Il rapporto tra un padre e un figlio, negli anni del terrorismo che restano lontani

Sugli schermi “Padrenostro” di Claudio Noce / Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

Il film avverte immediatamente: “Tratto da una storia vera”. E allora vai alla ricerca di una cronistoria asciutta, senza mezzi (o mezzucci) ricattatori, limpida e scarna.

Non troppo cinematografata. Al contrario, tentando di colmare una infelicità non sappiamo quanto sottotraccia che si porta nella mente e nel cuore fin dall’infanzia, Claudio Noce gioca sporco nel suo Padrenostro – entrato nella quaterna dei film italiani in concorso all’ultima Mostra di Venezia – nei confronti dello spettatore mescolando troppo le carte, si inventa un’”appendice” in terra di Calabria che è più ritrovata riunione familiare tra tavolate e gite al mare che non la spinta ferma e impellente a riequilibrare tra affettività e saggezza i rapporti tra un padre e un figlio, costruisce dal nulla, tra presenze ingombranti e zeppe di luoghi comuni, uno sorta di Lucignolo o di genio della lampada, la figura del quattordicenne Christian, pronto a materializzarsi tra le strade del quartiere chic della capitale come tra i sentieri e i cortili del Sud: non preoccupandosi, il che è più grave, di chiarirci l’idee sulla necessità di considerare il riccioluto, allegro, sfrontato e tremendamente libero ragazzino come una celestiale apparizione, come l’amico immaginario dei giochi e delle confidenze o come il realissimo compagno, infelicemente scordato e abbandonato poco prima della parola fine.

Ritornano lungo il film alla memoria certe scene di Io non ho paura, luminose e selvagge, e la guida di Salvatores, ma il risultato era stato quanto diverso. A tratti non si sa bene che strada imboccare, e allora, oltre a non chiarire, ci si affida a stucchevoli ralenti, a una colonna sonora che troppo stride nel corso della vicenda (De Gregori con il suo Buonanotte fiorellino ad accompagnare la scena dell’attentato), intermezzi e riempitivi (una insopportabile partita a pallone, superflua e lunga anche se è la molla che fa scattare il tarlo della gelosia) che dovrebbero incrociare benauguratamente un paio di forbici. Senza fare i conti con l’anagrafe e ricordare che il regista al tempo dei fatti narrati non aveva che un paio d’anni e che le sensazioni e i traumi sono ricadute su questo biondo ragazzino: e allora di quella “storia vera” intimamente affrontata, quanto resta?

Sono gli anni Settanta arrivati alla loro metà, sono gli anni anche della paura e del terrorismo, dei mitra che falciano e delle ruote che sgommano nella fuga, dei cadaveri lasciati a terra e del bianco dei gessi a delinearne le sagome. La storia è quella di Valerio, dieci anni circa, che per il nonno è “il tedesco” visti quei capelli biondi che si porta in testa, un buon carico di solitudine, una passione per il calcio, per cui ricevere un pallone autografato da Chinaglia è il dono più bello. Una madre, una sorellina (che è Lea Favino), un padre che è vicequestore, responsabile dei servizi di sicurezza per il Lazio, che il lavoro allontana spesso da casa: che un brutto giorno, era il 14 dicembre 1976, subisce un attentato da parte dei Nuclei armati proletari proprio davanti all’abitazione, restandone gravemente ferito (si salverà e a lui è dedicato il film) mentre rimangono uccisi l’autista e un terrorista. Valerio, non visto, assiste all’azione e la sua vita in qualche modo muta. Le premesse queste, lodevolissime, lo studio sulla ripercussione di quell’azione nella mente di un ragazzino che vede il padre caricato su un auto e sparire per mesi, senza che nessuno gliene dia una spiegazione. Sarebbe stato necessario entrare dentro ad una psicologia di un’esistenza fragile, freddamente e umanamente allo stesso tempo, caricata di oneri difficili a sopportare, una debolezza che tenta di crescere ma che con sincera necessità si crea dei microcosmi (il gioco, l’amico, gli angoli della casa e della tranquillità) che non sono altro che innocui diversivi. Non sempre innocui, come la presenza di Christian, che si spartisce in amico e nemico una volta tornato a casa il vicequestore guarito e nuovamente disposto a riprendere il proprio lavoro, pronta a imporsi, forse inconsapevolmente, ma agli occhi di Valerio di un modo colpevole, tanto che non mancherà una bella spinta in acqua con il chiaro intendimento di una definitiva sparizione. Tutto, nelle intenzioni del regista, guardando al personale, tenendo al di fuori la Storia, gli anni di piombo passando accanto quasi senza rumore, alla fine ci saranno un ritaglio di giornale e una fotografia ingiallita a spiegare poco o nulla.

 

I dialoghi cadono troppe volte nel didascalico, le situazioni peccano di già visto in altri film che ci hanno descritto quel periodo nero, l’interpretazione di Pierfrancesco Favino (e chiaramente con lui la sceneggiatura soprattutto del regista e di Enrico Audenino), massiccio, con espressioni che ormai gli conosciamo, non riesce a mettere a fuoco nel modo migliore le tante tessere che fotografano la presenza e l’assenza, il bisogno d’amore e gli abbracci infrequenti, quel rapporto che si vorrebbe sempre più concretizzare: è innegabile che da parte nostra ci poniamo la domanda perché quella Coppa Volpi, che finisce col rendere un cattivo servizio, che non rende piena giustizia a chi è stato nei mesi scorsi Buscetta e soprattutto Bettino Craxi. Ma i suoi colleghi di mezzo mondo, allora, a che livello stavano? Il non ricoprire l’intero film (non stiamo per carità misurando a metri di pellicola) ma accontentarsi di circa una metà, lo pone in una posizione di “egregio supporto”, non di puro protagonista, con la forte consapevolezza che il pur bravo Mattia Garaci sia lì a denunciare la sua inesperienza e a sopportare un peso, continuo, forse troppo pesante per sue ancora esili spalle.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Coronavirus, 279 nuovi contagi

Articolo Successivo

Babilonia stradale. Vita dura per pedoni e automobilisti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta