Da Venezia sugli schermi “Qui rido io” di Mario Martone
Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione
Sulle alture del Vomero, a Napoli, sorge “Villa La Santarella”, il nome dovuto a una delle commedie di maggior successo di Eduardo Scarpetta, una costruzione mista all’esterno di colori grigi e rossastri che l’autore definì un giorno “un comò sottosopra” per quella sua forma squadrata e per quelle quattro torrette merlate e angolari che la identificano immediatamente. Su di una delle pareti vi fece apporre la scritta “Qui rido io” e quella scritta è oggi il titolo del film imperfetto di Mario Martone presentato a Venezia nei giorni scorsi, rimasto a bocca asciutta tra i Leoni e le coppe Volpi e ora sugli schermi per il giudizio di un pubblico più ampio.
Un film che cita arte e vita, scritto dal regista con la collaborazione di Ippolita di Majo, rovistando tra testimonianze d’epoca, tratteggiando senza mezzi termini la schiera arruffata di una famiglia che non aveva remore ad allargarsi sempre più, amanti e occasioni improvvise pronte ad aggiungersi, là dove lo sfrontato Eduardo intrecciava relazioni, con la scelta poi di riconoscere o meno, di adottare o di rifiutare con allontanamenti ed elemosine di momentaneo sostentamento (per questo Peppino De Filippo, nato con Titina e Eduardo dalla relazione avuta con Luisa, nipote della moglie legittima e sartina del gruppo teatrale, lo odiò con tutta la sua forza: per lui e per i suoi fratelli Scarpetta rimase sempre lo “zio”); guardando al carattere dell’attore fatto di allegria – l’amore per la propria compagnia, pronti tutti a immergersi nel mestiere d’attore come in qualsiasi altro aiuto – e di scatti ombrosi che mettevano in mostra il grande egoismo, l’amoralità vissuta senza ripensamenti, le grandi ambizioni, le amicizie e le invidie, i successi e i fischi, la incredibile padronanza del palcoscenico dove lui soltanto sembrava dover trovare posto. E poi ancora lo spirito di un’epoca, la Napoli di inizio secolo, la Napoli dei campioni letterari, che mescolavano musiche e parole – Salvatore di Giacomo, Roberto Bracco, Libero Bovio, Ernesto Murolo -, che all’occasione, come la città, dopo gli applausi gli voltano le spalle, la bellezza delle riprese all’interno del teatro Valle e gli interni ricostruiti, ricchi, abbondanti, coloratissimi (di Giancarlo Muselli e Carlo Rescigno) e i costumi di Ursula Patzak. C’è l’interpretazione di enorme spessore di Toni Servillo, umana in tutte le proprie contraddizioni (ma tutti gli attori si ritagliano il loro piccolo spazio di efficacia e di bravura, per tutti i giovani Cristiana Dell’Anna, la giovane madre dei De Filippo, che, poste radici già mature in “Un posto al sole”, il nostro cinema dovrà tenere presente con buona attenzione; e l’ultimo della stirpe, l’omonimo Eduardo Scarpetta, che qui è Vincenzo, pronto a ribellarsi ad un padre tutto chiuso nelle proprie idee), c’è, ad occupare gran parte dell’attenzione, la disputa intrapresa con D’Annunzio, il Vate acclamato della “Figlia di Iorio”, strappata alla Duse e ad una relazione ormai terminata, per affidarla a Irma Gramatica, c’è la parodia di Scarpetta, volta al maschile sin dal titolo, un insuccesso prezzolato che con la denuncia lo porterà in tribunale; c’è l’esito processuale destinato all’assoluzione, che sprigiona dalla bravura dell’attore, ma che porta ancora con sé la decisione, inspiegabile, di abbandonare nel giro di pochi mesi la scena, e di trasmettere copioni, successi e messinscene, il futuro del suo teatro, al figlio Vincenzo.
Che c’è a lasciare allora con un dubbio di sottofondo? Certi momenti non scritti con la passione o l’attenzione di altri (è un capolavoro l’arringa finale di Scarpetta), il preambolo che ruota attorno alla messinscena di “Miseria e nobiltà”, certi passaggi che sono lì a descrivere la destrezza, o l’abitudine, a passare dalla moglie all’amante, l’incontro con D’Annunzio poggiato soltanto sulle spalle di Servillo ma che non “spiega” con vera partecipazione, letterariamente, una scrittura a tratti indebolita che in fatti o in personaggi non è stata a tratti – per certi tratti – capace di trovare una sincera robustezza. Tuttavia, “Qui rido io” rimane un film da vedere, guardando all’epoca, ad un teatro irrimediabilmente terminato, ad un uomo che è vissuto giorno dopo giorno tra luci e ombre.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE