I diversi volti del trasformismo

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

L’ Italia è il Paese del trasformismo. Aveva ragione Gramsci a leggere la storia italiana in questa chiave, partendo da Cavour e Rattazzi per giungere a De Pretis e a Giolitti.

Molte maggioranze di governo si fondavano sul passaggio da uno schieramento all’altro di parlamentari, spesso per motivi inconfessabili, ma non sempre. Il connubio Cavour – Rattazzi, ad esempio, consenti al gran Conte di governare e di fare l’Italia, De Pretis si sostituì alla Destra Storica con metodi poco limpidi e i suoi governi non fecero un buon lavoro. Quel periodo sfociò nel governo Crispi,  reazionario nella politica interna e velleitario in quella coloniale. De Pretis segno’ quello che Spadolini definì l’autunno del Risorgimento. E con De Pretis cominciò‘ in modo preoccupante il malaffare e la corruttela meridionale trasferita in parlamento e al governo.
Gramsci accusò Giovanni Giolitti che concluse cent’anni fa il suo ultimo governo, il quinto, di “trasformismo molecolare“ perché andò a cercare a volte il voto del singolo parlamentare. Ma Giolitti, al di là di certi modi discutibili che lo fecero definire da Salvemini il “ministro della mala vita” seppe usare il consenso per grandi riforme e grandi progetti, come prima di lui fece Cavour. Giolitti fu un vero statista. Poi, con la fine del maggioritario e dell’uninominale dopo la prima guerra mondiale,  il trasformismo fu reso più difficile dalla nascita dei partiti di massa in parlamento.Dopo la parentesi fascista i trasformismi cambiarono. Ad esempio, il voto dell’articolo 7 della Costituzione da parte di Togliatti e del Pci fu un gesto trasformistico che fece inserire i Patti Lateranensi di Mussolini nella Costituzione. Ma quello di Togliatti era un progetto cinico, ma di alto profilo politico perché mirava ai rapporti con i cattolici.
Nella storia della repubblica si conoscono altri episodi miserevoli come l’acquisto di deputati monarchici da parte di Lauro per dividere il PNM di Covelli a vantaggio della Dc. Anche la scissione missina che creò‘ Democrazia nazionale nel 1976 fu orchestrata dalla Dc per indebolire Almirante dopo il grande successo del 1972. Non così si può dire delle due scissioni socialiste del 1947 e del 1969 che avevano motivazioni ideologiche precise al di là del clientelismo socialdemocratico che generarono e che tolse smalto a quelle scelte. Ci furono anche nella prima e seconda repubblica casi di deputati e senatori passati da un partito all’altro, soprattutto nella seconda repubblica. L’on. Luigi Compagna nella stessa legislatura passò in quasi dieci gruppi parlamentari. Anche i deputati eletti all’estero furono facile preda di acquisti a buon mercato.
Bisogna arrivare ai responsabili a sostegno di Berlusconi dopo il volta faccia di Fini per trovare altri trasformisti molecolari o quasi, come Scilipoti che arrivava dalle file di Di Pietro. Il bipartitismo della II repubblica favori il cambio di casacca. Pensiamo  a Quagliariello, Costa, Alfano ed altri.
Prima ci fu anche Mastella che con la sua Udeur scrisse un’altra pagina di trasformismo bieco, un caso da manuale. Anche chi segui Cossiga nel sostegno al governo D’Alema fu un trasformista ,anche se il disegno di Cossiga non si può accusare di trasformismo. Adesso è giunto il turno – sembra – della moglie di Mastella e di qualche altro “costruttore“, anzi patriota, pronto a sostenere Conte. La parola costruttore fu coniata da Mattarella a Capodanno.
Senza dare valutazioni etiche che in politica sono sempre molto discutibili ed incerte, oggi c’e’ da domandarsi una cosa sola: Conte merita un terzo incarico? E’ simile a Cavour e Giolitti o appartiene alla peggiore o, almeno alla più scialba e inefficiente politica della storia repubblicana? Se è uno statista, merita sicuramente il voto di chi si appresta a sostituire Renzi che, dando vita al Conte bis, fece, a sua volta, una scelta trasformista. Se non è un nuovo Cavour o un Giolitti redivivo, merita invece di tornare a casa. Cent’anni fa socialisti e cattolici dopo una guerra vinta, impedirono a Giolitti di governare.
Ma nell’ Italietta travolta dal Covid e dalla crisi economica questi confronti sono impraticabili anche perché, di fatto, per molti la democrazia va sospesa, lasciando il potere al Governo, scavalcando persino il Parlamento. Forse sarà il caso di ricordare cosa accadde nel 1922, tenendo presente che le forme di dittatura del nuovo secolo non necessariamente sono tinte di nero.ma possono avere forme subdole, ma non meno letali per la libertà.

Inviato da iPad

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Minaccia la convivente con un coltello, uomo violento arrestato dai carabinieri

Articolo Successivo

Elisabetta Sgarbi alla guida dei Sacri Monti

Recenti:

Il ragioniere di Baveno

“Ragioniere, buongiorno. Anche oggi, il solito?”. Così lo salutava ogni mattina, dal lunedì al sabato, il

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta