In occasione della settimana di ferragosto i Carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno intensificato i servizi di controllo del territorio in città e nelle zona della provincia più interessate da imponenti flussi turistici e vacanzieri. I servizi, con scopo preventivo dei reati predatori specie nei centri urbani principali fra cui il capoluogo e i comuni dell’hinterland, e di sicurezza stradale e prevenzione generale nelle aree a vocazione turistica hanno consentito di arrestare in flagranza:
3 persone per spaccio di stupefacenti (Torino, Robassomero e Bardonecchia). Si tratta un nigeriano del 21 anni, un italiano di 19 anni e un italiano di 56 anni (non collegati fra loro) trovati in possesso di svariati grammi di eroina e cocaina nonché di alcune centinaia di euro. In particolare a Bardonecchia e Robassomero, i carabinieri hanno sequestrato materiale per il confezionamento delle dosi nonché un registro dove erano annotate in maniera minuziosa tutte le transazioni per le vendite con le situazioni debitorie residue delle partite vendute e non saldate.
1 peruviano, classe 89, a Torino, trovato in possesso di un’arma clandestina calibro 7,65 (cioè con matricola abrasa) e svariate munizioni;
2 italiani rispettivamente classe 79 e 77 sorpresi a rubare alcolici da un supermercato carrefour della città in Corso Belgio
In Val di Susa inoltre, nelle principali locali di villeggiatura, i controlli su strade statali e provinciali (fra cui la provinciale 173 dell’Assietta , la strada più alta d’Europa da tempo sorvegliata speciale per i flussi veicolari molto elevati , hanno consentito di denunciare in stato di libertà per guida sotto abuso di sostanze alcoliche 3 persone mentre altre 2 per guida senza patente e guida con patente ritirata.
Il servizio, condotto anche con l’ausilio di 1 elicottero e unità del soccorso alpino nonché mezzi per le operazioni in alta quota, ha consentito il controllo di 251 persone, 134 veicoli, 52 motocicli ed elevare 21 contravvenzioni al codice della strada.
Recenti:
Cambio di destinazione d’uso per una porzione del Complesso del Santo Volto in via Val della
In data 5 aprile la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica,
Nell’ambito di un’articolata attività (convenzionalmente denominata “True or False”) conclusa dalla Guardia di finanza Torino nei
Presentato il piano da oltre 4,5 miliardi: alta formazione, task force e gruppi di lavoro per
Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, Lingotto Fiere 137 mila mq espositivi, oltre 700