IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Tra i primi nomi che appaiono sui giornali come possibili candidati Presidenti della Repubblica c’è anche Walter Veltroni , diventato una delle firme di punta del “Corriere della Sera”e una stella del cinema italiano contemporaneo.
L’ex Presidente della Consulta Cartabia che sarebbe un’altra candidata, appare piuttosto scialba, perché non basta essere donna per essere brava al Quirinale.
Non parliamo di Franceschini (che manifesta incredibilmente degli interessi per il Quirinale) si tratta di un mediocre e grigio catto -comunista di provincia e di un pessimo ministro della cultura. Anche Prodi non ha perso tutte le speranze naufragate sette anni fa, anche se è ormai politicamente decotto. Una figura di rilievo appare invece MarioDraghi, una sorta di nuovo Ciampi che ha difeso l’Italia in Europa. C’è da augurarsi che Mattarella, ormai, quasi ottantenne non intenda riproporsi per un altro settennato che sarebbe del tutto immotivato. Tra tutti i candidati di cui si parla, quelli più degni di attenzione sono Veltroni, Casellati e Draghi. I politicanti che sono in Parlamento, al massimo, se hanno l’altezza fisica necessaria, possono aspirare a fare il corazziere. Veltroni è molto sponsorizzato e viene anche mitizzato, ma non ha certo la statura di un Napolitano. Una frase attribuita a Veltroni mi ha colpito negativamente : avrebbe voluto nascere il 25 aprile 1945. A molti questo desiderio che lo
invecchierebbe di 10 anni ,sarà piaciuto moltissimo e porterà alla solita vulgata celebrativa cara all’ Anpi . Io invece ritengo quella data divisiva perché gronda sangue e violenze, anche se segna la fine di una guerra mondiale, ma non di quella civile. Avrei capito di più il 2 giugno 1946, data in cui nacque la Repubblica . Non posso dimenticare che un uomo come Luciano Violante , una vera,grande riserva della Repubblica, uomo di rarissima intelligenza, parlò con rispetto dei “ragazzi di Salò”, molti dei quali quel rispetto forse non meritavano, Violante capi’ per primo a sinistra che la storia andava rivista senza retoriche e senza odi. Un atteggiamento simile a quello di Napolitano. Oggi occorre un Presidente super partes che rappresenti gli Italiani. L’esempio
cui guardare è Ciampi che simboleggiò l’idea stessa di Patria,per non citare l’esempio irripetibile di Luigi Einaudi. Lo capiranno i peones che tra un anno, dopo un settennato travagliato, dovranno eleggere ilsostituto di Mattarella? Ho dei forti dubbi sulla loro intelligenza. Chi divide o non sa unire non può risiedere sul colle più alto. C’è bisogno di gente corazzata di cultura storica che sappia guardare avanti. L’Italia ha bisogno di voltare pagina con un paese in mano ai guitti e ai loro replicanti.
Scrivere a quaglieni@gmail.com
|

Un Presidente per tutti gli Italiani
Tags:
- Expo 1911, sette milioni di visitatori a Torino
- Donna armata di coltello tenta di uccidere medico ritenuto responsabile della morte del compagno
- Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali
- Rock Jazz e dintorni a Torino: Lakecia Benjamin per il TJF e Ermal Meta
Recenti:
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA Lunedì. Il Torino Jazz Festival propone alle 18 al Teatro Juvarra,
Gli spiedini che vi propongo questa settimana sono ideali come finger food per un aperitivo o
Mi sembra di cogliere sempre più spesso, nei miei colloqui professionali di counselling e di coaching
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO . Torino sa stupire, e questa volta lo fa
Una ricetta appetitosa, sorprendentemente profumata che vi stupirà per la sua leggerezza, morbidezza e bontà