Dal Rapporto 2018 dell’Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino, elaborato da Prefettura e Comune risulta che gli stranieri continuano ad essere penalizzati o discriminati per provenienza, appartenenza religiosa, accesso ai servizi e beni fondamentali del welfare, come la casa e l’istruzione. A confronto con il 2017, lo Sportello del Comune di Torino ha registrato un aumento di accessi di persone in possesso di una protezione, ma in cerca di accoglienza, formazione e lavoro, aspetto che dimostra condizioni di fragilità, nonostante l’ottenimento di una protezione legale. Una particolare attenzione è rivolta ai minori stranieri: nell’anno scolastico 2018/2019 sono stati il 13,06% degli studenti in Piemonte. Di questi il 40% è iscritto agli istituti tecnici, il 32% a licei, con un alto rischio di dispersione scolastica. Confrontandoli con i coetanei italiani, i minori stranieri con disabilità sono penalizzati, tanto che per loro è più complesso e meno precoce l’iter diagnostico.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Sono sempre più numerosi i cittadini che preferiscono il biglietto digitale per muoversi a bordo
Un complesso intervento di chirurgia toracica è stato portato a termine con successo all’Ospedale Mauriziano di
A Torino i cani sono sempre più numerosi, se ne contano circa 85.000. Questi meravigliosi animali
Una bozza di atto di donazione relativa a quote della società Dicembre da Gianni Agnelli al
Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo (1899) di Lorenzo Delleani torna alla Gam di Torino.