamentali che hanno interessato e coinvolto appieno Ligabue e che troviamo abbondantemente espressi in mostra: gli animali esotici e feroci, ma nondimeno quelli domestici o da pollaio, e gli straordinari autoritratti che “rappresentano un’esplicita, orgogliosa dichiarazione del suo valore d’artista e della sua identità di persona umana, spesso dileggiata ed irrisa”.

A Guatieri dove visse come “straniero in terra straniera” era, per tutti o quasi, “Toni el matt”, nonostante in alcune opere come nel superbo “Autoritratto con cavalletto”, egli ami raffigurarsi vestito di tutto punto mentre en plein air dipinge un trionfante gallo. Un Toni quasi irriconoscibile, come i “normali” lo avrebbero voluto. Ampio spazio è dedicato in mostra anche alla scultura (oltre venti opere in bronzo, soprattutto di animali) cui l’artista iniziò a dedicarsi fin dai primi anni di attività usando al principio la creta del Po, resa più malleabile attraverso una lunga masticazione e solo più tardi ricorrendo alla cottura.  E infine, altro filone ben narrato in mostra, quello dei paesaggi padani, dove sullo sfondo irrompono le raffigurazioni dei castelli e delle case, con le loro guglie e bandiere al vento, della natia e mai dimenticata Svizzera. Qui troviamo un velo di fanciullesca pittura “naive”. Ma solo un velo. Perché Ligabue fu soprattutto un grande “espressionista tragico” e, per certi versi, un “primitivo” alla Rousseau il Doganiere, pur se affascinato da van Gogh, non meno che da Klimt, dai “fauves” e dagli espressionisti tedeschi. Un artista diventato “mito”. Forse a sua insaputa. Mitizzato dall’attenzione dei rotocalchi degli anni Cinquanta fino a quella a lui ancor oggi riservata dal teatro (“Un bes” di Mario Perrotta) e dal cinema (dal recente “Volevo nascondermi”) di Giorgio Diritti. In mostra, a tal proposito, non mancano anche testimonianza dirette di autori, registi ed attori.

Gianni Milani

 

“Antonio Ligabue e il suo mondo”

Forte di Bard (Aosta), tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 9 gennaio 2022

Orari: dal mart. al ven. 10/18; sab. dom. e festivi 10/19; lun. chiuso

Nelle foto

–         “Autoritratto con mosche”, olio su faesite, 1957

–         “Leone ruggente”, bronzo, 1936

–         Paesaggio svizzero”, olio su tela, 1957-‘58

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Iren promuove una campagna contro l’abbandono dei rifiuti

Articolo Successivo

Non paga il conto e minaccia il titolare con uno sfollagente

Recenti:

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA   Jean-Baptiste Andrea “Vegliare su di lei” -La nave

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta